Passa ai contenuti principali

Meet Music: tutti i vincitori dei Contest ed un bilancio dell'edizione 2022

Meet Music: tutti i vincitori dei Contest ed un bilancio dell'edizione 2022

Si è conclusa da poche ore l'edizione 2022 di Meet Music, incontro totalmente gratuito tra giovani talenti, artisti e professionisti della musica che prende vita ogni anno al Teatro Fonderia Leopolda di Follonica (GR). 

Il bilancio dell'evento organizzato da Luca Guerrieri, due intensi pomeriggi in teatro e una bella notte di musica allo storico Tartana, è senz'altro positivo. Tra le 15 del 2 luglio e le 20 circa del 3 luglio a Follonica il ritmo della musica è stato decisamente alto.

"Dopo due anni di streaming oline, finalmente, ci siamo potuti guardare negli occhi", Luca Guerrieri, l'organizzatore di Meet Music. "Ho imparato anche quest'anno molto dal Meet Music. Il mio ringraziamento va a tutti coloro che hanno dedicato tempo ed energie ad una manifestazione che è ormai arrivata alla sesta edizione".

Siccome Meet Music nasce soprattutto per dare opportunità concrete a giovani artisti e professionisti, è giusto partire dalla qualità musicale, decisamente alta, di chi ha suonato o cantato al Teatro Fonderia Leopolda.

Gli artisti che sono saliti sul palco per far ascoltare il loro sound nei diversi Contest a pubblico e giuria, hanno infatti proposto performance di ottimo livello, spesso mettendo in difficoltà la giuria. Non sempre è andato tutto liscio, ma come ha più volte detto Mauro Ferrucci, dj e produttore con tanti successi internazionali all'attivo, le incertezze non sono mai un problema. Sul palco e in console, il pubblico sente l'emozione. Non la tecnica.

Venendo ai vincitori dei diversi Contest legati a Meet Music '22, Riccardo Plan e Veive sono i dj chill out selezionati per esibirsi durante lo storico jazz festival toscano Grey Cat. Il pugliese Andrea Fiusco è stato invece selezionato tra i dj dance e si esibirà a Polignano a Mare, durante l'evento Red Bull Cliff Diving. HG Rainbow Contest, in collaborazione con la label Highersound, ha invece premiato tre artisti: Rimpianto, Kroma e Younghito si esibiranno al festival Follsonica, durante le serata a cui parteciperà Highersound. 

Tra gli interventi sul palco di sabato 2 luglio, dopo l'apertura dedicata alla comunicazione e ai falsi miti tra djing e musica dance a cura di Lorenzo Tiezzi e Riccardo Sada, Paolo Franchini e Pierangelo Mauri hanno cercato di raccontare i problemi e le grandi opportunità che offre l'editoria musicale. Tra i tanti, uno spunto interessante da tenere a mente: quando un editore o un manager chiedono soldi ad un artista, è quasi sempre una fregatura. La giornata si è chiusa con l'intervento di Franco Fraccastoro, che ha mostrato le infinite possibilità che offre il software musicale Cubase Pro 12. 

In nottata, spazio prima al live dei Graave e poi al dj set back to back che Mauro Ferrucci e Luca Guerrieri che hanno regalato al pubblico del privé del Tartana. Tra melodie potenti e ritmi a volte ipnotici e a volte solari, in molti si sono ritrovati a muoversi a tempo quasi senza accorgersi, fino alle 4 del mattino. 

Nel pomeriggio di domenica 3 luglio ecco poi agli interventi di due addetti ai lavori che la notte prima erano impegnati a far divertire la gente, ognuno con il suo ruolo. Renato Tanchis (Sony Music) ha raccontato problemi ed opportunità della discografia tra concerti e streaming. Fabrizio Perdomi (FPWS artist hub), che tra gli altri in Italia rappresenta Bob Sinclar, ha invece parlato soprattutto della passione assoluta che è necessaria per vivere di show business. Matteo Fedeli, Direttore della Divisione Musica di SIAE (e da gennaio '23 nuovo direttore generale di questa realtà) è invece partito dalla licenza SIAE per dj.  Il suo intervento ha dato vita ad interessante scambio di opinioni su mash up ed usi innovativi della musica nell'era digitale. 

Meet Music '22 si è chiuso a ritmo di musica live, alla Leopoldina: i Radio Lausberg ed I Matti delle Giuncaie hanno incontrato il pubblico e raccolto fondi  per l'Associazione Tumori Toscana in nome di Enrico Greppi in arte Erriquez, poeta e cantante della Bandabardò scomparso nel 2021.


PHOTO HI RES MEET MUSIC 2022






//

mail sent by:

lorenzo tiezzi / ltc - lorenzo tiezzi comunicazione / pr agency / ufficio stampa / brescia - milano, Italy / lifestyle, music & all the rest
+39 33 93433962 / ufficiostampa@lorenzotiezzi.it / skype lorenzotiezzi / 
HI RES PHOTOS & infos on our clients: lorenzotiezzi.it
NO SPAM? BASTA COMUNICATI? rispondici stop - write us: stop  (decreto legislativo n. 196/2003)
wanna rock? check alladiscoteca.com, our lifestyle & music blog 







Post popolari in questo blog

Elita lista dei dj

Atom TM ::  http://www.myspace.com/atomtm Ashley Beedle ::  http://www.myspace.com/ashleybeedle Bonaparte ::  http://www.myspace.com/bonaparte Bosconi Soundsystem feat: Mass_Prod, Rufus, The Clover :: http://www.myspace.com/bosconirecords Byetone ::  http://www.myspace.com/benderbyetone Chapelier Fou ::  http://www.myspace.com/chapelierfou Crystal Antlers ::  http://www.myspace.com/crystalantlers Metro Area feat. Dashran Jehsrani :: http://www.myspace.com/metroarea Deian ::  http://www.myspace.com/deiansong Dixon ::  http://www.myspace.com/justdixon Frivolous ::  http://www.myspace.com/frivolouslive Frost ::  http://www.myspace.com/frostnorway Gonzales ::  http://www.myspace.com/gonzpiration Italian Laptop Orchestra feat. Alessio Bertallot  Jimmy Edgar ::  http://www.myspace.com/colorstrip Jon Hopkins ::  http://www.myspace.com/jonhopkins Le Luci della Centrale Elettrica Loco Dice ::  http://www.myspace.com/locod...

Nicola Siracusa racconta la sua “Level Up” (Looptrack / Jaywork Music)

Nicola Siracusa racconta la sua "Level Up" (Looptrack / Jaywork Music) Abbiamo incontrato Nicola Siracusa che ci ha raccontato com'è nata "Level Up" (Looptrack / Jaywork Music), il suo nuovo singolo . «"Level UP" è nata in un weekend di pioggia, solo io e il mio computer, alla ricerca di un suono che scuotesse l'anima. Dopo ore di tentativi, un ritornello ha iniziato a pulsare nella mia testa come un mantra. Da quel loop è esplosa un'energia che non potevo ignorare» , spiega l'artista.   Come è andata la produzione, con chi hai collaborato? La produzione è stata una vera sfida emotiva: ho fatto tutto da solo, seguendo l'istinto e l'urgenza di raccontare qualcosa che mi rappresentasse al 100%. Poi Jaywork ha creduto in questa visione, trasformando un sogno in una traccia pronta a far ballare.   Come lo racconteresti a chi lo sta ascoltando in questo momento? Level UP è la mia voce quando non trovo le parole. È adre...

Giorgio V., estate '24 tra Acetone, Ibiza e Le Vele

Giorgio V., estate '24 tra Acetone, Ibiza e Le Vele  Chiacchierare un po' di musica con Giorgio V . è sempre piacevole. A differenza di troppi addetti ai lavori, ha sempre un approccio ottimista e incentrato sulla musica. Il business, quando la musica funziona, c'è sempre, anche se troppi se lo dimenticano restando ancorati al business.  Resident storico de Le Vele di Alassio, spesso quest'estate Giorgio V. è pure al mixer di uno dei più storici locali ibizenchi, il Tantra. E ovviamente ci sono le sue release su Acetone, la label di Maurizio Nari e Jens Lissat su cui pubblicano la loro musica prima di tutto lo stesso Nari, Stefano Tosi, Sandro Puddu e Max Magnani.  La sua recente "Tom's Club" è una vera bomba, perfetta per scatenarsi sul dancefloor... ma sempre con un certo stile. Perché per Giorgio V., il dj non è mai un juke box, ma è un professionista che deve proporre ciò fa divertire e scatenare, ma mai svendersi. "Amo tutti i dischi che ho fatt...