Passa ai contenuti principali

Popotus, l’inserto di Avvenire dedicato ai bambini si rinnova

Popotus, l'inserto di Avvenire dedicato ai bambini si rinnova
Una nuova veste per un prodotto più inclusivo

A partire da giovedì 22 settembre, Popotus, il giornale di attualità per i più piccoli, inserto di Avvenire, in uscita ogni giovedì in formato tabloid, si rinnova con una veste ancora più inclusiva. 

Secondo gli ultimi dati del MIUR, dal 2010 al 2019 i disturbi legati all'apprendimento tra la popolazione scolastica si sono quintuplicati, passando dallo 0,9% al 4,9%. Avvenire, da sempre attento al mondo dell'infanzia, quest'anno arriva nelle scuole con l'inserto rinnovato, all'insegna dell'alta leggibilità. Una nuova font – Leggimi (Sinnos) -  disegnata per facilitare la lettura dei bambini con bisogni educativi speciali e disturbi specifici dell'apprendimento; più spazio tra una riga di testo e l'altra, colonne più larghe, e, grazie ai QRcode,  la possibilità di ascoltare alcuni articoli, letti ad alta voce. Oggi più che mai Popotus si presenta come un unicum nel panorama editoriale italiano.

Da oltre 26 anni, Popotus traduce il complesso universo dell'attualità e della cronaca a misura di piccolo lettore: si rivolge ai bambini tra gli otto e gli undici anni per aiutarli a conoscere e capire il mondo vicino e lontano, in modo da crescere cittadini consapevoli.
Da oltre un anno è presente anche nell'edizione di Avvenire della domenica, all'interno dell'inserto "Noi in famiglia", a colori, per stimolare la lettura domenicale dei genitori insieme ai propri figli. 

Ogni giovedì Popotus arriva nelle scuole italiane in 37.000 copie: il prossimo 22 settembre, alunni e insegnanti riceveranno un inserto diverso nella forma ma con i consueti contenuti, gli stessi a cui sono abituati e che da sempre apprezzano.

La nuova veste di Popotus verrà presentata nel corso di un evento che si terrà il prossimo 5 ottobre alle ore 17.30 al Meet Digital Center di Milano, con un parterre d'eccezione. All'incontro, che verrà coordinato da Nicoletta Martinelli, curatrice di Popotus, saranno presenti le persone che hanno contribuito alla realizzazione della nuova versione alta leggibilità: Della Passarelli, direttrice della casa editrice Sinnos che da anni lavora sull'alta leggibilità nei libri per bambini e che ha realizzato il font «Leggimi», Bruno Spinetoli, neuropsichiatra infantile che molto ci ha insegnato su Bes e Dsa e Marco Tarquinio, direttore di Avvenire, che ha creduto nel progetto e lo ha sostenuto con passione: «L'attenzione al lettore e, con Popotus, al lettore bambino è la nostra priorità, così come venire incontro ai bisogni dei più fragili. Popotus cambia nella forma, ma non nella sostanza – spiega Tarquinio – per essere ancora di più alla portata del pubblico che ha a cuore». L'incontro vanta anche la partecipazione straordinaria di Andrea Delogu, conduttrice e scrittrice, autore del libro «Dove finisco le parole, storia semiseria di una dislessica».

E le novità non finiscono qui: da settembre sarà online anche il sito vetrina di Popotus www.popotus.it, per raccontare cos'è Popotus, quali sono i suoi obiettivi e come si può diventare lettori. Saranno inoltre pubblicate sul sito foto gallery e video relativi alle iniziative realizzate nel corso dell'anno. Dal sito sarà possibile accedere a due aree consultabili previa registrazione: Per la scuola, dove scaricare tutti i materiali che verranno realizzati per l'iniziativa Popotus in classe. Dallo scorso anno scolastico Popotus è presente nelle scuole non solo nella sua veste cartacea, ma anche sotto forma di stimoli e suggerimenti per sviluppare attività in classe usando il giornale (schede didattiche, video interviste…) grazie alla collaborazione con ScuolAttiva onlus, che continuerà anche per l'anno scolastico in arrivo. L'altra area dedicata sarà Edizioni digitali: uno spazio dove scaricare approfondimenti monotematici di argomenti affrontati sul giornale, ad uso non solo delle scuole, ma anche di visitatori del sito e abbonati.


///





Post popolari in questo blog

Benny Càmaro: "Hold Me Down" (Jango Music) piace a Daddy's Groove, Judge Jules e altri top dj... Su Ego Music "Incomplete" con Gian Nobilee & GLDN

Benny Càmaro: "Hold Me Down" (Jango Music) piace a Daddy's Groove, Judge Jules e altri top dj... Su Ego Music "Incomplete" con Gian Nobilee & GLDN E' un inverno esplosivo per il dj producer italiano Benny Càmaro. Esiste, ormai, tra lui e un mito clubbing mondiale come l'americano Robbie Rivera, uno scambio piuttosto fitto, tra remix e collaborazioni. Benny, di recente ha remixato  "Without You feat. Crystal Waters" di Rivera. E quest'ultimo, in seguito, ha messo le mani, dando ancora più tiro e forza, sul singolo "Hold Me Down" dello stesso Camaro, già disponibile su etichetta Jango Music (trovate, alla fine, i link per ascoltarlo). Tra i tanti i tanti dj che nel mondo supportano la solida versione di Rivera bisogna citare Judge Jules, gli italiani Daddy's Groove, Mendo, Outwork, Angelo Frezza, e, chiaramente, lo stesso Camaro.   A conferma di un momento prolifico, arriva anche, su Ego Music, nota label dance italiana, &qu

Ristorante Cost - Milano: 1/11Brasil, Brunch Carioca

Ristorante Cost - Milano: 1/11Brasil, Brunch Carioca Domenica 1 novembre, dalle 12 alle alle 18, in sicurezza e seguendo le normative in vigore, al Ristorante Cost di Milano, in zona Porta Nuova, torna Brasil.  Questa volta la formula è quella del brunch. Come dice lo slogan, "Brasil, Toda joia toda beleza" è un appuntamento da vivere con gli amici. Brasili è un brunch con un menù tipico brasiliano (tra i piatti escondinho de carne trita, fejoada, arroz...) e sonorità che spaziano tra bossanova, funk e samba.  Ristorante Cost, come dice il nome del locale, è prima di tutto un ristorante in cui è sempre possibile cenare scegliendo tra i mille piatti della carta, oppure chi lo desidera può lasciarsi trasportare dal menu guidato. Mentre si mangia, ci si gode un live show coinvolgente da cantare insieme e poi musica da ascoltare con gli amici, per emozionarsi... il segreto del successo di Ristorante Cost è tutto qui. E non è affatto facile da replicare altrove, anche per l'ec

Samuele Sartini fa ballare Palermo... e la sua "Love You Seek 2k18 Rework" spinge forte

Samuele Sartini fa ballare Palermo... e la sua "Love You Seek 2k18 Rework" spinge forte Il nuovo anno per il dj producer italiano Samuele Sartini è iniziato sotto i migliori auspici. Il suo nuovo singolo "Love You Seek", un rework 2018 di un brano che oggi valorizza ancora di più la voce splendida di Amanda Wilson, va alla grande. Per presentarlo Samuele è stato ospite a Radio 105, a m2o, a Radio Studio Più e in tante altre situazioni...  "Love You Seek 2k18 Rework" è pure stato utilizzato spesso in tv (Verissimo su Canale 5, etc) ed è top tune of the week 4/2018 di 105 in da Klubb. E non è tutto: ogni settimana da fine gennaio sarà guest pure special guest due volte al mese una radio internazionale importante, Revolution 93.5 FM, che trasmette da Miami.  Il 3 febbraio, infine, Samuele Sartini torna a far ballare la Sicilia. Infatti è dj guest del Carnival Chic Party dello storico Country Club di Palermo, disco in cui si esibisce per la prima volta con il