Passa ai contenuti principali

Joseph Lu, il potere della musica

 

Joseph Lu, il potere della musica


 

Una nomination agli Hollywood Independent Music Awards a luglio, dove riceverà la nomination nella categoria Contemporary Classical, una seconda nomination ai World Entertainment Awards nella categoria Best Classical Performance culminata poi nella vittoria a Hollywood, Los Angeles. 

Il suo ultimo trionfo é stata la vittoria dell'importante premio WEA (World Entertainment Awards) a Hollywood come Miglior Performance Classica, conferitogli per il brano "Memories", uno dei massimi riconoscimenti per chi riesce a creare contenuti d'intrattenimento e l'unico premio a riunire l'intera gamma dell'intrattenimento in un premio unito.

Joseph Lu è questo, ma molto di più, un uomo dal cuore grande, profondo assertore del potere della musica come inclusione sociale, collettore di messaggi d'amore per chiunque, punto di unione per qualsiasi cuore che ami la vita.

In occasione del 2 aprile, poi, Giornata Mondiale dell'Autismo, l'artista ha lanciato il singolo "Power of Love", un progetto musicale per promuovere la parità di diritti.

 

INTERVISTA A JOSEPH LU


"La musica nasce dai sogni, da un viaggio; viviamo in queste dimensioni, di notte, ma sogniamo anche a occhi aperti, di giorno"-dice Joseph Lu-" viaggio attraverso queste dimensioni e porto nella nostra realtà il sogno, mettendolo in musica.

Ma questo avviene senza un passaggio, è un modo diretto, si trasferisce subito al pianoforte. Questa forma che ho adottato è quella di non riscrivere, perché la scrittura coinvolge un altro step, provoca interruzione e blocca l'emozione che voglio trasferire.

Finisco il sogno, apro gli occhi e vado al pianoforte; la musica viene elaborata subito e quando è pronta la sento subito, è completa"

 

E' un sogno che fai durante la notte?

"Sì, ma anche di giorno; sognare è uscire da questa dimensione per entrare in un'altra, trasferendoci lì e vivendo quella realtà".

 

Quale è la nota che meglio identifica il sogno?

"Il LA, è quella che prediligo, perchè mi dà più emozione; molte mie composizioni iniziano con il LA"

 

Quando hai iniziato a comporre per la prima volta?

"Avevo 5 anni, mio papà un giorno mi trovo' su uno sgabello a suonare ma con la sua tastiera spenta. A quel punto capi che avrebbe dovuto avviarmi alla musica.

In Sicilia tutto è difficile, è complicato realizzare i propri obiettivi; io mi sono fermato per 16 anni e ho dovuto cercare di mettere in una scatola chiusa la musica per esigenze pratiche. 

L'ho fatto per proteggermi, ma è stato un dolore troppo forte; ho venduto tutto quello che aveva a che fare con la musica, a casa non è rimasto neppure uno spartito e non ascoltavo nessun brano.

Dopo 16 anni i bambini erano cresciuti, avevamo maggiore stabilità economica; nel frattempo avevo fatto tutti i lavori possibili.

Una mattina, prima di dicembre, mia moglie, che è la mia musa ispiratrice che mi ha fatto rinascere e alla quale ho dedicato "Pour Marie", (Romance d'un Amour), ha alzato il letto e mi ha mostrato che c'era una tastiera.

Io suonavo nei sogni e quella tastiera era proprio lì sotto!

Mi chiese….devo buttare anche questa?

Da quel momento tutto è ricominciato!"

 

Quali sono stati i tuoi Maestri e le tue fonti di ispirazione?

"A scuola ero considerato un ribelle; da sempre non amo essere inquadrato e chiuso in rigidi schemi. 

Chopin era l'unico che volevo interpretare, come anche Liszt.

Poi ho seguito una sorta di isolamento musicale.

Non ascolto musica perchè mi permette di essere poco influenzato da altro.

Ma Ennio Morricone resta un mito, per me, come per tantissimi"

 

Dove vuoi arrivare?

"Vorrei continuare a studiare e suonare, e anche alzare il mio livello; sono ambizioso e questa mia caratteristica mi ha permesso di andare negli Stati Uniti perché in Italia ho avuto un'esperienza negativa al primo concorso.

Avevo partecipato perché volevo confrontarmi e capire, oltre a mettere la mia musica in Rete per permettere a tutti di ascoltarla"

 

Alcuni tuoi brani potrebbero essere la musica di alcuni film…

 

"Il maestro delle colonne sonore è sempre Morricone, un compositore tra i piu' grandi; è riuscito e riesce nella sua immortalità a trasferire emozioni e il suo virtuosismo non è fare 1000 note, ma creare magia con poche.

Io voglio ideare qualcosa di nuovo, certo non so se riusciro' a eguagliarlo !"

 

Sicilia è = musica; ci vuoi anticipare qualcosa rispetto ai futuri concerti?

 

"La Sicilia ha creato e crea questa magia, in chi ci vive; soprattutto i musicisti ricevono questa sorta di energia che questa Terra ha e si trasferisce nella musica. Come hai potuto vedere nelle note e nei video che creiamo- sono proiezione visiva- la Sicilia è presente in tutto.

È fonte di ispirazione e una terra che non potrei mai abbandonare, perché  significherebbe perdere questa ispirazione. 

Puoi allontanarti, ma prima o poi devi tornare come da una madre.

Sarà proprio dalla Sicilia che partiro'  con le prime date dei miei concerti, iniziando da Ragusa.

Vorremmo creare un'orchestra nella quale la Sicilia sarà centrale e composta principalmente da musicisti siciliani, portando così con noi parte di questa magnifica isola anche nei tour internazionali, rappresentando l'Italia e la Sicilia a Hollywood.

Il 2023 è stato splendido, con nomination per "Night in the sky" agli Independent Music Awards, o al WEA, dove Memory ha vinto nella sezione classica, al LIT a New York con 3 statuette.

Night in the Sky ha vinto come miglior brano e miglior compositore e Oceano con 3 Gold Win".

 

Bisogna diventare molto famosi all'estero per essere riconosciuti in Italia?


"L'Italia è la culla della musica; abbiamo artisti unici al mondo, ma il nostro Paese non riesce a dare giusto peso e valore ai suoi figli.

Questo accade perché guardiamo molto fuori, siamo troppo influenzati da cio' che è il sistema esterno, invece dovremmo creare una nostra forte identità- quella che un tempo avevamo.

Ci stiamo troppo conformando e  adeguando, dobbiamo rafforzare le nostre caratteristiche, con maggiore attenzione ai talenti che abbiamo a casa nostra, accorgendoci dei nostri artisti e delle nostre eccellenze!".


Post popolari in questo blog

Azuli presents Miami – 10th Edition (2 cd, tracce mixate e non mixate)

Azuli presents Miami – 10th Edition (2 cd, tracce mixate e non mixate) As the Miami Winter Music Conference preps its 25th anniversary celebrations, Azuli prepares for a little celebration of its own, as the 'Azuli presents Miami' series leaps into its 10th year. Azuli have successfully predicted all the tunes that haved rock Conference of year's gone by, and this one's no different as it picks of the big tracks of Miami 2010. 'Miami 10' features 26 of the hottest underground tracks from major dance stars like David Guetta and Deadmau5, underground electronic pioneers, Dennis Ferrer and Nic Fanciulli, and rising stars Sebastian Leger and Sebo. There are a whopping 7 hot exclusives on this album from Deadmau5 & Chris Lake, Meat Katie & Dylan Rymes (aka Down Right Rude), and Seamus Haji, available in mixed and DJ friendly unmixed formats - get 20 unmixed WAV qualilty tracks for a fraction of the download cost! (over £35 if bought seperately) Or buy downloa...

RAW bistrot apre il 12/12/24. Un luogo in cui mangiare e sentirsi bene, sul Lago d'Iseo

RAW bistrot apre il 12/12/24. Un luogo in cui mangiare e sentirsi bene, sul Lago d'Iseo Sul lago d'Iseo, a Costa Volpino, non lontano da Pisogne, proprio al confine tra le province di Bergamo e Brescia, giovedì 12 dicembre '24 apre RAW bistrot , in tempo per le festività di fine anno. E' logico lasciare un po' di mistero sul menu e sull'ambiente, che viene solo in parte raccontato su Instagram - Instagram.com/raw_bistrot - con video e brevi interviste allo staff.  "Un ristorante in cui mangiare e bere bene, con materie prime eccezionali" scrive lo staff sui social. "Un luogo in cui cerchiamo di fare al meglio ogni cosa, un luogo in cui sentirsi davvero bene...". Gestito da Cristiano Calore , imprenditore che ha iniziato ad aprire locali e fare consulenze a soli 21 anni, il nuovo ristorante propone i piatti della brigata guidata dallo chef Alessandro Pilatti . Lo staff di sala è invece coordinato da Davide Filisetti . "Prima di tutto ...

Circus beatclub - Brescia, le Christmas Celebrations continuano: 12/12 Albert Marzinotto, 13/12 VidaLoca, 14/12 Humble Night

Circus beatclub - Brescia, le Christmas Celebrations continuano: 12/12 Albert Marzinotto, 13/12 VidaLoca, 14/12 Humble Night Tra giovedì 5 dicembre 2024 e domenica 5 gennaio 2025,  Circus beatclub - Brescia  propone 16 party da non perdere. E'  Christmas Celebrations . E cosa succede dal 12 al 24 dicembre, la settimana che precede l'inizio dl meritato break di fine anno per studenti, lavoratori e nottambuli? Al Circus si balla forte, con tre eventi diversi. Gio 12/12 per l'evento house Panorama al mixer c'è Albert Marzinotto .    Albert Marzinotto è nato in un piccolo paese vicino a Venezia il 2 settembre 1989. Innamorato della musica fin da giovane, ha iniziato a studiare pianoforte e chitarra ottenendo ottimi risultati. A soli 13 anni inizia la sua carriera come dj trovando la sua migliore espressione musicale con la musica House. Guest in molti dei più importanti locali italiani, spesso sul palco con Lorenzo Jovanotti, le sue tracce sono state suonate dai mig...