Passa ai contenuti principali

Nuovi progetti espositivi a Milano

Due nuovi progetti espositivi

Aziz Hazara
Condemnation
A cura di Francesca Recchia
Dal 4 maggio al 15 luglio 2023


Rebecca Moccia
Ministry of Loneliness
A cura di Chiara Nuzzi
Dal 4 maggio al 15 luglio 2023



Opening: giovedì 4 maggio 2023, dalle 18.30
Fondazione ICA Milano
Via Orobia 26

 
Aziz Hazara, Condemnation, a cura di Francesca Recchia. Fondazione ICA Milano, Milano, 2023. Courtesy l'artista e Fondazione ICA Milano. Ph. Andrea Rossetti

Fondazione ICA Milano prosegue la programmazione del 2023 con due nuovi progetti espositivi, aperti al pubblico dal 4 maggio al 15 luglio 2023 negli spazi di Via Orobia 26.

Condemnation di Aziz Hazara (Afganistan, 1992), a cura di Francesca Recchia, presenta negli spazi di Fondazione ICA Milano un'articolata riflessione dedicata ai numerosi decenni di guerra che l'Afghanistan ha attraversato e allo scardinamento delle narrazioni stereotipate che ne sono scaturite. In mostra per l'occasione un percorso espositivo che coinvolge sei opere di Aziz Hazara nella costruzione di una vera e propria esperienza multimediale, vòlta a tratteggiare la complessa relazione tra religione, società e politica che attraversa la vita quotidiana degli afghani.
 
Condemnation prende forma a partire da un dialogo di lunga data tra artista e curatrice, le cui radici affondano nel comune desiderio di esplorare e disinnescare il vocabolario che innerva la narrazione dell'Afghanistan cui siamo generalmente abituati. La riflessione dell'artista, che scaturisce dalle conseguenze della missione civilizzatrice occidentale e da vent'anni di guerra al terrorismo, si sofferma sull'uso delle parole e su come queste siano state utilizzate per giustificare la presenza internazionale nel paese. Il titolo stesso dell'esposizione – condemnation – trae origine dalla pratica ritualistica che ha visto diversi governi afghani condannare stragi e atti di terrorismo impiegando ciclicamente le medesime parole.
 
Spiega Francesca Recchia, curatrice della mostra: "Con parole praticamente identiche e con invocazioni allo stesso Dio, ogni governo ha condannato la tragica perdita di vite umane, gli orrori causati dai nemici dello stato, l'atto blasfemo di uccidere degli innocenti. Diplomatici e portavoce delle organizzazioni internazionali a loro volta si sono uniti al coro, utilizzando le stesse parole e facendo appello allo stesso o ad altro dio. E così, mentre tutto cambia, le parole e le immagini rimangono le stesse."
 
Il percorso espositivo presentato in Fondazione ICA Milano traccia una parabola nella produzione artistica di Aziz Hazara, in una sapiente combinazione di ironia, riferimenti teologici e domande di vitale importanza che invitano il pubblico a mettere in discussione le banalità rassicuranti cui è assuefatto. Dai ritagli di carta che compongono l'opera Condemnation (2023) si passa all'installazione sonora multicanale Bushka Bazi (2023), dove l'artista esplora la cultura materiale e la trasformazione degli oggetti quotidiani nel contesto della guerra al terrorismo, e alle stampe d'archivio Chalk Drawings (2020), dove una mano disegna una scatola di gesso attorno a sandali di plastica nera. Con Coming Home (2021) Aziz Hazara presenta quattro tonnellate di rifiuti, abbandonati dalle truppe internazionali che lasciavano il territorio afghano a occupazione terminata, in una riflessione dedicata agli avanzi della guerra ripresa anche nella stampa d'archivio I am looking for you like a drone, my love (2021). Infine, con la proiezione video Takbir (2021) l'artista utilizza la dimensione sonora per mettere in scena le piccole forme di ritualità quotidiane che si sviluppano nel contesto di un conflitto in corso.
 
Inserendosi nel solco della ricerca artistica portata avanti da Fondazione ICA Milano, la mostra Condemnation traccia un percorso di riflessione attraverso i ricorsi storici, la drammatizzazione e la semplificazione dell'alterità che la narrazione di un conflitto può assumere.
 

Rebecca Moccia, Ministry of Loneliness, Fondazione ICA Milano, Milano, 2023. Courtesy l'artista e Fondazione ICA Milano. Ph. Diego Mayon. Supportato da Outset Partners

Inaugura, contestualmente alla mostra di Aziz Hazara, l'esposizione personale Ministry of Loneliness di Rebecca Moccia, presentata al primo piano di Fondazione ICA Milano e curata da Chiara Nuzzi.

Il progetto è presentato nella project room dell'istituzione, eccezionalmente spostata al primo piano della Fondazione negli spazi che solitamente ospitano l'ufficio. La mostra esplora la tematica della solitudine e la sua politicizzazione a partire dall'esperienza collettiva di isolamento sperimentata nel corso della pandemia globale del 2020 ed è realizzata grazie all'Impact Grant di Outset Contemporary Art Fund - associazione non profit internazionale e indipendente che sostiene progetti artistici innovativi di ampia portata.
 
Prendendo come spunto riflessivo di partenza l'esperienza del Ministero della Solitudine, istituito nel 2018 nel Regno Unito e replicato nel 2021 in altri paesi come Canada e Giappone, la mostra di Rebecca Moccia esplora le strutture politiche e sociali che modellano lo stato emotivo della solitudine e la percezione che ne deriva. L'ombra fantasmatica e pervasiva dell'isolamento che permea le società occidentali, prende forma nell'analisi complessa e multimediale dell'artista, estendendosi fino a comprendere le radici che la innescano – dall'avanzare dell'ordine tecno-scientifico della vita moderna all'affermarsi del capitalismo liberale.
 
L'impianto espositivo della mostra è costruito in modo tale da evocare l'Office for Policy on Loneliness and Isolation del Ministero della Solitudine Giapponese, visitato dall'artista a Tokyo nel 2021. L'ambiente contribuisce a coinvolgere il visitatore in un'atmosfera immersiva che rievoca la burocratizzazione e l'amministrazione dei sentimenti, all'interno della quale le opere dell'artista trovano una propria collocazione ideale. Il film Ministries of Loneliness, opera centrale del progetto prodotta da Careof in collaborazione con Fondazione ICA Milano, la serie di termografie How Cold As You Are, che restituiscono un reportage emotivo di luoghi, corpi e situazioni incontrati dall'artista e le opere ceramiche che formalizzano la Loneliness Scale, la scala sviluppata dall'Università della California nel 1978 per valutare il livello di solitudine di un soggetto e utilizzata dall' artista come strumento con diverse funzioni durante la ricerca, articolano il dialogo tra il lavoro di Moccia, gli spazi di Fondazione ICA Milano e la composizione sonora realizzata da Renato Grieco, sound artist coinvolto appositamente per l'occasione. La mostra sarà inoltre accompagnata da una pubblicazione co-edita da Fondazione ICA Milano e presentata entro il 2023.
 
La mostra Ministry of Loneliness è realizzata con il supporto di Outset Partners.

Si ringrazia Banca Intesa Sanpaolo, sponsor ufficiale della Fondazione, per il supporto alla programmazione e alle attività di ICA Milano.

Post popolari in questo blog

Azuli presents Miami – 10th Edition (2 cd, tracce mixate e non mixate)

Azuli presents Miami – 10th Edition (2 cd, tracce mixate e non mixate) As the Miami Winter Music Conference preps its 25th anniversary celebrations, Azuli prepares for a little celebration of its own, as the 'Azuli presents Miami' series leaps into its 10th year. Azuli have successfully predicted all the tunes that haved rock Conference of year's gone by, and this one's no different as it picks of the big tracks of Miami 2010. 'Miami 10' features 26 of the hottest underground tracks from major dance stars like David Guetta and Deadmau5, underground electronic pioneers, Dennis Ferrer and Nic Fanciulli, and rising stars Sebastian Leger and Sebo. There are a whopping 7 hot exclusives on this album from Deadmau5 & Chris Lake, Meat Katie & Dylan Rymes (aka Down Right Rude), and Seamus Haji, available in mixed and DJ friendly unmixed formats - get 20 unmixed WAV qualilty tracks for a fraction of the download cost! (over £35 if bought seperately) Or buy downloa...

RAW bistrot apre il 12/12/24. Un luogo in cui mangiare e sentirsi bene, sul Lago d'Iseo

RAW bistrot apre il 12/12/24. Un luogo in cui mangiare e sentirsi bene, sul Lago d'Iseo Sul lago d'Iseo, a Costa Volpino, non lontano da Pisogne, proprio al confine tra le province di Bergamo e Brescia, giovedì 12 dicembre '24 apre RAW bistrot , in tempo per le festività di fine anno. E' logico lasciare un po' di mistero sul menu e sull'ambiente, che viene solo in parte raccontato su Instagram - Instagram.com/raw_bistrot - con video e brevi interviste allo staff.  "Un ristorante in cui mangiare e bere bene, con materie prime eccezionali" scrive lo staff sui social. "Un luogo in cui cerchiamo di fare al meglio ogni cosa, un luogo in cui sentirsi davvero bene...". Gestito da Cristiano Calore , imprenditore che ha iniziato ad aprire locali e fare consulenze a soli 21 anni, il nuovo ristorante propone i piatti della brigata guidata dallo chef Alessandro Pilatti . Lo staff di sala è invece coordinato da Davide Filisetti . "Prima di tutto ...

Circus beatclub - Brescia, le Christmas Celebrations continuano: 12/12 Albert Marzinotto, 13/12 VidaLoca, 14/12 Humble Night

Circus beatclub - Brescia, le Christmas Celebrations continuano: 12/12 Albert Marzinotto, 13/12 VidaLoca, 14/12 Humble Night Tra giovedì 5 dicembre 2024 e domenica 5 gennaio 2025,  Circus beatclub - Brescia  propone 16 party da non perdere. E'  Christmas Celebrations . E cosa succede dal 12 al 24 dicembre, la settimana che precede l'inizio dl meritato break di fine anno per studenti, lavoratori e nottambuli? Al Circus si balla forte, con tre eventi diversi. Gio 12/12 per l'evento house Panorama al mixer c'è Albert Marzinotto .    Albert Marzinotto è nato in un piccolo paese vicino a Venezia il 2 settembre 1989. Innamorato della musica fin da giovane, ha iniziato a studiare pianoforte e chitarra ottenendo ottimi risultati. A soli 13 anni inizia la sua carriera come dj trovando la sua migliore espressione musicale con la musica House. Guest in molti dei più importanti locali italiani, spesso sul palco con Lorenzo Jovanotti, le sue tracce sono state suonate dai mig...