Passa ai contenuti principali

9 e 10/11 BORN GHOST @ No’hma - Milano

9 e 10/11 BORN GHOST @ No'hma - Milano

Al via la Stagione  No'hma con lo spettacolo Born Ghost della compagnia Coppelia Theatre, una "storia di fantasmi" che parla di diversità, tra videoarte e teatro di figura.

Per lo Spazio Teatro No'hma è tempo di dare avvio alla Stagione 2022/2023. Mercoledì 9 e giovedì 10 novembre alle ore 21 si riparte con l'ormai nota doppia serata degli spettacoli No'hma, inaugurata dalla compagnia Coppelia Theatre con il suo sorprendente "Born Ghost", progetto a metà tra la videoarte e il teatro di figura. 

Coppelia Theatre è attiva dal 2010 sulla scena teatrale nazionale ed internazionale con un tipo di indagine che è unica nel suo genere e che si pone a confine tra arte e scienza; la sua attività congiunge le tradizionali tecniche costruttive alla sperimentazione ingegneristica.

Born Ghost è una raffinata opera frutto dell'incontro tra teatro e cinema d'animazione, in cui il fascino della produzione artigianale si unisce alla potenza visuale delle tecnologie digitale. Sul palco non ci sono attori, bensì marionette animate dalla performer e drammaturga Mariasole Brusa; i puppets sono tutti realizzati con tecnica di stampa 3D e immersi in suggestivi habitat digitali, in animazioni di videoarte di enorme impatto visivo.
La trama attinge alle tradizioni popolari romagnole, tra cui la leggenda di Azzurrina, l'albina figlia del trecentesco feudatario Uguccione, segregata a vita nel castello per via della sua diversità e scomparsa in circostanze misteriose. La pièce si presenta come una riflessione poetica sulla diversità e sull'isolamento, arricchita da una selezione di liriche della poetessa argentina Alejandra Pizarnik; ma è anche un inno alla libertà che è in sé lotta contro l'ignoranza e il pregiudizio.

A giudicare dalla scelta compiuta per la prima, dunque, il nuovo palinsesto si preannuncia ancora una volta caratterizzato da quelle "preziosità" che contraddistinguono No'hma all'interno del panorama teatrale milanese, e non solo. "Tutti insieme possiamo", questo il nome della nuova Stagione, è un titolo fortemente voluto dalla Presidente del Teatro Livia Pomodoro, motivato da una solida fiducia nei valori della condivisione e della partecipazione, che a partire dalla sfera culturale intrecciano strettamente la dimensione sociale e umanitaria. 

La programmazione 2022/2023 sarà peraltro segnata da alcune importanti novità, a cui ha fatto cenno la stessa Presidente nel corso della cerimonia del Premio Internazionale, rimandando però al futuro ulteriori svelamenti in proposito.


Born Ghost

drammaturgia e performance
Mariasole Brusa

puppets, scene
Jlenia Biffi

video artist
Cosimo Miorelli

musiche originali, pianoforte
Stefano Bechini

sega musicale
Natalia Paruz

violoncello
Marco Algenti

consulenza alla regia
Andrea Macaluso

consulenza tecniche vocali
Francesca della Monica

co-produzione
ERT | Emilia Romagna Teatro

//








Post popolari in questo blog

Samuele Sartini fa ballare Palermo... e la sua "Love You Seek 2k18 Rework" spinge forte

Samuele Sartini fa ballare Palermo... e la sua "Love You Seek 2k18 Rework" spinge forte Il nuovo anno per il dj producer italiano Samuele Sartini è iniziato sotto i migliori auspici. Il suo nuovo singolo "Love You Seek", un rework 2018 di un brano che oggi valorizza ancora di più la voce splendida di Amanda Wilson, va alla grande. Per presentarlo Samuele è stato ospite a Radio 105, a m2o, a Radio Studio Più e in tante altre situazioni...  "Love You Seek 2k18 Rework" è pure stato utilizzato spesso in tv (Verissimo su Canale 5, etc) ed è top tune of the week 4/2018 di 105 in da Klubb. E non è tutto: ogni settimana da fine gennaio sarà guest pure special guest due volte al mese una radio internazionale importante, Revolution 93.5 FM, che trasmette da Miami.  Il 3 febbraio, infine, Samuele Sartini torna a far ballare la Sicilia. Infatti è dj guest del Carnival Chic Party dello storico Country Club di Palermo, disco in cui si esibisce per la prima volta con il

10/7 per La Milanesiana allo Spazio Teatro No'Hma - Milano una serata dedicata a Joyce

10/7 per La Milanesiana allo Spazio Teatro No'Hma - Milano una serata dedicata a Joyce LA MILANESIANA, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, in collaborazione con Spazio Teatro No'hma Teresa Pomodoro, presenta una serata dedicata al gigante della letteratura JAMES JOYCE, nell'anno in cui il romanzo "Ulisse" festeggia i 100 anni dalla prima edizione integrale, il 10 luglio allo Spazio Teatro No'hma di Milano (via Orcagna, 2). L'appuntamento si apre con l'introduzione di Elisabetta Sgarbi e il prologo dell'autrice e esperta di letteratura contemporanea Giuliana Bendelli. Segue lo spettacolo di e con Mauro Covacich  (nella foto),"Joyce", a cura di Massimo Navone, produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Partendo da un approccio autobiografico, Covacich metterà in luce i tratti umani ed artistici di quello che può essere considerato il primo scrittore performer, un uomo che ha subito quindici operazioni agli occhi e ha dato vita

Mitch B.: ottimi risultati su Beatport per "Strike It Up" e il remix di "Into The Groove"

Mitch B.: ottimi risultati su Beatport per  "Strike It Up" e il remix di  "Into The Groove" Mitch B. , dj producer italiano spesso attivo anche all'estero, anche in questo periodo difficile, continua a produrre musica che raccoglie ottimi risultati in tutto il mondo. La sua "Strike It Up", prodotta con Meters Follow e pubblicata su Jango Music, è attualmente al 14esimo posto della Beatport Hype House Chart. "Strike It Up" è una cover del classico dei Black Box. "E' un forte connubio di piano e groove per creare pura musica House" , racconta Mich B. "E' una canzone fresca, perfetta per ogni primavera" -  Inoltre, il remix che ha realizzato con Gary Caos e Zen di "Into The Groove", prodotta da Joe Vinyle e Relight Orchestra, è al 93esimo posto della Beatport Funky Groove Jackin House Chart.  Mitch B.: photo hi res, media info  http://lorenzotiezzi.it/mitch-b-dj/ Meters Follow ,  MITCH B. DJ  - Strike It Up