Passa ai contenuti principali

Le Vie del Rosmarino: nasce la DMO dei Nebrodi, per un turismo autentico e condiviso


Le Vie del Rosmarino: nasce la DMO dei Nebrodi, per un turismo autentico e condiviso


Una DMO (Destination Management Organization) è una struttura che si occupa di coordinare e promuovere lo sviluppo turistico di una specifica area geografica. Le DMO lavorano per migliorare l'esperienza del turista, ottimizzare le risorse locali e attrarre nuovi visitatori. 

E' appena nata una nuova DMO in Sicilia, Le Vie del Rosmarino. E' stata presentata ad Alcara Li Fusi e San Marco d'Alunzio la nuova rete turistica delle Rocche del Crasto. Due borghi, un'identità condivisa. È questo lo spirito con cui è stata presentata, lunedì 23 giugno, la nuova DMO "Le Vie del Rosmarino", il primo soggetto di gestione turistica diffusa nato all'interno dei Nebrodi, con il sostegno del Ministero della Cultura e la regia operativa della cooperativa Karasicilia.

Due eventi pubblici, ospitati al mattino presso la Sede del Parco dei Nebrodi di Alcara Li Fusi e nel pomeriggio presso l'Auditorium Santa Maria dei Poveri di San Marco d'Alunzio, hanno visto la partecipazione di amministratori, operatori turistici, imprese locali e cittadini. Il messaggio condiviso è chiaro: il turismo si costruisce dal basso, attraverso reti concrete, strumenti digitali, cooperazione territoriale e identità narrate con coerenza.

Un patto territoriale tra borghi. Il nome "Le Vie del Rosmarino" richiama un'immagine profonda: un viaggio nei sensi, nei luoghi, nei paesaggi e nei profumi che caratterizzano le aree alte dei Nebrodi e in particolare il comprensorio delle Rocche del Crasto. Si tratta di uno scrigno di tesori naturalistici, storici e culturali. Un'esperienza immersiva e multisensoriale che vuole trasformare questi luoghi in una destinazione turistica consapevole, accessibile e condivisa. La DMO nasce ufficialmente come soggetto operativo nell'ambito del Bando Borghi, con due comuni capofila: San Marco d'Alunzio e Alcara Li Fusi, che hanno dato forma e contenuto al primo modello di governance turistica del territorio.

Il cuore digitale della rete
Giuseppe Pricciotto, amministratore della Saninvest srl e rappresentante della COP Fermo, che ha illustrato il sistema informatico che costituirà il cuore della DMO: "Stiamo realizzando una piattaforma digitale ex novo, che fungerà da soggetto facilitatore per l'accesso ai beni e ai servizi proposti dai comuni aderenti. Vogliamo creare delle vetrine web pensate per valorizzare il turismo incoming, offrendo strumenti pratici ai visitatori e alle imprese locali.

Il sistema consentirà di connettere la domanda e l'offerta per quattro o cinque macro-servizi principali: la mobilità dolce, in collaborazione con la piattaforma UMOV, la compravendita immobiliare, e soprattutto la promozione dei prodotti tipici. Stiamo lavorando anche per attivare campagne di crowdfunding territoriale, che potranno finanziare interventi di arredo urbano e progetti sociali. Crediamo in una piattaforma capace di generare valore reale e opportunità a lungo termine per tutto il comprensorio."

Il distretto delle Rocche: sinergia tra nove comuni. A sottolineare la portata istituzionale e strategica del progetto è stato Ettore Dottore, sindaco di Alcara Li Fusi, che ha parlato a nome dell'intero distretto: "Nel comprensorio dei Nebrodi stiamo costruendo una vera aggregazione di comuni, attraverso un protocollo d'intesa che ha dato vita a un distretto turistico ispirato alle Rocche del Crasto. Vogliamo lavorare in rete, facendo sinergia e sistema, per proporre ai visitatori itinerari integrati e calendarizzati, esperienze autentiche e servizi condivisi.

Il primo frutto concreto è già realtà: abbiamo presentato un calendario unico degli eventi che unisce le manifestazioni dei nove comuni del distretto, da un Capodanno all'altro. È uno strumento fondamentale per la destagionalizzazione dei flussi turistici e per dare respiro al tessuto imprenditoriale locale, dalla ristorazione all'artigianato. Il distretto è appena nato, ma la visione è chiara: rafforzare i servizi, migliorare le infrastrutture, costruire una vera identità territoriale condivisa."

Il sostegno di Karasicilia e del Ministero. A guidare operativamente il progetto è la cooperativa Karasicilia, già attiva da anni in progetti di marketing territoriale e comunicazione turistica. "La presentazione ufficiale della DMO – ha dichiarato Salvatore Scalisi, presidente di Karasicilia – rappresenta il primo passo concreto di un percorso che coinvolgerà le amministrazioni comunali e gli operatori economici locali.

La DMO è più di un'idea: è una struttura che unisce strumenti fisici e digitali, piattaforme e presìdi sul territorio, operatori privati e strategia pubblica. Con il supporto del Ministero della Cultura, speriamo di accompagnare questi borghi verso un nuovo modello di sviluppo turistico sostenibile, coerente e duraturo."

Un'opportunità gratuita per le imprese locali. Alessandro Giuseppe Arcodia, assessore ai lavori pubblici del Comune di San Marco d'Alunzio: "Il Comune ha creduto sin dall'inizio nel progetto Le Vie del Rosmarino, per il valore che porta con sé: valorizzare il nostro borgo, ma anche tutti i paesi dei Nebrodi.

Siamo di fronte a una grande opportunità per le imprese locali, perché il sistema consentirà di aderire gratuitamente, promuovere i propri servizi o prodotti senza alcun costo, e dialogare in modo diretto con i flussi turistici in arrivo. Come amministrazione, saremo parte attiva del progetto. Vi aspettiamo a San Marco d'Alunzio e ad Alcara: due borghi pieni di arte, storia, cultura… e dove si mangia davvero molto bene."

Verso una nuova narrazione dei Nebrodi. L'articolazione della DMO "Le Vie del Rosmarino" è già in corso: sono previsti l'avvio dei primi Welcome Center, l'attivazione della piattaforma digitale, la definizione di itinerari tematici e la produzione di contenuti audiovisivi. La sfida è ambiziosa, ma condivisa: trasformare la bellezza diffusa dei Nebrodi in un sistema accogliente, accessibile e integrato. E come hanno ricordato più volte i promotori: questa non è la conclusione di un progetto, ma solo l'inizio di un lungo cammino comune.


Post popolari in questo blog

Azuli presents Miami – 10th Edition (2 cd, tracce mixate e non mixate)

Azuli presents Miami – 10th Edition (2 cd, tracce mixate e non mixate) As the Miami Winter Music Conference preps its 25th anniversary celebrations, Azuli prepares for a little celebration of its own, as the 'Azuli presents Miami' series leaps into its 10th year. Azuli have successfully predicted all the tunes that haved rock Conference of year's gone by, and this one's no different as it picks of the big tracks of Miami 2010. 'Miami 10' features 26 of the hottest underground tracks from major dance stars like David Guetta and Deadmau5, underground electronic pioneers, Dennis Ferrer and Nic Fanciulli, and rising stars Sebastian Leger and Sebo. There are a whopping 7 hot exclusives on this album from Deadmau5 & Chris Lake, Meat Katie & Dylan Rymes (aka Down Right Rude), and Seamus Haji, available in mixed and DJ friendly unmixed formats - get 20 unmixed WAV qualilty tracks for a fraction of the download cost! (over £35 if bought seperately) Or buy downloa...

RAW bistrot apre il 12/12/24. Un luogo in cui mangiare e sentirsi bene, sul Lago d'Iseo

RAW bistrot apre il 12/12/24. Un luogo in cui mangiare e sentirsi bene, sul Lago d'Iseo Sul lago d'Iseo, a Costa Volpino, non lontano da Pisogne, proprio al confine tra le province di Bergamo e Brescia, giovedì 12 dicembre '24 apre RAW bistrot , in tempo per le festività di fine anno. E' logico lasciare un po' di mistero sul menu e sull'ambiente, che viene solo in parte raccontato su Instagram - Instagram.com/raw_bistrot - con video e brevi interviste allo staff.  "Un ristorante in cui mangiare e bere bene, con materie prime eccezionali" scrive lo staff sui social. "Un luogo in cui cerchiamo di fare al meglio ogni cosa, un luogo in cui sentirsi davvero bene...". Gestito da Cristiano Calore , imprenditore che ha iniziato ad aprire locali e fare consulenze a soli 21 anni, il nuovo ristorante propone i piatti della brigata guidata dallo chef Alessandro Pilatti . Lo staff di sala è invece coordinato da Davide Filisetti . "Prima di tutto ...

Circus beatclub - Brescia, le Christmas Celebrations continuano: 12/12 Albert Marzinotto, 13/12 VidaLoca, 14/12 Humble Night

Circus beatclub - Brescia, le Christmas Celebrations continuano: 12/12 Albert Marzinotto, 13/12 VidaLoca, 14/12 Humble Night Tra giovedì 5 dicembre 2024 e domenica 5 gennaio 2025,  Circus beatclub - Brescia  propone 16 party da non perdere. E'  Christmas Celebrations . E cosa succede dal 12 al 24 dicembre, la settimana che precede l'inizio dl meritato break di fine anno per studenti, lavoratori e nottambuli? Al Circus si balla forte, con tre eventi diversi. Gio 12/12 per l'evento house Panorama al mixer c'è Albert Marzinotto .    Albert Marzinotto è nato in un piccolo paese vicino a Venezia il 2 settembre 1989. Innamorato della musica fin da giovane, ha iniziato a studiare pianoforte e chitarra ottenendo ottimi risultati. A soli 13 anni inizia la sua carriera come dj trovando la sua migliore espressione musicale con la musica House. Guest in molti dei più importanti locali italiani, spesso sul palco con Lorenzo Jovanotti, le sue tracce sono state suonate dai mig...