Passa ai contenuti principali

In cammino Biblioteca dell’Abbazia di San Gallo, terza tappa del viaggio nelle Abbazie europee

In cammino

Biblioteca dell'Abbazia di San Gallo,

terza tappa del viaggio nelle Abbazie europee


Il 29 novembre Livia Pomodoro guiderà una delegazione

di "In cammino" nel Distretto abbaziale di San Gallo, in Svizzera,

dove incontrerà le autorità cittadine, tra cui il Direttore della Biblioteca dell'Abbazia. In occasione dell'incontro, il Cardinal Ravasi

ha approntato in video una lectio magistralis sulla parola

"Silenzio" prescelta per questa tappa


La Biblioteca dell'Abbazia di San Gallo è un autentico gioiello barocco che, ancora oggi, racchiude tra le proprie mura un inestimabile tesoro di manoscritti, stampe e documenti storici: ed è qui che giungerà mercoledì 29 novembre la terza tappa di "In cammino".


Nel corso della giornata, una delegazione guidata da Livia Pomodoro si incontrerà all'interno del Distretto abbaziale e della Cattedrale con i membri ecclesiastici e le autorità civili di San Gallo, tra cui la prima cittadina signora Maria Pappa e il direttore della Biblioteca dell'Abbazia dottor Cornel Dora. Nell'incontro in Biblioteca sarà presente anche la Presidente della Società Dante Alighieri di San Gallo, dott.ssa Eleonora Rothenberger.


Per l'occasione, S.Em.R. il Cardinal Gianfranco Ravasi – Presidente emerito del Pontificio Consiglio della Cultura – ha realizzato in video una profonda e penetrante lectio magistralis sulla parola "Silenzio", che farà da filo conduttore a questo incontro: il video, corredato da una selezione di musiche dal vivo dell'arpista Vincenzo Zitello e di letture dell'attrice Simonetta Solder, sarà proiettato alle ore 17 nella sala del Forum St. Katharinen, in Katharinengasse 21, a San Gallo. Porterà il suo saluto Paolo De Simeis, Presidente Com.It.Es Svizzera Orientale. L'ingresso è libero.


"In cammino" è la speciale rassegna ideata e promossa da Livia Pomodoro che, in tre anni, dal 2023 al 2025, viaggerà attraverso l'Europa toccando 7 nazioni (Inghilterra, Francia, Germania, Olanda, Belgio, Svizzera, Italia) e 14 tra le maggiori e più prestigiose Abbazie del nostro continente, molte delle quali patrimonio Unesco. Un momento d'incontro e di conoscenza in questi luoghi senza tempo, simbolo della storia e della spiritualità europea, per giungere nel 2025 a Roma in occasione dell'Anno Santo.


"In cammino" ripercorrerà in ognuno dei tre anni le tre principali esperienze del viaggio: partire (2023), transitare (2024), arrivare (2025). In ogni singola tappa verrà declinata, in collaborazione con l'Istituto Treccani, una parola che ispirerà spettacoli, concerti e incontri allestiti nelle Abbazie. Come accennato, per San Gallo la parola prescelta è "Silenzio".


"Qui nel cuore di San Gallo è come se la maestosa Abbazia, fondata all'inizio del VII secolo e abolita nel 1805, fosse ancora presente – afferma Livia Pomodoro, Presidente dello Spazio Teatro No'hma di Milano e ideatrice della rassegna. – Dal 1983 il Distretto abbaziale è patrimonio mondiale dell'Umanità, insieme alla magnifica Biblioteca: un'isola di conoscenza ancora oggi attiva, che affonda le proprie radici nella storia e nella cultura europea".


"Può sembrare paradossale che per poter parlare del silenzio – spiega nella sua lectio il Cardinal Ravasi – si debba ricorrere alla parola che è, per definizione, il suo antipodo. In verità le due realtà si intrecciano fra di loro… La vera antitesi è tra il silenzio e il fracasso, il rumore, la chiacchiera, non la parola".


"In cammino" è tra gli eventi selezionati da S.E.R. Mons. Rino Fisichella per il Giubileo 2025, il cui motto è Pellegrini di Speranza.

Ci accompagnano nel nostro percorso l'Associazione Europea Vie Francigene (AEVF), patrocinata dal Consiglio d'Europa, e la rete delle Organic Cities impegnate nella diffusione di buone pratiche bio amiche dell'economia circolare.

L'iniziativa di San Gallo è stata realizzata con il fattivo contributo del Consolato generale di Svizzera a Milano. 


"In cammino"si avvale del patrocinio della Commissione Europea.


Contatti:

in-cammino.eu

info@in-cammino.eu




Post popolari in questo blog

Elita lista dei dj

Atom TM ::  http://www.myspace.com/atomtm Ashley Beedle ::  http://www.myspace.com/ashleybeedle Bonaparte ::  http://www.myspace.com/bonaparte Bosconi Soundsystem feat: Mass_Prod, Rufus, The Clover :: http://www.myspace.com/bosconirecords Byetone ::  http://www.myspace.com/benderbyetone Chapelier Fou ::  http://www.myspace.com/chapelierfou Crystal Antlers ::  http://www.myspace.com/crystalantlers Metro Area feat. Dashran Jehsrani :: http://www.myspace.com/metroarea Deian ::  http://www.myspace.com/deiansong Dixon ::  http://www.myspace.com/justdixon Frivolous ::  http://www.myspace.com/frivolouslive Frost ::  http://www.myspace.com/frostnorway Gonzales ::  http://www.myspace.com/gonzpiration Italian Laptop Orchestra feat. Alessio Bertallot  Jimmy Edgar ::  http://www.myspace.com/colorstrip Jon Hopkins ::  http://www.myspace.com/jonhopkins Le Luci della Centrale Elettrica Loco Dice ::  http://www.myspace.com/locod...

Nicola Siracusa racconta la sua “Level Up” (Looptrack / Jaywork Music)

Nicola Siracusa racconta la sua "Level Up" (Looptrack / Jaywork Music) Abbiamo incontrato Nicola Siracusa che ci ha raccontato com'è nata "Level Up" (Looptrack / Jaywork Music), il suo nuovo singolo . «"Level UP" è nata in un weekend di pioggia, solo io e il mio computer, alla ricerca di un suono che scuotesse l'anima. Dopo ore di tentativi, un ritornello ha iniziato a pulsare nella mia testa come un mantra. Da quel loop è esplosa un'energia che non potevo ignorare» , spiega l'artista.   Come è andata la produzione, con chi hai collaborato? La produzione è stata una vera sfida emotiva: ho fatto tutto da solo, seguendo l'istinto e l'urgenza di raccontare qualcosa che mi rappresentasse al 100%. Poi Jaywork ha creduto in questa visione, trasformando un sogno in una traccia pronta a far ballare.   Come lo racconteresti a chi lo sta ascoltando in questo momento? Level UP è la mia voce quando non trovo le parole. È adre...

Giorgio V., estate '24 tra Acetone, Ibiza e Le Vele

Giorgio V., estate '24 tra Acetone, Ibiza e Le Vele  Chiacchierare un po' di musica con Giorgio V . è sempre piacevole. A differenza di troppi addetti ai lavori, ha sempre un approccio ottimista e incentrato sulla musica. Il business, quando la musica funziona, c'è sempre, anche se troppi se lo dimenticano restando ancorati al business.  Resident storico de Le Vele di Alassio, spesso quest'estate Giorgio V. è pure al mixer di uno dei più storici locali ibizenchi, il Tantra. E ovviamente ci sono le sue release su Acetone, la label di Maurizio Nari e Jens Lissat su cui pubblicano la loro musica prima di tutto lo stesso Nari, Stefano Tosi, Sandro Puddu e Max Magnani.  La sua recente "Tom's Club" è una vera bomba, perfetta per scatenarsi sul dancefloor... ma sempre con un certo stile. Perché per Giorgio V., il dj non è mai un juke box, ma è un professionista che deve proporre ciò fa divertire e scatenare, ma mai svendersi. "Amo tutti i dischi che ho fatt...