Passa ai contenuti principali

Andrea Valleri: Neopaleo, incontro tra Arte e Archeologia

Andrea Valleri: Neopaleo, incontro tra Arte e Archeologia


Dal 14 luglio inizia la prima delle 4 esposizioni previste per il 2022 dell'artista veneziano, promosse dalla Galleria d'Arte Contini di Venezia e Cortina d'Ampezzo e Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia.

Le mostre di Andrea Valleri sono promosse dalla Galleria d'Arte Contini in collaborazione con alcune tra le più importanti Istituzioni Culturali di Venezia e della Grecia: la Fondazione Bevilacqua La Masa di VE, il Museo Nazionale Archeologico di Samos, il Museo Nazionale Bizantino e Cristiano di Atene, il Museo Nazionale Epigrafico di Atene, la Regione della Grecia dell'ovest (Messolonghi). La Galleria d'Arte Contini pubblicherà a corredo delle mostre un catalogo (inglese-greco-italiano), contenente tutto il percorso espositivo con il titolo ΝΕΟΠΑΛΑΙΟ ("NEOPALEO").

La prima mostra si svolge dal 14 al 28 luglio a Venezia, presso la sede della Bevilacqua La Masa in Piazza San Marco, ospitando, oltre alle opere dell'artista, anche una serie di reperti provenienti dai Musei Bizantino e Cristiano e dal Museo Epigrafico. È intitolata "VENETIA CLASSICA BYSANTIUM" in memoria della continuità tra l'arte classica, quella bizantina e la tradizione veneta. Viene presentata dal prof. Bruno Bernardi nella duplice veste di Presidente della Fondazione Bevilacqua La Masa e di Console della Grecia a Venezia.

La seconda mostra si svolge dal 4 al 13 agosto a Samos presso il Museo Archeologico di Vathi; è intitolata ΠΑΡΑΛΛΗΛΕΣ ΠΟΡΕΙΕΣ (PERCORSI PARALLELI) in quanto le opere di Andrea Valleri sono esposte lungo il percorso espositivo museale, in confronto diretto con le opere archeologiche.

La terza mostra si svolge dal 17 al 27 agosto a Palazzo Chrisogelou, Istituzione Culturale della Regione a Messolonghi, città sacra per la Grecia, perché i suoi abitanti hanno dato la vita alla Rivoluzione del 1821 per l'indipendenza dagli Ottomani. È intitolata ΣΥΜΒΙΟΣΗ ("SIMBIOSI") a testimonianza sia dell'analogo ambiente lagunare, di Venezia e Messolonghi, sia della comune storia che da sempre lega Venezia con la Grecia nella difesa della identità cristiana e, in particolare, dell'identità nazionale (si pensi ad esempio che il primo Presidente della Repubblica dell'Eptaneso, nell'anno 1800, e della Grecia liberata, nell'anno 1821, era un greco-veneto: Giovanni Antonio Capodistria).

La quarta mostra si svolge ad Atene nel mese di dicembre nella sede del Museo Epigrafico; è intitolata ΔΙΑΛΟΓΟΣ ("DIALOGO") ad indicazione e conclusione dell'idea secondo la quale la storia e la crescita della cultura provengono da un costante confronto di posizioni, sia al presente, sia con gli ineludibili modelli del passato che rivive nella nostra memoria.

Biografia

Andrea Valleri nasce a Venezia il 14 dicembre 1959. Dopo gli studi liceali classici, si laurea in filosofia nel 1985. Veneziano di origine e greco di adozione, inizia la sua carriera nell'insegnamento come lettore madrelingua italiana ad Atene. Dal 1989 insegna filosofia presso l'istituto "Cavanis" di Venezia.
Nelle sue opere la forza simbolica degli antichi miti e gli scenari del mondo classico si accompagnano ad un linguaggio contemporaneo derivato dalla Pop-Art che ne amplifica il messaggio per il visitatore moderno. La ricerca intellettuale e filosofica tende alla creazione di un'arte che si compone di frammenti compenetrati, sintesi della memoria storica e culturale collettiva. L'arte di Valleri vuole ricollegare lo spettatore alla tradizione storica dalla quale proviene e di cui ne costituisce le basi solide. È infatti la cultura greca quella che emerge, sia a livello dei soggetti, sia come dimensione subliminale, poiché l'artista la considera la matrice semantica, ideale ed epistemologica di tutta la tradizione occidentale.
Le opere pittoriche si presentano come assemblaggi di immagini e parole, segno di un presente costantemente ridefinito sugli archetipi della classicità, erosa sì dal tempo, ma simultaneamente incrollabile, quella classicità che rimane un indelebile sistema di riferimenti semantici su cui si esercitano le umane capacità ermeneutiche.
Alle opere pittoriche si accompagnano anche lavori di scultura che, sulla scorta della nota dottrina platonica della anamnesi, si presentano come assemblaggi di legno e pietra. L'unione di questi due materiali, derivata da una metafora contenuta nel Fedro di Platone, esprime il valore semplice e profondo della memoria, in funzione dello sviluppo della conoscenza ma anche del senso dell'essere. I soggetti, volutamente sfocati ad un primo impatto, si lasciano scoprire dal visitatore attento, che ne scopre i riferimenti colti a miti e storie fondativi della cultura occidentale.



Post popolari in questo blog

Benny Càmaro: "Hold Me Down" (Jango Music) piace a Daddy's Groove, Judge Jules e altri top dj... Su Ego Music "Incomplete" con Gian Nobilee & GLDN

Benny Càmaro: "Hold Me Down" (Jango Music) piace a Daddy's Groove, Judge Jules e altri top dj... Su Ego Music "Incomplete" con Gian Nobilee & GLDN E' un inverno esplosivo per il dj producer italiano Benny Càmaro. Esiste, ormai, tra lui e un mito clubbing mondiale come l'americano Robbie Rivera, uno scambio piuttosto fitto, tra remix e collaborazioni. Benny, di recente ha remixato  "Without You feat. Crystal Waters" di Rivera. E quest'ultimo, in seguito, ha messo le mani, dando ancora più tiro e forza, sul singolo "Hold Me Down" dello stesso Camaro, già disponibile su etichetta Jango Music (trovate, alla fine, i link per ascoltarlo). Tra i tanti i tanti dj che nel mondo supportano la solida versione di Rivera bisogna citare Judge Jules, gli italiani Daddy's Groove, Mendo, Outwork, Angelo Frezza, e, chiaramente, lo stesso Camaro.   A conferma di un momento prolifico, arriva anche, su Ego Music, nota label dance italiana, &qu

Ristorante Cost - Milano: 1/11Brasil, Brunch Carioca

Ristorante Cost - Milano: 1/11Brasil, Brunch Carioca Domenica 1 novembre, dalle 12 alle alle 18, in sicurezza e seguendo le normative in vigore, al Ristorante Cost di Milano, in zona Porta Nuova, torna Brasil.  Questa volta la formula è quella del brunch. Come dice lo slogan, "Brasil, Toda joia toda beleza" è un appuntamento da vivere con gli amici. Brasili è un brunch con un menù tipico brasiliano (tra i piatti escondinho de carne trita, fejoada, arroz...) e sonorità che spaziano tra bossanova, funk e samba.  Ristorante Cost, come dice il nome del locale, è prima di tutto un ristorante in cui è sempre possibile cenare scegliendo tra i mille piatti della carta, oppure chi lo desidera può lasciarsi trasportare dal menu guidato. Mentre si mangia, ci si gode un live show coinvolgente da cantare insieme e poi musica da ascoltare con gli amici, per emozionarsi... il segreto del successo di Ristorante Cost è tutto qui. E non è affatto facile da replicare altrove, anche per l'ec

Samuele Sartini fa ballare Palermo... e la sua "Love You Seek 2k18 Rework" spinge forte

Samuele Sartini fa ballare Palermo... e la sua "Love You Seek 2k18 Rework" spinge forte Il nuovo anno per il dj producer italiano Samuele Sartini è iniziato sotto i migliori auspici. Il suo nuovo singolo "Love You Seek", un rework 2018 di un brano che oggi valorizza ancora di più la voce splendida di Amanda Wilson, va alla grande. Per presentarlo Samuele è stato ospite a Radio 105, a m2o, a Radio Studio Più e in tante altre situazioni...  "Love You Seek 2k18 Rework" è pure stato utilizzato spesso in tv (Verissimo su Canale 5, etc) ed è top tune of the week 4/2018 di 105 in da Klubb. E non è tutto: ogni settimana da fine gennaio sarà guest pure special guest due volte al mese una radio internazionale importante, Revolution 93.5 FM, che trasmette da Miami.  Il 3 febbraio, infine, Samuele Sartini torna a far ballare la Sicilia. Infatti è dj guest del Carnival Chic Party dello storico Country Club di Palermo, disco in cui si esibisce per la prima volta con il