Passa ai contenuti principali

SOLD OUT per "Come nasce una hit mondiale”, masterclass di musica elettronica con 1979 @ al museo RISO - by Pl4tform

SOLD OUT per "Come nasce una hit mondiale", masterclass di musica elettronica con 1979 @ al museo RISO - by Pl4tform

Ottime notizie per musica elettronica e chi la vuole imparare dal vivo, da chi ha già qualcosa da insegnare perché ha davvero avuto successo: la masterclass con 1979 (nella foto), artista italiano che ha totalizzato oltre 70 milioni di ascolti con la sua "Midnight (The Hanging Tree)", al museo RISO di Palermo prende vita il 19 maggio 2022 dalle 18… ma già dal 17 è al completo.

Ovvero, potrà partecipare solo chi si è assicurato il suo posto nei giorni scorsi. E' senz'altro un grande successo per Pl4tform, scuola di musica elettronica palermitana gestita da Vincenzo Callea e Luca Lento, dj e produttori di successo siciliani. 

"La musica elettronica secondo noi è cultura. Per questo abbiamo proposto la nostra Masterclass con 1979, celebre artista italiano che vive ad Amsterdam, al RISO di Palermo, uno dei più importanti Musei di Arte Contemporanea in Sicilia. Ci hanno detto subito sì. E così il 19 maggio 2022, dalle 18, chi vuol scoprire il processo con cui nasce una hit dance come 'Midnight (The Hanging Tree)', un successo mondiale che ha totalizzato oltre 70 milioni di ascolti solo su Spotify, potrà regalarsi una masterclass d'eccezione, in un luogo magico".

Luca Lento e Vincenzo Callea presentano così la nuova Masterclass organizzata da  Pl4tform, l'innovativa realtà musicale che portano avanti nel nel centro di Palermo e che mette insieme Academy, Recording Studios, Management & Strategic. 

Quella con 1979 al RISO di Palermo prende vita il 19 maggio è la seconda Masterclass che Pl4tform organizza, dopo il successo di quella che il dj siciliano Angemi ha tenuto nel 2019 e si inserisce nelle tante proposte di Pl4tform, ad esempio il corso Pl4tform One - https://www.pl4tform.com/pl4tform-one/ -  ed il corso avanzato Pl4tform Mix & Master - https://www.pl4tform.com/mix-and-master/ -.

Un approfondimento decisamente pratico come quello con 1979 è utile per tutti coloro che cercano di farsi notare nel complesso scenario della musica elettronica... e soprattutto per chi ha completato o sta frequentando uno dei corsi di Pl4tform.

Chi partecipa alla Masterclass con 1979 in programma il 19 maggio al RISO di Palermo potrà scoprire tutti quanti i segreti di "Midnight (The Hanging Tree)", canzone che l'artista veneto ha prodotto con Hosh e la voce di Jalja.  L'artista farà capire tutto quanto il processo creativo e di arrangiamento attraverso cui è nata la canzone mostrando tutte le session.

1979, al secolo Giovanni Salviato parlerà poi di come affrontare un remix, partendo da quelli che ha realizzato per artisti di riferimento come Anfisa Letyago, Boss Doms e tanti altri. E siccome oggi il punto essenziale non è solo realizzare tracce che suonino 'bene' ma essere originali, l'artista darà consigli ai colleghi come creare il proprio sound ed essere riconoscibili. 

//

19/5 Come nasce una hit mondiale", la prima masterclass di musica elettronica al museo c/o RISO - Palermo. In cattedra 1979, oltre 70 milioni di ascolti con "Midnight (The Hanging Tree)"

Info e biglietti: WhatsApp 3510113101 mail info@pl4tform.it


RISO via Vittorio Emanuele 365, Palermo 

Chi è 1979 
1979, al secolo Giovanni Salviato, è un dj producer italiano, veneto per la precisione, che da tempo vive e lavora ad Amsterdam. La sua "Midnight (The Hanging Tree)",  prodotta con Hosh e la voce di Jalja, ha superato i 70 milioni di ascolti su Spotify. Il brano ha raggiunto il traguardo del disco d'argento in Gran Bretagna ed è stata Essential New Tune nel programma di Pete Tong su BBC Radio 1. 1979 ha remixato brani di Anfisa Letyago, Boss Doms e Dominik Eulberg e pubblica la sua musica, tra le altre, su prestigiose label come Armada, Warner Music, !K7, Kompakt, Fryhide.  


Cos'è Pl4tform
E' una creative factory palermitana che mette insieme: Academy, Recording Studios, Management & Strategic. Tra i fiori all'occhiello di Pl4tform, ci sono Pl4tformOne, un corso per producer decisamente innovativo e Pl4tform Mix and Master, un corso avanzato dedicato a chi vuol far suonare la propria musica a livello Pro.



Post popolari in questo blog

Elita lista dei dj

Atom TM ::  http://www.myspace.com/atomtm Ashley Beedle ::  http://www.myspace.com/ashleybeedle Bonaparte ::  http://www.myspace.com/bonaparte Bosconi Soundsystem feat: Mass_Prod, Rufus, The Clover :: http://www.myspace.com/bosconirecords Byetone ::  http://www.myspace.com/benderbyetone Chapelier Fou ::  http://www.myspace.com/chapelierfou Crystal Antlers ::  http://www.myspace.com/crystalantlers Metro Area feat. Dashran Jehsrani :: http://www.myspace.com/metroarea Deian ::  http://www.myspace.com/deiansong Dixon ::  http://www.myspace.com/justdixon Frivolous ::  http://www.myspace.com/frivolouslive Frost ::  http://www.myspace.com/frostnorway Gonzales ::  http://www.myspace.com/gonzpiration Italian Laptop Orchestra feat. Alessio Bertallot  Jimmy Edgar ::  http://www.myspace.com/colorstrip Jon Hopkins ::  http://www.myspace.com/jonhopkins Le Luci della Centrale Elettrica Loco Dice ::  http://www.myspace.com/locod...

Nicola Siracusa racconta la sua “Level Up” (Looptrack / Jaywork Music)

Nicola Siracusa racconta la sua "Level Up" (Looptrack / Jaywork Music) Abbiamo incontrato Nicola Siracusa che ci ha raccontato com'è nata "Level Up" (Looptrack / Jaywork Music), il suo nuovo singolo . «"Level UP" è nata in un weekend di pioggia, solo io e il mio computer, alla ricerca di un suono che scuotesse l'anima. Dopo ore di tentativi, un ritornello ha iniziato a pulsare nella mia testa come un mantra. Da quel loop è esplosa un'energia che non potevo ignorare» , spiega l'artista.   Come è andata la produzione, con chi hai collaborato? La produzione è stata una vera sfida emotiva: ho fatto tutto da solo, seguendo l'istinto e l'urgenza di raccontare qualcosa che mi rappresentasse al 100%. Poi Jaywork ha creduto in questa visione, trasformando un sogno in una traccia pronta a far ballare.   Come lo racconteresti a chi lo sta ascoltando in questo momento? Level UP è la mia voce quando non trovo le parole. È adre...

Giorgio V., estate '24 tra Acetone, Ibiza e Le Vele

Giorgio V., estate '24 tra Acetone, Ibiza e Le Vele  Chiacchierare un po' di musica con Giorgio V . è sempre piacevole. A differenza di troppi addetti ai lavori, ha sempre un approccio ottimista e incentrato sulla musica. Il business, quando la musica funziona, c'è sempre, anche se troppi se lo dimenticano restando ancorati al business.  Resident storico de Le Vele di Alassio, spesso quest'estate Giorgio V. è pure al mixer di uno dei più storici locali ibizenchi, il Tantra. E ovviamente ci sono le sue release su Acetone, la label di Maurizio Nari e Jens Lissat su cui pubblicano la loro musica prima di tutto lo stesso Nari, Stefano Tosi, Sandro Puddu e Max Magnani.  La sua recente "Tom's Club" è una vera bomba, perfetta per scatenarsi sul dancefloor... ma sempre con un certo stile. Perché per Giorgio V., il dj non è mai un juke box, ma è un professionista che deve proporre ciò fa divertire e scatenare, ma mai svendersi. "Amo tutti i dischi che ho fatt...