Passa ai contenuti principali

Land of poetry al Teatro No’hma di Milano il 10 e 11 maggio ‘23

Land of poetry al Teatro No'hma di Milano il 10 e 11 maggio '23


L'Africa come "terra della poesia", antica e nuova al tempo stesso. Con Land of poetry, decimo progetto concorrente al Premio Internazionale di No'hma, il Twangale Culturale Centre di Ndola, Zambia, porta a Milano uno spettacolo di musica e poesia radicato nella tradizione culturale dell'Africa subsahariana.


Land of poetry, un testo scritto e diretto da Martin Chishimba, si rifà alla vicenda dei due innamorati Lawino e Ocol narrata nel poema Song of Lawino (1966), dell'autore ugandese Okot p'Bitek: in esso Lawino racconta in prima persona le tribolazioni causatele dal marito, tornato da un viaggio in Europa con la convinzione della superiorità di educazione e cultura occidentali e sprezzante nei confronti dei costumi della propria terra. Lo scambio tra i due sposi e il lamento della donna si alternano a brani della tradizione musicale dello Zambia, eseguiti dai musicisti della compagnia.


Nel 2016 Martin Ilunga Chishimba, cantautore, regista e attore diplomato al Piccolo Teatro di Milano, ha fondato la compagnia Twangale (in dialetto zambiano "giocare") con l'obbiettivo di sopperire alla povertà della cultura teatrale in Zambia e favorire una conciliazione tra le radici autoctone e le influenze legate alla colonizzazione prima e, in seguito, ai fenomeni della globalizzazione. Il poema di Okot p'Bitek, con il suo focus sui temi della colonizzazione e alienazione culturale, del pregiudizio e della perdita d'identità, si presta molto bene a questo tipo di riflessioni, che peraltro saranno al centro delle manifestazioni legate alla ricorrenza dell'Africa Day, che si celebra quest'anno in tutto il mondo il 25 maggio.


Così si esprime Livia Pomodoro, presidente del Teatro che mercoledì 10 e giovedì 11 maggio ospiterà lo spettacolo: «No'hma è orgoglioso di accogliere un progetto che valorizzi la cultura e i valori di Ndola, una città in via di sviluppo che grazie all'attività del Twangale Cultural Centre può giovare dell'azione benefica del teatro, strumento di riflessione ed espressione culturale». In virtù dello spazio aperto dal Premio dedicato alla memoria di Teresa Pomodoro e della trasmissione in streaming dello spettacolo, l'evento contribuirà a instaurare un ponte culturale tra lo Zambia e il resto del mondo.


LA RASSEGNA

Ogni anno il Premio Internazionale dedicato a Teresa Pomodoro, fondatrice di No'hma, ospita a Milano quattordici compagnie da tutto il mondo, valutate dalla Giuria degli Spettatori e dalla Giuria Internazionale degli Esperti. Nel corso delle sue quattordici edizioni, a partire dal 2009, il Premio Internazionale è progressivamente cresciuto in termini di risonanza, raggiungendo numeri sempre più considerevoli: ad oggi si contano oltre 60 Paesi partecipanti e 144 spettacoli per un totale di più di 80.000 spettatori, che grazie allo streaming e all'Onlife sono sparsi in tutto il mondo. 



Spettacoli mercoledì 10 e giovedì 11 maggio, ore 21.

L'ingresso sarà come sempre gratuito e lo spettacolo sarà trasmesso in diretta streaming.

La prenotazione è obbligatoria ed effettuabile tramite il sito Eventbrite, oppure mandando una mail a nohma@nohma.it o chiamando il numero 02/45.48.50.85.



Land of poetry


regia di 

Martin Ilunga Chishimba


una produzione  

Twangale Cultural Centre


con 

Charles Kabwita

Derick Chileshe

Kombe Mutale

Ng'andu Mweetwa

Amos Chipasha (T-low)

Martin Ilunga Chishimba

Karen Mbolela

Chanda H. Pule



Post popolari in questo blog

Elita lista dei dj

Atom TM ::  http://www.myspace.com/atomtm Ashley Beedle ::  http://www.myspace.com/ashleybeedle Bonaparte ::  http://www.myspace.com/bonaparte Bosconi Soundsystem feat: Mass_Prod, Rufus, The Clover :: http://www.myspace.com/bosconirecords Byetone ::  http://www.myspace.com/benderbyetone Chapelier Fou ::  http://www.myspace.com/chapelierfou Crystal Antlers ::  http://www.myspace.com/crystalantlers Metro Area feat. Dashran Jehsrani :: http://www.myspace.com/metroarea Deian ::  http://www.myspace.com/deiansong Dixon ::  http://www.myspace.com/justdixon Frivolous ::  http://www.myspace.com/frivolouslive Frost ::  http://www.myspace.com/frostnorway Gonzales ::  http://www.myspace.com/gonzpiration Italian Laptop Orchestra feat. Alessio Bertallot  Jimmy Edgar ::  http://www.myspace.com/colorstrip Jon Hopkins ::  http://www.myspace.com/jonhopkins Le Luci della Centrale Elettrica Loco Dice ::  http://www.myspace.com/locod...

Nicola Siracusa racconta la sua “Level Up” (Looptrack / Jaywork Music)

Nicola Siracusa racconta la sua "Level Up" (Looptrack / Jaywork Music) Abbiamo incontrato Nicola Siracusa che ci ha raccontato com'è nata "Level Up" (Looptrack / Jaywork Music), il suo nuovo singolo . «"Level UP" è nata in un weekend di pioggia, solo io e il mio computer, alla ricerca di un suono che scuotesse l'anima. Dopo ore di tentativi, un ritornello ha iniziato a pulsare nella mia testa come un mantra. Da quel loop è esplosa un'energia che non potevo ignorare» , spiega l'artista.   Come è andata la produzione, con chi hai collaborato? La produzione è stata una vera sfida emotiva: ho fatto tutto da solo, seguendo l'istinto e l'urgenza di raccontare qualcosa che mi rappresentasse al 100%. Poi Jaywork ha creduto in questa visione, trasformando un sogno in una traccia pronta a far ballare.   Come lo racconteresti a chi lo sta ascoltando in questo momento? Level UP è la mia voce quando non trovo le parole. È adre...

Giorgio V., estate '24 tra Acetone, Ibiza e Le Vele

Giorgio V., estate '24 tra Acetone, Ibiza e Le Vele  Chiacchierare un po' di musica con Giorgio V . è sempre piacevole. A differenza di troppi addetti ai lavori, ha sempre un approccio ottimista e incentrato sulla musica. Il business, quando la musica funziona, c'è sempre, anche se troppi se lo dimenticano restando ancorati al business.  Resident storico de Le Vele di Alassio, spesso quest'estate Giorgio V. è pure al mixer di uno dei più storici locali ibizenchi, il Tantra. E ovviamente ci sono le sue release su Acetone, la label di Maurizio Nari e Jens Lissat su cui pubblicano la loro musica prima di tutto lo stesso Nari, Stefano Tosi, Sandro Puddu e Max Magnani.  La sua recente "Tom's Club" è una vera bomba, perfetta per scatenarsi sul dancefloor... ma sempre con un certo stile. Perché per Giorgio V., il dj non è mai un juke box, ma è un professionista che deve proporre ciò fa divertire e scatenare, ma mai svendersi. "Amo tutti i dischi che ho fatt...