Passa ai contenuti principali

GIOVANNI COLANERI, ISABEL MINHÓS MARTINS, PINO PACE E ALLEGRA AGLIARDI VINCONO LA TERZA EDIZIONE DEL PREMIO PICCOLO GALILEO


GIOVANNI COLANERI, ISABEL MINHÓS MARTINS, PINO PACE E ALLEGRA AGLIARDI VINCONO LA TERZA EDIZIONE DEL PREMIO PICCOLO GALILEO
 
I libri "Blob", "Rotte del mare" e "Prendere il sole, prendere aria" ricevono, tra oltre 100 opere candidate, il riconoscimento dedicato alla divulgazione scientifica tra i giovani e i giovanissimi. Menzione speciale per "Di corvi e cornacchie" di Britta Teckentrup
 
 
Una gara all'ultimo voto, con tre giurie coinvolte, centinaia di votanti tra bambini e bambine, ragazzi e ragazze, e tanta divulgazione scientifica. E' stato tutto questo la terza edizione del premio Piccolo Galileo, riconoscimento nato per avvicinare le giovani generazioni alle materie scientifiche, combattere l'abbandono scolastico e ridurre il tempo che i minori passano nel mondo virtuale.
La giornata finale del premio, venerdì 21 febbraio, svoltasi per la prima volta a Milano nell'eccezionale sede del Museo di Storia Naturale, ha decretato i testi vincitori della competizione. A spuntarla sono stati "Blob" di Giovanni Colaneri (Hopi Edizioni) per la categoria Junior, "Rotte del mare. Storie di acqua e terraferma" di Pino Pace e Allegra Agliardi (Quinto Quarto) per la categoria Young e "Prendere il sole, prendere aria" di Isabel Minhós Martins, con illustrazioni di Bernardo P. Carvalho (Hopi Edizioni), per la categoria Stranger. Menzione speciale del Museo di Storia Naturale di Milano per "Di corvi e cornacchie" di Britta Teckentrup (Uovonero).
 
Delle oltre 100 opere partecipanti una Giuria scientifica, nei mesi scorsi, aveva selezionato tre opere finaliste per ognuna delle tre categorie del premio: Junior per lettrici e lettori dai 5 ai 10 anni; Young per lettrici e lettori dagli 11 ai 16 anni; e la novità di quest'anno,Stranger, per libri internazionali, stampati per la prima volta all'estero, tradotti in lingua italiana per lettrici e lettori dai 7 ai 12 anni.
 
Ai voti della Giuria scientifica sono stati poi aggiunti i voti della Giuria dei ragazzi e delle ragazze, 30 giovani (10 per ogni categoria) che hanno letto e valutato le opere finaliste. Infine, nella giornata conclusiva del premio, gli ultimi voti li ha dati il Pubblico dei ragazzi e delle ragazze, composto da studenti delle scuole milanesi, chiamato a esprimersi in base alla presentazione che i finalisti hanno fatto delle opere.
 
 
Le opere vincitrici
 
Ancora una volta il premio Piccolo Galileo ha mostrato quanto la letteratura scientifica per bambine e bambini, ragazze e ragazzi sia un universo tanto variegato, quanto interessante. I libri vincitori, infatti, sono:
  • "Blob" di Giovanni Colaneri (Hopi Edizioni) per la categoria Junior. Un affascinante e curioso viaggio alla scoperta del Physarum polycephalum, un organismo unicellulare presente soprattutto nelle zone umide, e della bellezza delle forme di intelligenza che ci circondano.
  • "Rotte del mare. Storie di acqua e terraferma" di Pino Pace e Allegra Agliardi (Quinto Quarto) per la categoria Young. Un viaggio attraverso le rotte marittime che hanno segnato la storia dell'umanità, tra scoperte, commerci e avventure.
  • "Prendere il sole, prendere aria" di Isabel Minhós Martins, con illustrazioni di Bernardo P. Carvalho (Hopi Edizioni), per la categoria Stranger. Un omaggio al Sole, all'atmosfera e alla Terra, che alterna informazioni scientifiche ad attività pratiche, invitando i lettori a riflettere sul nostro posto nell'universo.
  • "Di corvi e cornacchie" di Britta Teckentrup (Uovonero) – menzione speciale del Museo di Storia Naturale di Milano. 160 pagine illustrate, dedicate alla famiglia di uccelli dei corvidi, in cui si miscella sapientemente divulgazione scientifica, curiosità, cultura e arte.
 
Il premio
 
Organizzato da gruppo Pleiadi, società attiva nella divulgazione scientifica da oltre dieci anni, il premio Piccolo Galileo è nato nel 2022 configurandosi come un unicum a livello internazionale: non esistono, a oggi, premi letterari sulla scienza specificatamente dedicati alle giovani generazioni in Italia e in Europa.
 
Gli obiettivi del riconoscimento sono molteplici: avvicinare i minori alle materie STEAM (scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica), contribuire a ridurre il tasso di abbandono scolastico attraverso il coinvolgimento delle scuole, e diminuire l'iperconnessione digitale dei minori, attraverso la promozione della lettura.
 
Quest'anno il Piccolo Galileo lascia per la prima volta Padova e diventa a tutti gli effetti un premio itinerante che andrà incontro ai giovani e ai giovanissimi in tutta Italia. A breve sarà annunciata la sede della prossima edizione, la quarta, con diverse città che si sono già candidate per ospitarla.
"Il Premio Piccolo Galileo nasce da un'idea di Pleiadi per coltivare la curiosità, perché è dalla curiosità che nasce il futuro - dichiara Alessio Scaboro, direttore del premio Piccolo Galileo e presidente di Gruppo Pleiadi. I libri sono esperienze che aprono mondi, e quelli dedicati alla scienza accendono nelle nuove generazioni la voglia di scoprire. Quest'anno, per la prima volta, approdiamo a Milano, ospiti del prestigioso Museo di Storia Naturale, un luogo simbolo di conoscenza e ricerca. Ringraziamo il Museo per questa straordinaria partnership, che rafforza il legame tra divulgazione, editoria e bambini nella città che guarda al domani.".
"Anno dopo anno – aggiunge Chiara Di Benedetto, presidente della Giuria scientifica - questo premio ci riporta il valore della curiosità, testimonia quanto sia fertile il mondo dell'editoria per ragazzi e quanta bellezza e sapere contenga, ci ricorda quanto le immagini unite a testi d'autore possano farsi veicolo potente di conoscenza. Anzi, proprio come si dice in "Blob", uno dei libri vincitori: «L'unione fa la conoscenza»".
 
 
 
Ufficio stampa
Micaela Faggiani
+39 338 244 3627
 
Romolo Napolitano
+39 389 684 7010


Post popolari in questo blog

Azuli presents Miami – 10th Edition (2 cd, tracce mixate e non mixate)

Azuli presents Miami – 10th Edition (2 cd, tracce mixate e non mixate) As the Miami Winter Music Conference preps its 25th anniversary celebrations, Azuli prepares for a little celebration of its own, as the 'Azuli presents Miami' series leaps into its 10th year. Azuli have successfully predicted all the tunes that haved rock Conference of year's gone by, and this one's no different as it picks of the big tracks of Miami 2010. 'Miami 10' features 26 of the hottest underground tracks from major dance stars like David Guetta and Deadmau5, underground electronic pioneers, Dennis Ferrer and Nic Fanciulli, and rising stars Sebastian Leger and Sebo. There are a whopping 7 hot exclusives on this album from Deadmau5 & Chris Lake, Meat Katie & Dylan Rymes (aka Down Right Rude), and Seamus Haji, available in mixed and DJ friendly unmixed formats - get 20 unmixed WAV qualilty tracks for a fraction of the download cost! (over £35 if bought seperately) Or buy downloa...

RAW bistrot apre il 12/12/24. Un luogo in cui mangiare e sentirsi bene, sul Lago d'Iseo

RAW bistrot apre il 12/12/24. Un luogo in cui mangiare e sentirsi bene, sul Lago d'Iseo Sul lago d'Iseo, a Costa Volpino, non lontano da Pisogne, proprio al confine tra le province di Bergamo e Brescia, giovedì 12 dicembre '24 apre RAW bistrot , in tempo per le festività di fine anno. E' logico lasciare un po' di mistero sul menu e sull'ambiente, che viene solo in parte raccontato su Instagram - Instagram.com/raw_bistrot - con video e brevi interviste allo staff.  "Un ristorante in cui mangiare e bere bene, con materie prime eccezionali" scrive lo staff sui social. "Un luogo in cui cerchiamo di fare al meglio ogni cosa, un luogo in cui sentirsi davvero bene...". Gestito da Cristiano Calore , imprenditore che ha iniziato ad aprire locali e fare consulenze a soli 21 anni, il nuovo ristorante propone i piatti della brigata guidata dallo chef Alessandro Pilatti . Lo staff di sala è invece coordinato da Davide Filisetti . "Prima di tutto ...

Circus beatclub - Brescia, le Christmas Celebrations continuano: 12/12 Albert Marzinotto, 13/12 VidaLoca, 14/12 Humble Night

Circus beatclub - Brescia, le Christmas Celebrations continuano: 12/12 Albert Marzinotto, 13/12 VidaLoca, 14/12 Humble Night Tra giovedì 5 dicembre 2024 e domenica 5 gennaio 2025,  Circus beatclub - Brescia  propone 16 party da non perdere. E'  Christmas Celebrations . E cosa succede dal 12 al 24 dicembre, la settimana che precede l'inizio dl meritato break di fine anno per studenti, lavoratori e nottambuli? Al Circus si balla forte, con tre eventi diversi. Gio 12/12 per l'evento house Panorama al mixer c'è Albert Marzinotto .    Albert Marzinotto è nato in un piccolo paese vicino a Venezia il 2 settembre 1989. Innamorato della musica fin da giovane, ha iniziato a studiare pianoforte e chitarra ottenendo ottimi risultati. A soli 13 anni inizia la sua carriera come dj trovando la sua migliore espressione musicale con la musica House. Guest in molti dei più importanti locali italiani, spesso sul palco con Lorenzo Jovanotti, le sue tracce sono state suonate dai mig...