Passa ai contenuti principali

Poni Punkflwr racconta il successo di Beathacker (Jaywork Music Group)

Poni Punkflwr racconta il successo di Beathacker (Jaywork Music Group)

Abbiamo incontrato Poni Punkflwr aka Christian Fischer, A&R di Beathacker, una delle più attive label tra quelle gestite dal grande gurppo italiano Jaywork Music Group. DJ e produttore esperto è anche grafico, specializzato nell'industria cinematografica. Di sé dice: «Dal 1996 al 2001 sono stato resident al leggendario Djungle Club di Abensberg, nel cuore della Bassa Baviera, dove ho suonato con DJ Hell, Africa Bambata, Dj Tonka, Monika Kruse, Acid Maria, Massimo e Chris Liebing, tra gli altri».

La tua etichetta Beathacker sta prendendo piede e attira molti artisti tedeschi. Qual è la visione che c'è dietro?

Il fatto che la label "attragga" giovani artisti e produttori dalla Germania, è probabilmente dovuto al fatto che io stesso provengo dalla Germania o dalla Baviera. Credo che ci siano anche più riferimenti, se non altro per via della lingua. Questo rende molte cose più facili. Anche se l'inglese è già universale e i testi in inglese suonano semplicemente più belli, almeno credo. Non c'è però una visione di fondo, perché tra quelli che pubblicano la loro musica su Beathacker abbiamo anche artisti polacchi, inglesi, presto turchi e spagnoli.

Come descriveresti il vostro sound? E come si è evoluto nel tempo? 

La caratteristica è in realtà la varietà della musica che pubblichiamo su Beathacker. Ci sono ancora uscite che suonano un po' più sperimentali e sono semplicemente più speciali. Si può spaziare da brani house originali, cioè di ispirazione classica, a ritmi techno underground anni '90, fino a tracce radio-pop-dance dal suono moderno. Termine generico musica dance elettronica. Non mi interessa quale sia il genere, perché se penso che sia buono, allora penso che sia buono.

Com'è nata Beathacker e cosa la rende diversa dalle altre etichette?

Non ho fondato Beathacker, l'ho rilevata come A&R nell'ottobre del 2023 e da allora ho cercato di costruirla continuamente, dando il mio contributo, pubblicando musica di nuovi artisti interessanti e portandola così avanti. Penso che Beathacker non sia molto diversa da altre etichette di musica elettronica. Forse un po' più sperimentale di tanto in tanto. Ascoltate e capirete cosa intendo.

Come vedi l'attuale scena musicale elettronica tedesca e che influenza ha sul tuo lavoro?

Naturalmente si osservano i propri "concorrenti" e colleghi, ciò che pubblicano e ciò che ha successo. Se riesci a stare al passo (siamo appena stati al numero uno con i Klub Klaubater, che abbiamo pubblicato proprio su Beathacker), allora ovviamente questo ti rende orgoglioso e ti dimostra che hai avuto un "buon fiuto". Ma alla fine, pubblichiamo ciò che ci piace, di solito indipendentemente da ciò che va di moda al momento. I gusti sono diversi e anche in questo caso la diversità fa la differenza. 

Beathacker su Beatport

Beathacker sul sito Jaywork Music Group



Post popolari in questo blog

Elita lista dei dj

Atom TM ::  http://www.myspace.com/atomtm Ashley Beedle ::  http://www.myspace.com/ashleybeedle Bonaparte ::  http://www.myspace.com/bonaparte Bosconi Soundsystem feat: Mass_Prod, Rufus, The Clover :: http://www.myspace.com/bosconirecords Byetone ::  http://www.myspace.com/benderbyetone Chapelier Fou ::  http://www.myspace.com/chapelierfou Crystal Antlers ::  http://www.myspace.com/crystalantlers Metro Area feat. Dashran Jehsrani :: http://www.myspace.com/metroarea Deian ::  http://www.myspace.com/deiansong Dixon ::  http://www.myspace.com/justdixon Frivolous ::  http://www.myspace.com/frivolouslive Frost ::  http://www.myspace.com/frostnorway Gonzales ::  http://www.myspace.com/gonzpiration Italian Laptop Orchestra feat. Alessio Bertallot  Jimmy Edgar ::  http://www.myspace.com/colorstrip Jon Hopkins ::  http://www.myspace.com/jonhopkins Le Luci della Centrale Elettrica Loco Dice ::  http://www.myspace.com/locod...

Nicola Siracusa racconta la sua “Level Up” (Looptrack / Jaywork Music)

Nicola Siracusa racconta la sua "Level Up" (Looptrack / Jaywork Music) Abbiamo incontrato Nicola Siracusa che ci ha raccontato com'è nata "Level Up" (Looptrack / Jaywork Music), il suo nuovo singolo . «"Level UP" è nata in un weekend di pioggia, solo io e il mio computer, alla ricerca di un suono che scuotesse l'anima. Dopo ore di tentativi, un ritornello ha iniziato a pulsare nella mia testa come un mantra. Da quel loop è esplosa un'energia che non potevo ignorare» , spiega l'artista.   Come è andata la produzione, con chi hai collaborato? La produzione è stata una vera sfida emotiva: ho fatto tutto da solo, seguendo l'istinto e l'urgenza di raccontare qualcosa che mi rappresentasse al 100%. Poi Jaywork ha creduto in questa visione, trasformando un sogno in una traccia pronta a far ballare.   Come lo racconteresti a chi lo sta ascoltando in questo momento? Level UP è la mia voce quando non trovo le parole. È adre...

Giorgio V., estate '24 tra Acetone, Ibiza e Le Vele

Giorgio V., estate '24 tra Acetone, Ibiza e Le Vele  Chiacchierare un po' di musica con Giorgio V . è sempre piacevole. A differenza di troppi addetti ai lavori, ha sempre un approccio ottimista e incentrato sulla musica. Il business, quando la musica funziona, c'è sempre, anche se troppi se lo dimenticano restando ancorati al business.  Resident storico de Le Vele di Alassio, spesso quest'estate Giorgio V. è pure al mixer di uno dei più storici locali ibizenchi, il Tantra. E ovviamente ci sono le sue release su Acetone, la label di Maurizio Nari e Jens Lissat su cui pubblicano la loro musica prima di tutto lo stesso Nari, Stefano Tosi, Sandro Puddu e Max Magnani.  La sua recente "Tom's Club" è una vera bomba, perfetta per scatenarsi sul dancefloor... ma sempre con un certo stile. Perché per Giorgio V., il dj non è mai un juke box, ma è un professionista che deve proporre ciò fa divertire e scatenare, ma mai svendersi. "Amo tutti i dischi che ho fatt...