Passa ai contenuti principali

Nuovi progetti espositivi a Milano

Due nuovi progetti espositivi

Aziz Hazara
Condemnation
A cura di Francesca Recchia
Dal 4 maggio al 15 luglio 2023


Rebecca Moccia
Ministry of Loneliness
A cura di Chiara Nuzzi
Dal 4 maggio al 15 luglio 2023



Opening: giovedì 4 maggio 2023, dalle 18.30
Fondazione ICA Milano
Via Orobia 26

 
Aziz Hazara, Condemnation, a cura di Francesca Recchia. Fondazione ICA Milano, Milano, 2023. Courtesy l'artista e Fondazione ICA Milano. Ph. Andrea Rossetti

Fondazione ICA Milano prosegue la programmazione del 2023 con due nuovi progetti espositivi, aperti al pubblico dal 4 maggio al 15 luglio 2023 negli spazi di Via Orobia 26.

Condemnation di Aziz Hazara (Afganistan, 1992), a cura di Francesca Recchia, presenta negli spazi di Fondazione ICA Milano un'articolata riflessione dedicata ai numerosi decenni di guerra che l'Afghanistan ha attraversato e allo scardinamento delle narrazioni stereotipate che ne sono scaturite. In mostra per l'occasione un percorso espositivo che coinvolge sei opere di Aziz Hazara nella costruzione di una vera e propria esperienza multimediale, vòlta a tratteggiare la complessa relazione tra religione, società e politica che attraversa la vita quotidiana degli afghani.
 
Condemnation prende forma a partire da un dialogo di lunga data tra artista e curatrice, le cui radici affondano nel comune desiderio di esplorare e disinnescare il vocabolario che innerva la narrazione dell'Afghanistan cui siamo generalmente abituati. La riflessione dell'artista, che scaturisce dalle conseguenze della missione civilizzatrice occidentale e da vent'anni di guerra al terrorismo, si sofferma sull'uso delle parole e su come queste siano state utilizzate per giustificare la presenza internazionale nel paese. Il titolo stesso dell'esposizione – condemnation – trae origine dalla pratica ritualistica che ha visto diversi governi afghani condannare stragi e atti di terrorismo impiegando ciclicamente le medesime parole.
 
Spiega Francesca Recchia, curatrice della mostra: "Con parole praticamente identiche e con invocazioni allo stesso Dio, ogni governo ha condannato la tragica perdita di vite umane, gli orrori causati dai nemici dello stato, l'atto blasfemo di uccidere degli innocenti. Diplomatici e portavoce delle organizzazioni internazionali a loro volta si sono uniti al coro, utilizzando le stesse parole e facendo appello allo stesso o ad altro dio. E così, mentre tutto cambia, le parole e le immagini rimangono le stesse."
 
Il percorso espositivo presentato in Fondazione ICA Milano traccia una parabola nella produzione artistica di Aziz Hazara, in una sapiente combinazione di ironia, riferimenti teologici e domande di vitale importanza che invitano il pubblico a mettere in discussione le banalità rassicuranti cui è assuefatto. Dai ritagli di carta che compongono l'opera Condemnation (2023) si passa all'installazione sonora multicanale Bushka Bazi (2023), dove l'artista esplora la cultura materiale e la trasformazione degli oggetti quotidiani nel contesto della guerra al terrorismo, e alle stampe d'archivio Chalk Drawings (2020), dove una mano disegna una scatola di gesso attorno a sandali di plastica nera. Con Coming Home (2021) Aziz Hazara presenta quattro tonnellate di rifiuti, abbandonati dalle truppe internazionali che lasciavano il territorio afghano a occupazione terminata, in una riflessione dedicata agli avanzi della guerra ripresa anche nella stampa d'archivio I am looking for you like a drone, my love (2021). Infine, con la proiezione video Takbir (2021) l'artista utilizza la dimensione sonora per mettere in scena le piccole forme di ritualità quotidiane che si sviluppano nel contesto di un conflitto in corso.
 
Inserendosi nel solco della ricerca artistica portata avanti da Fondazione ICA Milano, la mostra Condemnation traccia un percorso di riflessione attraverso i ricorsi storici, la drammatizzazione e la semplificazione dell'alterità che la narrazione di un conflitto può assumere.
 

Rebecca Moccia, Ministry of Loneliness, Fondazione ICA Milano, Milano, 2023. Courtesy l'artista e Fondazione ICA Milano. Ph. Diego Mayon. Supportato da Outset Partners

Inaugura, contestualmente alla mostra di Aziz Hazara, l'esposizione personale Ministry of Loneliness di Rebecca Moccia, presentata al primo piano di Fondazione ICA Milano e curata da Chiara Nuzzi.

Il progetto è presentato nella project room dell'istituzione, eccezionalmente spostata al primo piano della Fondazione negli spazi che solitamente ospitano l'ufficio. La mostra esplora la tematica della solitudine e la sua politicizzazione a partire dall'esperienza collettiva di isolamento sperimentata nel corso della pandemia globale del 2020 ed è realizzata grazie all'Impact Grant di Outset Contemporary Art Fund - associazione non profit internazionale e indipendente che sostiene progetti artistici innovativi di ampia portata.
 
Prendendo come spunto riflessivo di partenza l'esperienza del Ministero della Solitudine, istituito nel 2018 nel Regno Unito e replicato nel 2021 in altri paesi come Canada e Giappone, la mostra di Rebecca Moccia esplora le strutture politiche e sociali che modellano lo stato emotivo della solitudine e la percezione che ne deriva. L'ombra fantasmatica e pervasiva dell'isolamento che permea le società occidentali, prende forma nell'analisi complessa e multimediale dell'artista, estendendosi fino a comprendere le radici che la innescano – dall'avanzare dell'ordine tecno-scientifico della vita moderna all'affermarsi del capitalismo liberale.
 
L'impianto espositivo della mostra è costruito in modo tale da evocare l'Office for Policy on Loneliness and Isolation del Ministero della Solitudine Giapponese, visitato dall'artista a Tokyo nel 2021. L'ambiente contribuisce a coinvolgere il visitatore in un'atmosfera immersiva che rievoca la burocratizzazione e l'amministrazione dei sentimenti, all'interno della quale le opere dell'artista trovano una propria collocazione ideale. Il film Ministries of Loneliness, opera centrale del progetto prodotta da Careof in collaborazione con Fondazione ICA Milano, la serie di termografie How Cold As You Are, che restituiscono un reportage emotivo di luoghi, corpi e situazioni incontrati dall'artista e le opere ceramiche che formalizzano la Loneliness Scale, la scala sviluppata dall'Università della California nel 1978 per valutare il livello di solitudine di un soggetto e utilizzata dall' artista come strumento con diverse funzioni durante la ricerca, articolano il dialogo tra il lavoro di Moccia, gli spazi di Fondazione ICA Milano e la composizione sonora realizzata da Renato Grieco, sound artist coinvolto appositamente per l'occasione. La mostra sarà inoltre accompagnata da una pubblicazione co-edita da Fondazione ICA Milano e presentata entro il 2023.
 
La mostra Ministry of Loneliness è realizzata con il supporto di Outset Partners.

Si ringrazia Banca Intesa Sanpaolo, sponsor ufficiale della Fondazione, per il supporto alla programmazione e alle attività di ICA Milano.

Post popolari in questo blog

Benny Càmaro: "Hold Me Down" (Jango Music) piace a Daddy's Groove, Judge Jules e altri top dj... Su Ego Music "Incomplete" con Gian Nobilee & GLDN

Benny Càmaro: "Hold Me Down" (Jango Music) piace a Daddy's Groove, Judge Jules e altri top dj... Su Ego Music "Incomplete" con Gian Nobilee & GLDN E' un inverno esplosivo per il dj producer italiano Benny Càmaro. Esiste, ormai, tra lui e un mito clubbing mondiale come l'americano Robbie Rivera, uno scambio piuttosto fitto, tra remix e collaborazioni. Benny, di recente ha remixato  "Without You feat. Crystal Waters" di Rivera. E quest'ultimo, in seguito, ha messo le mani, dando ancora più tiro e forza, sul singolo "Hold Me Down" dello stesso Camaro, già disponibile su etichetta Jango Music (trovate, alla fine, i link per ascoltarlo). Tra i tanti i tanti dj che nel mondo supportano la solida versione di Rivera bisogna citare Judge Jules, gli italiani Daddy's Groove, Mendo, Outwork, Angelo Frezza, e, chiaramente, lo stesso Camaro.   A conferma di un momento prolifico, arriva anche, su Ego Music, nota label dance italiana, &qu

Ristorante Cost - Milano: 1/11Brasil, Brunch Carioca

Ristorante Cost - Milano: 1/11Brasil, Brunch Carioca Domenica 1 novembre, dalle 12 alle alle 18, in sicurezza e seguendo le normative in vigore, al Ristorante Cost di Milano, in zona Porta Nuova, torna Brasil.  Questa volta la formula è quella del brunch. Come dice lo slogan, "Brasil, Toda joia toda beleza" è un appuntamento da vivere con gli amici. Brasili è un brunch con un menù tipico brasiliano (tra i piatti escondinho de carne trita, fejoada, arroz...) e sonorità che spaziano tra bossanova, funk e samba.  Ristorante Cost, come dice il nome del locale, è prima di tutto un ristorante in cui è sempre possibile cenare scegliendo tra i mille piatti della carta, oppure chi lo desidera può lasciarsi trasportare dal menu guidato. Mentre si mangia, ci si gode un live show coinvolgente da cantare insieme e poi musica da ascoltare con gli amici, per emozionarsi... il segreto del successo di Ristorante Cost è tutto qui. E non è affatto facile da replicare altrove, anche per l'ec

Samuele Sartini fa ballare Palermo... e la sua "Love You Seek 2k18 Rework" spinge forte

Samuele Sartini fa ballare Palermo... e la sua "Love You Seek 2k18 Rework" spinge forte Il nuovo anno per il dj producer italiano Samuele Sartini è iniziato sotto i migliori auspici. Il suo nuovo singolo "Love You Seek", un rework 2018 di un brano che oggi valorizza ancora di più la voce splendida di Amanda Wilson, va alla grande. Per presentarlo Samuele è stato ospite a Radio 105, a m2o, a Radio Studio Più e in tante altre situazioni...  "Love You Seek 2k18 Rework" è pure stato utilizzato spesso in tv (Verissimo su Canale 5, etc) ed è top tune of the week 4/2018 di 105 in da Klubb. E non è tutto: ogni settimana da fine gennaio sarà guest pure special guest due volte al mese una radio internazionale importante, Revolution 93.5 FM, che trasmette da Miami.  Il 3 febbraio, infine, Samuele Sartini torna a far ballare la Sicilia. Infatti è dj guest del Carnival Chic Party dello storico Country Club di Palermo, disco in cui si esibisce per la prima volta con il