Passa ai contenuti principali

“Where The End Starts”, il nuovo singolo dei Sense of Sin

"Where The End Starts", il nuovo singolo dei Sense of Sin

Sense of Sin: arriva il loro nuovo singolo "Where The End Starts" ed esce su Pop Label Records /Jaywork Music Group, una delle realtà più attive in Italia quando si tratta di dare spazio ad artisti dal background molto diverso tra loro. 

Abbiamo incontrato i Sense of Sin, band italiana che da anni propone musica di qualità assoluta. "I Sense of Sin sono nati nel 1983 nel pieno del fenomeno New Wave: il primo pezzo che abbiamo scritto e prodotto si intitolava "Moving in Silence" e fa parte, nella sua versione "aggiornata", dell'EP "Colder World" uscito all'inizio di quest'anno", spiegano. 

Quali riferimenti musicali e sonori avete? E ci raccontate come è nata "Where the end starts"?

"Where The End Starts" è un pezzo rock, scritto originariamente per la colonna sonora di una serie televisiva che poi non è andata in porto. Ha comunque radici che affondano nella cultura musicale degli anni '80/'90, nostro punto fermo di riferimento.

In che direzione sta andando la vostra scena musicale di riferimento? Sentiremo ancora produzioni che mescolano elementi nuovi a classici anni '80 '90 o ci saranno sorprese?

Tutto sommato è un buon momento: stanno riemergendo sonorità tipiche degli anni a noi cari ovviamente attualizzate. Un po' l'operazione che abbiamo fatto noi con l'EP Colder World e il brano Where The End Starts.

Com'è la scena rock a che punto è nel mondo?

Negli ultimi anni, il pop e la musica elettronica hanno dominato le classifiche e le radio, lasciando meno spazio per il rock mainstream. Tuttavia, nonostante queste sfide, la passione e la dedizione dei fan di lunga data e la creatività di nuovi talenti continuano a mantenere viva la scena rock.


Cosa avete in serbo per il prossimo futuro?

La nostra intenzione è quella di ripetere l'esperienza con le stesse modalità delle ultime pubblicazioni, ovvero riproporre, rivisitandole, quelle canzoni scritte negli anni a cui siamo particolarmente legati: in quarant'anni di collaborazione i pezzi certo non ci mancano…

La musica suonata e prima di tutto il rock dal vivo funzionano più di altri generi...  e oggi si fanno tanti concerti. Per cui il rock ha un gran bel futuro... o no?

Il futuro del rock come genere dipenderà dalla sua capacità di rimanere rilevante nel panorama musicale in continua evoluzione. Con una solida base di fan, un'esperienza unica offerta dai concerti e l'innovazione artistica, il rock può continuare a prosperare e ad avere un impatto significativo sulla musica e sulla cultura.

Come mai avete scelto come nome Sense of Sin, ovvero Senso del Peccato?

Sense of Sin è un nome che vuole catturare l'ambiguità delle emozioni umane e la dualità presente in ognuno di noi. Nelle nostre composizioni abbiamo sempre cercato di trasmettere un senso di intensità emotiva e di profondità, affrontando temi come l'amore, la perdita, la passione e la lotta interiore.

Ci sono spiragli per un vero e tangibile risveglio "artistico" dell'Italia dopo gli anni della pandemia?

Eventi come la pandemia, il cambiamento climatico, la guerra con la sua corsa al riarmo mondiale ci stanno privando della speranza sul futuro che era ancora presente in tutto il periodo in cui il rock, come fenomeno musicale, ha influenzato stili di vita, impegno sociale, produzioni artistiche. All'estero come in Italia è perciò diventato importante valorizzare ciò che ci permette di ricordare e che non si non vuole perdere, sfruttando anche le evoluzioni tecnologiche e le nuove realtà digitali.

Cosa è migliorato e cosa invece è rimasto uguale nei locali italiani dopo lo stop dovuto alla pandemia?

Dopo lo stop dovuto alla pandemia, le persone hanno espresso la loro voglia di riprendersi la vita e i locali hanno un'importanza fondamentale nella ripresa alla socializzazione.  Ma non sono il più adatto a rispondere a una domanda del genere… frequentiamo sempre gli stessi posti e lì non è cambiato un granchè.


Sense of Sin: arriva "Where The End Starts" (Jaywork Music Group)
https://open.spotify.com/track/4brubvVuvM05aIDpPhSg2o?si=aa94ebab9583443e

Post popolari in questo blog

Azuli presents Miami – 10th Edition (2 cd, tracce mixate e non mixate)

Azuli presents Miami – 10th Edition (2 cd, tracce mixate e non mixate) As the Miami Winter Music Conference preps its 25th anniversary celebrations, Azuli prepares for a little celebration of its own, as the 'Azuli presents Miami' series leaps into its 10th year. Azuli have successfully predicted all the tunes that haved rock Conference of year's gone by, and this one's no different as it picks of the big tracks of Miami 2010. 'Miami 10' features 26 of the hottest underground tracks from major dance stars like David Guetta and Deadmau5, underground electronic pioneers, Dennis Ferrer and Nic Fanciulli, and rising stars Sebastian Leger and Sebo. There are a whopping 7 hot exclusives on this album from Deadmau5 & Chris Lake, Meat Katie & Dylan Rymes (aka Down Right Rude), and Seamus Haji, available in mixed and DJ friendly unmixed formats - get 20 unmixed WAV qualilty tracks for a fraction of the download cost! (over £35 if bought seperately) Or buy downloa...

RAW bistrot apre il 12/12/24. Un luogo in cui mangiare e sentirsi bene, sul Lago d'Iseo

RAW bistrot apre il 12/12/24. Un luogo in cui mangiare e sentirsi bene, sul Lago d'Iseo Sul lago d'Iseo, a Costa Volpino, non lontano da Pisogne, proprio al confine tra le province di Bergamo e Brescia, giovedì 12 dicembre '24 apre RAW bistrot , in tempo per le festività di fine anno. E' logico lasciare un po' di mistero sul menu e sull'ambiente, che viene solo in parte raccontato su Instagram - Instagram.com/raw_bistrot - con video e brevi interviste allo staff.  "Un ristorante in cui mangiare e bere bene, con materie prime eccezionali" scrive lo staff sui social. "Un luogo in cui cerchiamo di fare al meglio ogni cosa, un luogo in cui sentirsi davvero bene...". Gestito da Cristiano Calore , imprenditore che ha iniziato ad aprire locali e fare consulenze a soli 21 anni, il nuovo ristorante propone i piatti della brigata guidata dallo chef Alessandro Pilatti . Lo staff di sala è invece coordinato da Davide Filisetti . "Prima di tutto ...

Circus beatclub - Brescia, le Christmas Celebrations continuano: 12/12 Albert Marzinotto, 13/12 VidaLoca, 14/12 Humble Night

Circus beatclub - Brescia, le Christmas Celebrations continuano: 12/12 Albert Marzinotto, 13/12 VidaLoca, 14/12 Humble Night Tra giovedì 5 dicembre 2024 e domenica 5 gennaio 2025,  Circus beatclub - Brescia  propone 16 party da non perdere. E'  Christmas Celebrations . E cosa succede dal 12 al 24 dicembre, la settimana che precede l'inizio dl meritato break di fine anno per studenti, lavoratori e nottambuli? Al Circus si balla forte, con tre eventi diversi. Gio 12/12 per l'evento house Panorama al mixer c'è Albert Marzinotto .    Albert Marzinotto è nato in un piccolo paese vicino a Venezia il 2 settembre 1989. Innamorato della musica fin da giovane, ha iniziato a studiare pianoforte e chitarra ottenendo ottimi risultati. A soli 13 anni inizia la sua carriera come dj trovando la sua migliore espressione musicale con la musica House. Guest in molti dei più importanti locali italiani, spesso sul palco con Lorenzo Jovanotti, le sue tracce sono state suonate dai mig...