Passa ai contenuti principali

Melus Kaye: arriva "Psychopath Vol. 1", un album decisamente rock

Melus Kaye: arriva "Psychopath Vol. 1", un album decisamente rock

Chi si sente rock nell'anima, per un'estate di fuoco può senz'altro "Pyschopath Vol. 1", il nuovo album di Melus Kaye.  Quasi tutto l'album, 9 tracce su 10, si può ascoltare su Spotify, e YouTube, l'ultima canzone è disponibile solo a chi per decide di supportare l'artista con un'offerta libera sul sito Splitted.it  a questo link: https://splitted.it/sostieni-larte-album-vol-2… Così facendo, si aiuterà anche la release di "Pyschopath Vol. 2".

" 'Pyschopath'  non è il titolo di nessuna canzone. Ho dato un titolo come si da ad un libro: prima di leggerlo non sai cosa ci trovi dentro ma dal titolo puoi percepire cosa ti aspetta", spiega Melus Kaye. "E' un disco strapieno di energia.  In 'Black Birds', ad esempio, sebbene sia la decima traccia ho mantenuto saldo il suo motivo rock fino all'ultimo. La trama molto particolare, quella della guerra raccontata dagli occhi di un bambino, credo sia un messaggio molto importante come punto di vista, riguardo il periodo che stiamo vivendo", spiega l'artista.


Ci sono canzoni che in qualche modo rappresentano anche le altre o ognuna fa storia a sé? 

Ogni traccia rappresenta se stessa, ogni melodia ogni testo è una storia completamente a sé. L'emozione durante la creazione è diversa. L'input per creare ogni brano arriva sempre quando meno me lo aspetto. Una volta ascoltando il suono dei binari del treno durante un viaggio mi è venuto in mente un ritmo. Da lì costruendo su di esso venne fuori un brano presente nell'album... indovinate qual è?

In che direzione musicale stai andando? E in che direzione ti sembra stia andando la musica in generale? 

La mia direzione musicale è sempre la stessa, rock. Vivo nel rock, e su questo non ci piove. Continuerò a mescolare a creare abbinamenti molto improbabili. Per il resto,  credo che oggi la musica vada sempre in direzione dei social. Qualsiasi cosa diventi virale diventa un prodotto, spesso senza molto senso. L'importante è che tutti possano sguazzare nella spazzatura.

Come ha cambiato la scena musicale lo streaming? Ci sono ancora i grandi successi? E qual è il tuo obiettivo personale in un momento così strano per l'industria musicale? 

Non so rispondere con esattezza, forse lo streaming è positivo da un lato e negativo dall'altro. L'artista che ti piace così tanto non è più quello che vedi solo ai concerti o in tv in occasioni speciali, ma è sui social che ti racconta tutto il giorno cosa fa, lo puoi ascoltare con mille app diverse, i canali dove puoi vedere i video sono a portata di mano, insomma te lo puoi stancare. 

 Ci sono ancora i grandi successi?

No, non ci sono più. Spesso sui social nascono 'i brani del momento', che però durano non più di 2 mesi. Il mio obiettivo è far sentire l'emozione sul palco, come quando scrivo le mie canzoni. Cerco di creare qualcosa di immortale, qualcosa che non abbia una scadenza. Ho una chiave personale su questo. E' un po' come una ricetta segreta. Credo, modestamente, che nessuna delle mie canzoni, quando passa il tempo, possa essere definita vecchia. La si può solo collocare nell'anno in cui è uscita.

Ci racconti da dove vieni dal punto di vista musicale? E quali solo le tue release del passato che oggi ti rappresentano di più? 

Sin da piccolo ho avuto una propensione per l'arte. Volevo ficcarmi ovunque potevo essere protagonista. Recitazione iniziata per gioco, disegnavo molto, fare filmati con le videocamere VHS era un grande passatempo, ma niente di tutto questo mi è stato trasmesso dalla mia famiglia. È stato solo frutto della mia predisposizione. In adolescenza poi ricevetti il mio primo strumento e da lì non mi sono più fermato. Riguardo ai brani con cui mi identifico, credo che "Verano Duro" e "Story I Stu Pianeta" siano tra i più riusciti. Ma ognuna delle mie canzoni mi rappresenta al 100%.

Che stai facendo di bello in questo momento dal punto di vista musicale e personale al di là della musica?

Continuo a scrivere, abbozzo continuamente appena ho un po' di ispirazione ma mi dedico un po' anche alla fotografia come svago.

A che punto ti senti della tua carriera musicale? 

Sento come se non fosse ancora mai iniziata. Il mondo intero ancora non conosce chi sono. Pur ricevendo ottime critiche da giurie durante i contest, e un'ottima risposta dalla gente presente, sui social invece purtroppo c'è ancora poca risposta. Credo sia colpa del troppo intrattenimento in giro per internet, troppi social, troppi spazi per musicisti. In questo senso c'è molta distrazione, è un po' come essere un ago in un pagliaio. Diventa davvero dura.. non so cosa si aspetta la gente da me. Non voglio ridurmi ad intrattenere con idiozie per raggiungere facilmente una fanbase. Sono un sostenitore della cultura, (purtroppo).

Melus Kaye: arriva "Psychopath Vol. 2", un album decisamente rock

Post popolari in questo blog

Benny Càmaro: "Hold Me Down" (Jango Music) piace a Daddy's Groove, Judge Jules e altri top dj... Su Ego Music "Incomplete" con Gian Nobilee & GLDN

Benny Càmaro: "Hold Me Down" (Jango Music) piace a Daddy's Groove, Judge Jules e altri top dj... Su Ego Music "Incomplete" con Gian Nobilee & GLDN E' un inverno esplosivo per il dj producer italiano Benny Càmaro. Esiste, ormai, tra lui e un mito clubbing mondiale come l'americano Robbie Rivera, uno scambio piuttosto fitto, tra remix e collaborazioni. Benny, di recente ha remixato  "Without You feat. Crystal Waters" di Rivera. E quest'ultimo, in seguito, ha messo le mani, dando ancora più tiro e forza, sul singolo "Hold Me Down" dello stesso Camaro, già disponibile su etichetta Jango Music (trovate, alla fine, i link per ascoltarlo). Tra i tanti i tanti dj che nel mondo supportano la solida versione di Rivera bisogna citare Judge Jules, gli italiani Daddy's Groove, Mendo, Outwork, Angelo Frezza, e, chiaramente, lo stesso Camaro.   A conferma di un momento prolifico, arriva anche, su Ego Music, nota label dance italiana, &qu

Ristorante Cost - Milano: 1/11Brasil, Brunch Carioca

Ristorante Cost - Milano: 1/11Brasil, Brunch Carioca Domenica 1 novembre, dalle 12 alle alle 18, in sicurezza e seguendo le normative in vigore, al Ristorante Cost di Milano, in zona Porta Nuova, torna Brasil.  Questa volta la formula è quella del brunch. Come dice lo slogan, "Brasil, Toda joia toda beleza" è un appuntamento da vivere con gli amici. Brasili è un brunch con un menù tipico brasiliano (tra i piatti escondinho de carne trita, fejoada, arroz...) e sonorità che spaziano tra bossanova, funk e samba.  Ristorante Cost, come dice il nome del locale, è prima di tutto un ristorante in cui è sempre possibile cenare scegliendo tra i mille piatti della carta, oppure chi lo desidera può lasciarsi trasportare dal menu guidato. Mentre si mangia, ci si gode un live show coinvolgente da cantare insieme e poi musica da ascoltare con gli amici, per emozionarsi... il segreto del successo di Ristorante Cost è tutto qui. E non è affatto facile da replicare altrove, anche per l'ec

Samuele Sartini fa ballare Palermo... e la sua "Love You Seek 2k18 Rework" spinge forte

Samuele Sartini fa ballare Palermo... e la sua "Love You Seek 2k18 Rework" spinge forte Il nuovo anno per il dj producer italiano Samuele Sartini è iniziato sotto i migliori auspici. Il suo nuovo singolo "Love You Seek", un rework 2018 di un brano che oggi valorizza ancora di più la voce splendida di Amanda Wilson, va alla grande. Per presentarlo Samuele è stato ospite a Radio 105, a m2o, a Radio Studio Più e in tante altre situazioni...  "Love You Seek 2k18 Rework" è pure stato utilizzato spesso in tv (Verissimo su Canale 5, etc) ed è top tune of the week 4/2018 di 105 in da Klubb. E non è tutto: ogni settimana da fine gennaio sarà guest pure special guest due volte al mese una radio internazionale importante, Revolution 93.5 FM, che trasmette da Miami.  Il 3 febbraio, infine, Samuele Sartini torna a far ballare la Sicilia. Infatti è dj guest del Carnival Chic Party dello storico Country Club di Palermo, disco in cui si esibisce per la prima volta con il