Passa ai contenuti principali

16/4 Principessa, una storia napoletana @ Spazio Teatro No’hma - Milano


16/4 Principessa, una storia napoletana @ Spazio Teatro No'hma - Milano



Al suo debutto assoluto, è di scena domenica 16 aprile allo Spazio Teatro No'hma lo spettacolo Principessa. Una storia napoletana, scritto dal giornalista e critico d'arte Mimmo di Marzio e interpretato da Iaia Forte, con musiche dal vivo del compositore Sandro Cerino.Principessa narra l'antica e misteriosa leggenda di Lucia, anima del Purgatorio venerata dalle donne napoletane che soffrono di pene d'amore e che ad ella chiedono consigli e servigi in cambio delle loro preghiere. In un crescendo di flashback e suspense, su una scena in cui realtà e sogno si mescolano con i suoni creati ed eseguiti da Cerino, il monologo dà voce alle vicende di questa giovane e bella principessa dall'infelice sorte amorosa, regalandoci uno spaccato del ricco e vivace universo del folklore partenopeo. 


Iaia Forte torna così sul palco dello Spazio di Via Orcagna da protagonista di uno degli apprezzati appuntamenti domenicali di No'hma, che sarà come sempre a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Così commenta la Presidente Livia Pomodoro: «Iaia, grande interprete di teatro e cinema, rende vivida la nera storia di questo misterioso personaggio. Siamo orgogliosi di poter invitare il pubblico alla prima nazionale di un monologo così affascinante e pieno di umanità».


Mimmo di Marzio, nato a Napoli, vive a Milano, è giornalista, critico d'arte e musicista.

Iaia Forte, napoletana, inizia a studiare violino al Conservatorio, ma poi opta per la recitazione e si diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia nel 1987. Con una lunga esperienza nel cinema e nel teatro, è una delle attrici predilette di Leo De Bernardis, Mario MartoneCarlo Cecchi, Federico Tiezzi ed Emma Dante. Nel 2005 firma la sua prima regia teatrale con Corpo celeste, cui seguirà Erodiade nel 2007.

Sandro Cerino, anche lui nato a Napoli, è un compositore polistrumentista che ha realizzato una quarantina di colonne sonore e sigle fra teatro, corti, cinema e tv, lavorando con molti registi. 


LA RASSEGNA

Le Domeniche Speciali di No'hma sono un vero palinsesto nel palinsesto, all'interno di una Rassegna che si distingue per la varietà dei suoi appuntamenti. Musica, letteratura, storia: i grandi artisti e personaggi del passato e della contemporaneità diventano i protagonisti di raffinate monografie, per una serie di pomeriggi all'insegna della cultura e del teatro.


Principessa

Una storia napoletana


testo di Mimmo di Marzio

regia di Iaia Forte e Sandro Cerino

con Iaia Forte

musiche live di Sandro Cerino


Spettacolo domenica 16 aprile, ore 17.

Ingresso gratuito previa prenotazione obbligatoria su Eventbrite.


Per info e prenotazioni:

mail: nohma@nohma.it

tel.: 0245485085





Post popolari in questo blog

Benny Càmaro: "Hold Me Down" (Jango Music) piace a Daddy's Groove, Judge Jules e altri top dj... Su Ego Music "Incomplete" con Gian Nobilee & GLDN

Benny Càmaro: "Hold Me Down" (Jango Music) piace a Daddy's Groove, Judge Jules e altri top dj... Su Ego Music "Incomplete" con Gian Nobilee & GLDN E' un inverno esplosivo per il dj producer italiano Benny Càmaro. Esiste, ormai, tra lui e un mito clubbing mondiale come l'americano Robbie Rivera, uno scambio piuttosto fitto, tra remix e collaborazioni. Benny, di recente ha remixato  "Without You feat. Crystal Waters" di Rivera. E quest'ultimo, in seguito, ha messo le mani, dando ancora più tiro e forza, sul singolo "Hold Me Down" dello stesso Camaro, già disponibile su etichetta Jango Music (trovate, alla fine, i link per ascoltarlo). Tra i tanti i tanti dj che nel mondo supportano la solida versione di Rivera bisogna citare Judge Jules, gli italiani Daddy's Groove, Mendo, Outwork, Angelo Frezza, e, chiaramente, lo stesso Camaro.   A conferma di un momento prolifico, arriva anche, su Ego Music, nota label dance italiana, &qu

Ristorante Cost - Milano: 1/11Brasil, Brunch Carioca

Ristorante Cost - Milano: 1/11Brasil, Brunch Carioca Domenica 1 novembre, dalle 12 alle alle 18, in sicurezza e seguendo le normative in vigore, al Ristorante Cost di Milano, in zona Porta Nuova, torna Brasil.  Questa volta la formula è quella del brunch. Come dice lo slogan, "Brasil, Toda joia toda beleza" è un appuntamento da vivere con gli amici. Brasili è un brunch con un menù tipico brasiliano (tra i piatti escondinho de carne trita, fejoada, arroz...) e sonorità che spaziano tra bossanova, funk e samba.  Ristorante Cost, come dice il nome del locale, è prima di tutto un ristorante in cui è sempre possibile cenare scegliendo tra i mille piatti della carta, oppure chi lo desidera può lasciarsi trasportare dal menu guidato. Mentre si mangia, ci si gode un live show coinvolgente da cantare insieme e poi musica da ascoltare con gli amici, per emozionarsi... il segreto del successo di Ristorante Cost è tutto qui. E non è affatto facile da replicare altrove, anche per l'ec

ECOMONDO: 8 E 9 NOVEMBRE L’IMPEGNO DELLA REGIONE CAMPANIA SULLA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE CON INTERVISTA ESCLUSIVA A VINCENZO DE LUCA E MESSAGGIO DEL CARDINALE ZUPPI. CONDUCE CLAUDIA CONTE

ECOMONDO: 8 E 9 NOVEMBRE L'IMPEGNO DELLA REGIONE CAMPANIA SULLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE CON INTERVISTA ESCLUSIVA A VINCENZO DE LUCA E MESSAGGIO DEL CARDINALE ZUPPI. CONDUCE CLAUDIA CONTE Dal nuovo e rivoluzionario progetto sull'autonomia idrica e sulla gestione delle grandi Reti alle fonti alternative, fino all'unità di intelligenza ambientale: sono questi i temi che saranno affrontati l'8 e il 9 novembre prossimi dalla Regione Campania a Ecomondo 2023, la fiera internazionale che si terrà a Rimini e che unisce tutti i settori e gli stakeholder della green economy. Le due giornate si svilupperanno attraverso incontri, dibattiti, panel e presentazioni che metteranno in evidenza il gran lavoro svolto fino ad oggi dalla Regione Campania, e i progetti innovativi che partiranno in futuro, . In particolare, giorno 8 novembre alle 16.30 (presso lo stand 102 Padiglione Hall Sud) sarà discusso il tema delle fonti alternative e comunità energetica, grazie alla pres