Passa ai contenuti principali

ARTISSIMA 2022 | Annunciate le gallerie e gli artisti partecipanti alla ventinovesima edizione della fiera, a Torino

Artissima Internazionale d'Arte Contemporanea di Torino annuncia le gallerie e gli artisti che parteciperanno alla ventinovesima edizione dell'unica fiera in Italia esclusivamente dedicata all'arte contemporanea, da quest'anno diretta da Luigi Fassi.
 
Da venerdì 4 a domenica 6 novembre 2022 gli ampi e luminosi spazi dell'Oval di Torinoaccoglieranno le quattro sezioni consolidate della fiera – Main Section, New Entries, Monologue/Dialogue e Art Spaces & Editions – e le tre sezioni curate – Disegni, Present Future e Back to the Future – con la partecipazione di 174 gallerie italiane e internazionali di cui 35 progetti monografici.
 
La ventinovesima edizione di Artissima sarà caratterizzata da iniziative specifiche, a conferma della sua unicità nel panorama culturale europeo e della sua capacità di attrarre gallerie, artisti, collezionisti e curatori tra i più interessanti a livello internazionale, con la promessa, sempre mantenuta, di una fiera sperimentale, di ricerca, cutting-edge.
 
Le gallerie di Artissima 2022 provengono da 28 Paesi e 4 continenti: Austria, Belgio, Brasile, Cina, Colombia, Corea del Sud, Cuba, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Hong Kong, Iran, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Romania, Serbia, Spagna, Stati Uniti, Sud Africa, Svizzera, Turchia, Ungheria, Uruguay e Zimbabwe.
 
Espongono per la prima volta in fiera 40 gallerie. Tra queste Antenna Space (Shanghai), Nagel Draxler (Berlin, Cologne, Munich), Dawid Radziszewski (Warsaw), Union Pacific (London).
Dal contesto globale si annovera la partecipazione di alcune gallerie africane, tra cui First Floor (Harare, Victoria Falls), Smac (Cape Town, Johannesburg, Stellenbosch), Whatiftheworld (Cape Town), e sudamericane, tra cui Raquel Arnaud e Leme (entrambe di Sao Paulo). Per la prima volta espone una galleria dall'Alaska, Bivy (Anchorage).
Nella sezione New Entries, dedicata alle gallerie emergenti aperte da meno di cinque anni, partecipano quest'anno, tra le altre, Eugster || Belgrade (Belgrade), Max Goelitz (Munich), Noah Klink (Berlin), Sweetwater (Berlin).
Rinnovano la fiducia in Artissima, in certi casi ventennale, alcune delle gallerie di maggiore profilo della scena internazionale e nazionale, tra le quali Art : Concept (Paris), Alfonso Artiaco (Napoli), Continua (San Gimignano, Beijing, Les Moulins, Havana, Roma, Sao Paulo, Paris), König (Berlin, London, Seoul, Vienna), Urs Meile (Lucerne, Beijing, Ardez), NEU (Berlin), Franco Noero (Torino), Gregor Podnar (Vienna), Lia Rumma (Napoli), Tucci Russo (Torre Pellice, Torino), The Modern Institute (Glasgow), Barbara Weiss (Berlin), Jocelyn Wollf (Paris), Zero… (Milano).
 
Il tema scelto per l'edizione di Artissima 2022 è Transformative Experience, concetto elaborato dalla filosofa americana L. A. Paul (docente di Filosofia e Scienze Cognitive alla Yale University) nell'omonimo saggio pubblicato nel 2014 dalla Oxford University Press. Secondo Paul, un'esperienza trasformativa è capace di modificare radicalmente la persona che la vive, mettendone in crisi le aspettative prefigurate razionalmente e aprendo prospettive verso l'ignoto.
 
Nelle parole di Luigi Fassi, Direttore di Artissima: "La ventinovesima edizione di Artissima a Torino racconta innanzitutto la forza del network italiano e internazionale della fiera, che ha dispiegato la propria azione di ricerca e scouting a livello globale, per continuare a offrire al collezionismo e agli operatori museali un'esperienza di scoperta con gallerie e artisti di altissimo livello da Europa, America, Africa e Asia. Le quaranta gallerie che nel 2022 partecipano per la prima volta ad Artissima testimoniano l'attrattività della fiera e il suo saper essere un catalizzatore di esperimenti, ricerche e investimenti di mercato in ambito artistico. Anche quest'anno la fiera onorerà la fiducia accordatale da collezionisti, curatori e visitatori e chi scommetterà su Artissima sarà ripagato dalla scoperta di aver saputo intercettare a Torino le opere e gli artisti protagonisti del prossimo futuro". 
 
Intesa Sanpaolo ha confermato il sostegno alla nuova edizione di Artissima come Main Partner, un impegno verso l'arte, in particolare contemporanea, sancito dall'apertura due mesi fa delle Gallerie d'Italia torinesi in piazza San Carlo dedicate al mondo della fotografia.

Post popolari in questo blog

Elita lista dei dj

Atom TM ::  http://www.myspace.com/atomtm Ashley Beedle ::  http://www.myspace.com/ashleybeedle Bonaparte ::  http://www.myspace.com/bonaparte Bosconi Soundsystem feat: Mass_Prod, Rufus, The Clover :: http://www.myspace.com/bosconirecords Byetone ::  http://www.myspace.com/benderbyetone Chapelier Fou ::  http://www.myspace.com/chapelierfou Crystal Antlers ::  http://www.myspace.com/crystalantlers Metro Area feat. Dashran Jehsrani :: http://www.myspace.com/metroarea Deian ::  http://www.myspace.com/deiansong Dixon ::  http://www.myspace.com/justdixon Frivolous ::  http://www.myspace.com/frivolouslive Frost ::  http://www.myspace.com/frostnorway Gonzales ::  http://www.myspace.com/gonzpiration Italian Laptop Orchestra feat. Alessio Bertallot  Jimmy Edgar ::  http://www.myspace.com/colorstrip Jon Hopkins ::  http://www.myspace.com/jonhopkins Le Luci della Centrale Elettrica Loco Dice ::  http://www.myspace.com/locod...

Nicola Siracusa racconta la sua “Level Up” (Looptrack / Jaywork Music)

Nicola Siracusa racconta la sua "Level Up" (Looptrack / Jaywork Music) Abbiamo incontrato Nicola Siracusa che ci ha raccontato com'è nata "Level Up" (Looptrack / Jaywork Music), il suo nuovo singolo . «"Level UP" è nata in un weekend di pioggia, solo io e il mio computer, alla ricerca di un suono che scuotesse l'anima. Dopo ore di tentativi, un ritornello ha iniziato a pulsare nella mia testa come un mantra. Da quel loop è esplosa un'energia che non potevo ignorare» , spiega l'artista.   Come è andata la produzione, con chi hai collaborato? La produzione è stata una vera sfida emotiva: ho fatto tutto da solo, seguendo l'istinto e l'urgenza di raccontare qualcosa che mi rappresentasse al 100%. Poi Jaywork ha creduto in questa visione, trasformando un sogno in una traccia pronta a far ballare.   Come lo racconteresti a chi lo sta ascoltando in questo momento? Level UP è la mia voce quando non trovo le parole. È adre...

Giorgio V., estate '24 tra Acetone, Ibiza e Le Vele

Giorgio V., estate '24 tra Acetone, Ibiza e Le Vele  Chiacchierare un po' di musica con Giorgio V . è sempre piacevole. A differenza di troppi addetti ai lavori, ha sempre un approccio ottimista e incentrato sulla musica. Il business, quando la musica funziona, c'è sempre, anche se troppi se lo dimenticano restando ancorati al business.  Resident storico de Le Vele di Alassio, spesso quest'estate Giorgio V. è pure al mixer di uno dei più storici locali ibizenchi, il Tantra. E ovviamente ci sono le sue release su Acetone, la label di Maurizio Nari e Jens Lissat su cui pubblicano la loro musica prima di tutto lo stesso Nari, Stefano Tosi, Sandro Puddu e Max Magnani.  La sua recente "Tom's Club" è una vera bomba, perfetta per scatenarsi sul dancefloor... ma sempre con un certo stile. Perché per Giorgio V., il dj non è mai un juke box, ma è un professionista che deve proporre ciò fa divertire e scatenare, ma mai svendersi. "Amo tutti i dischi che ho fatt...