Passa ai contenuti principali

Komatsu San: l'EP "Anime / Gymcel" e un'estate di evoluzione musicale

Komatsu San:  l'EP "Anime / Gymcel" e un'estate di evoluzione musicale

Abbiamo incontrato Komatsu San, artista bergamasco in continua evoluzione musicale. Il sound del suo nuovo EP "Anime / Gymcel" sembra una bella evoluzione 'pop' rispetto alle tue più recenti produzioni "noise". "E' vero, Il nuovo EP è un po' l'evoluzione naturale dei miei pezzi precedenti. La volontà è quella di mantenere il vibe 'disagiante', ma di puntare su un sound più melodico. Più intimo, direi". 

In che direzione musicale stai andando?

Non smetterò mai di dire che la direzione musicale che ho intrapreso è la migliore che potessi prendere. Non faccio più finta di essere qualcuno che non sono e racconto la quotidianità nel modo più cinico e cristallino possibile. Penso che tanta musica dovrebbe fare altrettanto; fare troppo "gioco di ruolo" fa perdere spontaneità all'arte e la compromette sul piano qualitativo.

"Anime" ha un testo divertente, che però fa pensare... In effetti, come canti "la realtà fa cagare" per cui voler vivere nel mondo degli Anime" non sembra mica poi sbagliato. O no?

Ovviamente si tratta di un'esagerazione, ma non nego di aver scritto 'Anime' in un periodo molto difficile della mia vita. Penso che semplicemente bisogna trovare la propria dimensione e godersi la realtà, che per quanto breve è per assurdo la cosa più duratura che abbiamo. Diciamo che la mia posizione è la seguente: la realtà fa cagare se la guardi dal punto di vista dal quale ti hanno inculcato a vederla, ma se cominci a pensare che in fondo non è così complicata forse puoi tornare a godertela.

"Gymcel" è una ballad minimale a metà tra malinconia e provocazione. Che rapporto è giusto avere con il proprio corpo oggi? Come si fa a scegliere tra un workout e una pera?

Il corpo è l'unica cosa che possediamo realmente. Spesso ce lo dimentichiamo perché siamo sommersi di cose, ma vale sempre il detto donnesco che "il troppo stroppia". Ricordiamoci che anche gli antichi greci avevano dei corpi statuari ma non soffrivano di disturbi alimentari e men che meno della body dysmorphia che caratterizza gran parte dei "Gymcel" di oggi. Allenatevi con moderazione.

Come si fa condensare tanto contenuti in canzoni che durano meno di 3 minuti? Tra sarcasmo, malinconia e tenerezza, di contenuto ce n'è... 

Impiegando tutto lo sforzo creativo nel renderle pregne di contenuti e meno in marketing. L'importante è che siano uno spaccato di ciò che penso, il resto è accessorio.

Che stai facendo di bello in questo momento personale, al di là della musica?

Sto continuando a produrre musica elettronica come facevo prima ma solo per diletto personale, non penso la farò mai uscire. Ogni tanto me ne esco con dei pezzi come Anime e Gymcel e allora mi adopero per portare a termine qualcosa di costruttivo da condividere.

E per qualche che riguarda locali e divertimento? Che tendenze e/o novità ti sembrano degne di nota?

Ultimamente mi sto trovando più a mio agio a suonare nei centri sociali. Per quanto adori i locali "tradizionali", il centro sociale mi offre un'interazione col pubblico e un'intimità senza eguali.

E a livello musicale, cosa stiamo ballando in questa calda estate 2022?  E tu, che musica ascolti in questo periodo? Qual è l'artista che stai ascoltando di più? 

Ultimamente ascolto molta musica estiva. Mi piace tantissimo il reggaeton e amo ballare sul dembow. Oltre alle solite hit dance dell'estate. Sarò basic, ma ho l'onestà intellettuale di dire che non ho bisogno di musica troppo 'cervelloide' per essere allegro.

Come vedi il presente ed il futuro di chi fa musica rock 'easy' e/o da ballo, ovvero propone un bel mix di "cultura" e divertimento?

I miscugli sono sempre un'ottima idea, sono fonte di confronto tra gruppi sociali diversi e creano sempre movimenti e realtà nuove. Spero abbandoneremo presto la musica rock nella sua accezione più classica del termine, per concentrarci sull'infusione del rock nella club culture moderna.

Post popolari in questo blog

Elita lista dei dj

Atom TM ::  http://www.myspace.com/atomtm Ashley Beedle ::  http://www.myspace.com/ashleybeedle Bonaparte ::  http://www.myspace.com/bonaparte Bosconi Soundsystem feat: Mass_Prod, Rufus, The Clover :: http://www.myspace.com/bosconirecords Byetone ::  http://www.myspace.com/benderbyetone Chapelier Fou ::  http://www.myspace.com/chapelierfou Crystal Antlers ::  http://www.myspace.com/crystalantlers Metro Area feat. Dashran Jehsrani :: http://www.myspace.com/metroarea Deian ::  http://www.myspace.com/deiansong Dixon ::  http://www.myspace.com/justdixon Frivolous ::  http://www.myspace.com/frivolouslive Frost ::  http://www.myspace.com/frostnorway Gonzales ::  http://www.myspace.com/gonzpiration Italian Laptop Orchestra feat. Alessio Bertallot  Jimmy Edgar ::  http://www.myspace.com/colorstrip Jon Hopkins ::  http://www.myspace.com/jonhopkins Le Luci della Centrale Elettrica Loco Dice ::  http://www.myspace.com/locod...

Nicola Siracusa racconta la sua “Level Up” (Looptrack / Jaywork Music)

Nicola Siracusa racconta la sua "Level Up" (Looptrack / Jaywork Music) Abbiamo incontrato Nicola Siracusa che ci ha raccontato com'è nata "Level Up" (Looptrack / Jaywork Music), il suo nuovo singolo . «"Level UP" è nata in un weekend di pioggia, solo io e il mio computer, alla ricerca di un suono che scuotesse l'anima. Dopo ore di tentativi, un ritornello ha iniziato a pulsare nella mia testa come un mantra. Da quel loop è esplosa un'energia che non potevo ignorare» , spiega l'artista.   Come è andata la produzione, con chi hai collaborato? La produzione è stata una vera sfida emotiva: ho fatto tutto da solo, seguendo l'istinto e l'urgenza di raccontare qualcosa che mi rappresentasse al 100%. Poi Jaywork ha creduto in questa visione, trasformando un sogno in una traccia pronta a far ballare.   Come lo racconteresti a chi lo sta ascoltando in questo momento? Level UP è la mia voce quando non trovo le parole. È adre...

Giorgio V., estate '24 tra Acetone, Ibiza e Le Vele

Giorgio V., estate '24 tra Acetone, Ibiza e Le Vele  Chiacchierare un po' di musica con Giorgio V . è sempre piacevole. A differenza di troppi addetti ai lavori, ha sempre un approccio ottimista e incentrato sulla musica. Il business, quando la musica funziona, c'è sempre, anche se troppi se lo dimenticano restando ancorati al business.  Resident storico de Le Vele di Alassio, spesso quest'estate Giorgio V. è pure al mixer di uno dei più storici locali ibizenchi, il Tantra. E ovviamente ci sono le sue release su Acetone, la label di Maurizio Nari e Jens Lissat su cui pubblicano la loro musica prima di tutto lo stesso Nari, Stefano Tosi, Sandro Puddu e Max Magnani.  La sua recente "Tom's Club" è una vera bomba, perfetta per scatenarsi sul dancefloor... ma sempre con un certo stile. Perché per Giorgio V., il dj non è mai un juke box, ma è un professionista che deve proporre ciò fa divertire e scatenare, ma mai svendersi. "Amo tutti i dischi che ho fatt...