Passa ai contenuti principali

Cato Streaming, sui i prezzi del 33%!

In un mondo sempre più digitale, l'accesso ai contenuti di intrattenimento online è diventato una parte integrante della vita quotidiana di molti. Ma attenzione, perché il costo per tali servizi sta crescendo. Dall'Italia agli Stati Uniti, i giganti del settore come Netflix, Amazon Prime e Apple TV+ hanno rivisto al rialzo le loro tariffe. Ecco un'analisi dettagliata di queste variazioni e di ciò che potrebbero significare per i consumatori.


La mappa degli aumenti in Italia e negli USA

Prima di tutto, è importante fare un bilancio della situazione. In Italia, il costo per i servizi di streaming è in aumento su vari fronti: 


Servizio

Prezzo Precedente (€)

Nuovo Prezzo (€)

Netflix

11,99 - 15,99

12,99 - 17,99

Amazon

3,99 - 36,00

4,99 - 49,90

Apple TV+

4,99

6,99

Disney+

8,99

11,99

Dazn

29,99 - 39,99

40,99 - 55,99

Spotify

9,99

10,99


Ad esempio, Netflix ha portato la sua tariffa mensile standard da €11,99 a €12,99 e il piano premium da €15,99 a €17,99. Amazon Prime non è stata da meno, modificando il canone mensile da €3,99 a €4,99 e l'annuale da €36,00 a €49,90. Altri colossi come Apple TV+ e Disney+ hanno corretto le loro tariffe rispettivamente da €4,99 a €6,99 e da €8,99 a €11,99 mensili.


Anche servizi come Dazn e Spotify hanno partecipato a questa tendenza, con il primo che ha aumentato il prezzo dell'abbonamento standard da €29,99 a €40,99 e il piano plus da €39,99 a €55,99, e il secondo che ha visto un modesto aumento da €9,99 a €10,99 al mese. Da non dimenticare YouTube, che potrebbe seguire il trend con una revisione al rialzo da €11,99 a €12,99 prevista per gennaio.


Negli Stati Uniti, la situazione è simile. Un paniere di servizi di streaming negli USA dovrebbe costare circa $87 nell'autunno del 2023, in aumento dai $73 dell'anno precedente. YouTube Premium, ad esempio, ha già apportato un aumento portando il costo a $13,99 al mese.


In generale, questa crescita tariffaria si traduce in un aumento medio del 33% nella spesa per i servizi di streaming in Italia rispetto all'anno precedente. È una variazione che non va sottovalutata.

Perché gli aumenti e cosa possiamo aspettarci

Ma da cosa sono motivati questi aumenti? Dopo un periodo di boom durante la pandemia, molte di queste aziende hanno registrato un decremento nel numero di iscritti e una flessione del loro valore in Borsa. Per compensare, hanno introdotto varie strategie, come l'interruzione della condivisione delle password, per attirare nuovi utenti. Alcune di queste iniziative hanno già sortito effetti; ad esempio, Netflix ha guadagnato 5,9 milioni di abbonati in più nel mondo nell'ultimo trimestre.


Le aziende sostengono che gli utenti possono aspettarsi un miglioramento della qualità dei servizi offerti in cambio degli aumenti tariffari. Tuttavia, questo rimane un punto interrogativo, soprattutto alla luce dello sciopero record nell'industria cinematografica di Hollywood, che ha visto sceneggiatori e attori incrociare le braccia per oltre 100 giorni.


Per chi cerca di contenere le spese e risparmiare, esistono opzioni alternative come:

  • Abbonamenti supportati da pubblicità: Ad esempio, Netflix offre un piano a €5,49 mensili che include annunci pubblicitari.

  • Sfruttare le offerte promozionali che alcune piattaforme o alcuni operatori telefonici (es. Vodafone e Netflix) offrono periodicamente.

  • Valutare la condivisione degli account familiari, se permesso dal servizio.


In conclusione, sebbene i nuovi prezzi possano essere un colpo al portafoglio per molti, è probabile che questa tendenza continui. È quindi fondamentale che i consumatori siano informati e considerino tutte le opzioni disponibili per trovare il piano di abbonamento più adatto alle loro esigenze.

Post popolari in questo blog

Benny Càmaro: "Hold Me Down" (Jango Music) piace a Daddy's Groove, Judge Jules e altri top dj... Su Ego Music "Incomplete" con Gian Nobilee & GLDN

Benny Càmaro: "Hold Me Down" (Jango Music) piace a Daddy's Groove, Judge Jules e altri top dj... Su Ego Music "Incomplete" con Gian Nobilee & GLDN E' un inverno esplosivo per il dj producer italiano Benny Càmaro. Esiste, ormai, tra lui e un mito clubbing mondiale come l'americano Robbie Rivera, uno scambio piuttosto fitto, tra remix e collaborazioni. Benny, di recente ha remixato  "Without You feat. Crystal Waters" di Rivera. E quest'ultimo, in seguito, ha messo le mani, dando ancora più tiro e forza, sul singolo "Hold Me Down" dello stesso Camaro, già disponibile su etichetta Jango Music (trovate, alla fine, i link per ascoltarlo). Tra i tanti i tanti dj che nel mondo supportano la solida versione di Rivera bisogna citare Judge Jules, gli italiani Daddy's Groove, Mendo, Outwork, Angelo Frezza, e, chiaramente, lo stesso Camaro.   A conferma di un momento prolifico, arriva anche, su Ego Music, nota label dance italiana, &qu

Ristorante Cost - Milano: 1/11Brasil, Brunch Carioca

Ristorante Cost - Milano: 1/11Brasil, Brunch Carioca Domenica 1 novembre, dalle 12 alle alle 18, in sicurezza e seguendo le normative in vigore, al Ristorante Cost di Milano, in zona Porta Nuova, torna Brasil.  Questa volta la formula è quella del brunch. Come dice lo slogan, "Brasil, Toda joia toda beleza" è un appuntamento da vivere con gli amici. Brasili è un brunch con un menù tipico brasiliano (tra i piatti escondinho de carne trita, fejoada, arroz...) e sonorità che spaziano tra bossanova, funk e samba.  Ristorante Cost, come dice il nome del locale, è prima di tutto un ristorante in cui è sempre possibile cenare scegliendo tra i mille piatti della carta, oppure chi lo desidera può lasciarsi trasportare dal menu guidato. Mentre si mangia, ci si gode un live show coinvolgente da cantare insieme e poi musica da ascoltare con gli amici, per emozionarsi... il segreto del successo di Ristorante Cost è tutto qui. E non è affatto facile da replicare altrove, anche per l'ec

Samuele Sartini fa ballare Palermo... e la sua "Love You Seek 2k18 Rework" spinge forte

Samuele Sartini fa ballare Palermo... e la sua "Love You Seek 2k18 Rework" spinge forte Il nuovo anno per il dj producer italiano Samuele Sartini è iniziato sotto i migliori auspici. Il suo nuovo singolo "Love You Seek", un rework 2018 di un brano che oggi valorizza ancora di più la voce splendida di Amanda Wilson, va alla grande. Per presentarlo Samuele è stato ospite a Radio 105, a m2o, a Radio Studio Più e in tante altre situazioni...  "Love You Seek 2k18 Rework" è pure stato utilizzato spesso in tv (Verissimo su Canale 5, etc) ed è top tune of the week 4/2018 di 105 in da Klubb. E non è tutto: ogni settimana da fine gennaio sarà guest pure special guest due volte al mese una radio internazionale importante, Revolution 93.5 FM, che trasmette da Miami.  Il 3 febbraio, infine, Samuele Sartini torna a far ballare la Sicilia. Infatti è dj guest del Carnival Chic Party dello storico Country Club di Palermo, disco in cui si esibisce per la prima volta con il