Passa ai contenuti principali

Sizzano (NO) - nasce la cantina La Piemontina: oltre 20 ettari di vigneti e 7 etichette prodotte

Sizzano (NO) - nasce la cantina La Piemontina:  oltre 20 ettari di vigneti e 7 etichette prodotte 

SIZZANO (NO), 10 novembre 2022 - Sulle Colline Novaresi la viticoltura ha origini molto  antiche che risalgono fino all'epoca pre-romana; è proprio tra i comuni di Sizzano e Ghemme, in  questo scrigno di terreni e vigne, che nasce La Piemontina, azienda agricola e cantina vitivinicola  nata dal profondo legame che i proprietari hanno stretto con la loro terra. 
Con oltre 60 ettari di terreni, 20 ettari di vigneti e 7 etichette in produzione - Ghemme DOCG,  Colline Novaresi DOC Vespolina, Colline Novaresi DOC Nebbiolo, Colline Novaresi DOC Rosso,  Colline Novaresi DOC Bianco, Grappa Bianca, Grappa Gialla e lo Spumante Brut - La Piemontina opera nel totale rispetto della natura e della stagionalità, grazie alla cura quotidiana  dei vigneti e il controllo della filiera produttiva. Nella cantina verrà, inoltre, installato un impianto  fotovoltaico per ridurre i costi di gestione e portare avanti un percorso di rispetto e tutela  dell'ambiente. 

I terreni dei vigneti sono morenici, originati dagli antichi ghiacciai (Morenico - Alluvionale), la  superficie è costituita da argille, caolini e tufi. L'argilla, con la tessitura più fine, assorbe l'acqua e  la cede gradualmente alle radici. Il caolino - l'argilla bianca che copre le viti con la sua polvere - è in grado di riflettere la luce solare e proteggere chiome e grappoli dagli eccessi  termici, nonché prevenire ingiallimenti e scottature. Il tufo è una ricca fonte di minerali: grazie  all'unicità dei vitigni, ogni vino è una vera e propria espressione del territorio di provenienza. L'area era tutta coperta da boschi e i terreni, di proprietà di oltre 500 privati, erano abbandonati dalla  Seconda Guerra Mondiale, ma per fortuna i diritti di reimpianto non sono andati persi. La Direzione de La Piemontina ha comprato da ognuno un pezzo di terra e  attuato un'operazione di bonifica, concimando e coltivando il terreno e riportandolo ad uno stato ottimale. 

"Per le nuove generazioni di viticoltori la sfida più complessa è unire l'esperienza e le conoscenze  delle generazioni passate con le tecnologie moderne ed avanzate; ed è proprio questo uno dei nostri  principali obiettivi: offrire un nuovo approccio al mondo vitivinicolo, attraverso un connubio di  tradizione e innovazione, rendendo la Piemontina un crocevia di degustazioni, iniziative culturali e  di conoscenza del territorio", dichiara la fondatrice de La Piemontina. 

"Uno dei nostri obiettivi è quello di portare i vini della cantina anche nella GDO, oltre che nelle  enoteche e nei ristoranti, e di sbarcare nel medio-lungo termine nei mercati internazionali per  esportare l'eccellenza del territorio piemontese oltre confine", conclude la fondatrice. 

Ad oggi, i due vini di base sono il Colline Novaresi DOC Rosso ed il Colline Novaresi DOC Bianco, mentre i vini più importanti sono il Ghemme DOCG e il Colline Novaresi DOC Vespolina. É disponibile anche il Metodo Classico di Erbaluce; nel 2023 uscirà il Metodo Classico Rosato insieme al Colline Novaresi DOC Nebbiolo cobianco e, nel 2024, anche il Ghemme DOCG Riserva ed il passito di Erbaluce. 

Le sorprese non finiscono qua: da dicembre 2022, sarà inoltre possibile prenotare  e regalare un'esperienza enogastronomica di wine tasting. Il pacchetto include una piacevole  passeggiata nei vigneti per raccontare la storia vitivinicola dell'azienda, per poi continuare in cantina,  immergendosi nei procedimenti di realizzazione: dalla lavorazione dei terreni, alla vendemmia,  fermentazioni e affinamenti fino all'imbottigliamento. Vi sposterete poi nella panoramica sala  degustazioni a vetri per degustare vini e grappe, tutto accompagnato da prodotti tipici locali. 


Post popolari in questo blog

Elita lista dei dj

Atom TM ::  http://www.myspace.com/atomtm Ashley Beedle ::  http://www.myspace.com/ashleybeedle Bonaparte ::  http://www.myspace.com/bonaparte Bosconi Soundsystem feat: Mass_Prod, Rufus, The Clover :: http://www.myspace.com/bosconirecords Byetone ::  http://www.myspace.com/benderbyetone Chapelier Fou ::  http://www.myspace.com/chapelierfou Crystal Antlers ::  http://www.myspace.com/crystalantlers Metro Area feat. Dashran Jehsrani :: http://www.myspace.com/metroarea Deian ::  http://www.myspace.com/deiansong Dixon ::  http://www.myspace.com/justdixon Frivolous ::  http://www.myspace.com/frivolouslive Frost ::  http://www.myspace.com/frostnorway Gonzales ::  http://www.myspace.com/gonzpiration Italian Laptop Orchestra feat. Alessio Bertallot  Jimmy Edgar ::  http://www.myspace.com/colorstrip Jon Hopkins ::  http://www.myspace.com/jonhopkins Le Luci della Centrale Elettrica Loco Dice ::  http://www.myspace.com/locod...

Nicola Siracusa racconta la sua “Level Up” (Looptrack / Jaywork Music)

Nicola Siracusa racconta la sua "Level Up" (Looptrack / Jaywork Music) Abbiamo incontrato Nicola Siracusa che ci ha raccontato com'è nata "Level Up" (Looptrack / Jaywork Music), il suo nuovo singolo . «"Level UP" è nata in un weekend di pioggia, solo io e il mio computer, alla ricerca di un suono che scuotesse l'anima. Dopo ore di tentativi, un ritornello ha iniziato a pulsare nella mia testa come un mantra. Da quel loop è esplosa un'energia che non potevo ignorare» , spiega l'artista.   Come è andata la produzione, con chi hai collaborato? La produzione è stata una vera sfida emotiva: ho fatto tutto da solo, seguendo l'istinto e l'urgenza di raccontare qualcosa che mi rappresentasse al 100%. Poi Jaywork ha creduto in questa visione, trasformando un sogno in una traccia pronta a far ballare.   Come lo racconteresti a chi lo sta ascoltando in questo momento? Level UP è la mia voce quando non trovo le parole. È adre...

Giorgio V., estate '24 tra Acetone, Ibiza e Le Vele

Giorgio V., estate '24 tra Acetone, Ibiza e Le Vele  Chiacchierare un po' di musica con Giorgio V . è sempre piacevole. A differenza di troppi addetti ai lavori, ha sempre un approccio ottimista e incentrato sulla musica. Il business, quando la musica funziona, c'è sempre, anche se troppi se lo dimenticano restando ancorati al business.  Resident storico de Le Vele di Alassio, spesso quest'estate Giorgio V. è pure al mixer di uno dei più storici locali ibizenchi, il Tantra. E ovviamente ci sono le sue release su Acetone, la label di Maurizio Nari e Jens Lissat su cui pubblicano la loro musica prima di tutto lo stesso Nari, Stefano Tosi, Sandro Puddu e Max Magnani.  La sua recente "Tom's Club" è una vera bomba, perfetta per scatenarsi sul dancefloor... ma sempre con un certo stile. Perché per Giorgio V., il dj non è mai un juke box, ma è un professionista che deve proporre ciò fa divertire e scatenare, ma mai svendersi. "Amo tutti i dischi che ho fatt...