Passa ai contenuti principali

“Clean Water: Please” di Marco Nereo Rotelli FINISSAGE


Venezia lunedi 23 maggio ore 15,00 di fronte al Museo Navale della Marina Militare, la nota Gondola con i rifiuti colorati di blu Klein realizzata dall'artista veneziano Marco Nereo Rotelli sarà messa nelle acque della laguna, attraverserà Venezia e "navigherà" con il suo "mirato messaggio ambientale" verso Milano per esporla alla Design Week
 
Il lavoro dei Gondolieri Sommozzatori Volontari di Venezia che dedicano il loro tempo libero a pulire i fondali della laguna è diventato un'opera d'arte partecipativa con il progetto "Clean Water: please" di Marco Nereo Rotelli, prodotto da Ever in Art ed esposto al Museo Storico Navale della Marina Militare durante i giorni di apertura della Biennale Arte con un'incredibile affluenza di visitatori.
La gondola, che nell'immaginario collettivo rappresenta il romanticismo, l'amore, la bellezza, assurge con questo progetto a luogo del nuovo essere. Carica di rifiuti, portata dal gondoliere Vito Redolfi Tezzat, attraverserà Venezia e "navigherà" con il suo messaggio verso Milano dove sarà esposta nel Cortile d'Onore dell'Università Statale di Milano in occasione della Design Week. Gli oggetti riemersi dipinti da Marco Nereo Rotelli di blu Klein, il colore dell'infinito, sovrastano la gondola, la cui rotta irreversibile è un mare pulito, La gondola diventa così un messaggio all'umanità ed ha un particolare senso la sua presenza in una manifestazione importante come quella milanese dedicata quest'anno alla "rigenerazione".
 
Naviga la gondola poetica, travalica i confini tra i linguaggi e fluisce dal reale al virtuale per proiettarsi anche nel mare del Metaverso. Nel grande schermo che completa l'opera sarà possibile viaggiare in una Venezia immaginaria dove gli oggetti riemersi e dipinti da Rotelli di blu diventano NFT.
 
Clean Water: please è stato concepito in collaborazione con l'Associazione Gondolieri Sommozzatori Volontari di Venezia che, in occasione della Biennale Arte di Venezia 2022, si sono immersi per la raccolta dei rifiuti nel fondale della laguna. 
Uno sguardo ampio permette di cogliere il senso del progetto prodotto dal gruppo Ever in Art che sviluppa progetti artistici cross-world con un impatto sociale, economico o ambientale, nel mondo reale e virtuale. Ever in Art ha l'obiettivo di utilizzare l'arte analogica e digitale come mezzo concreto per nobilitare e valorizzare le azioni virtuose promosse da privati, corporations e associazioni con un forte impatto sociale o di salvaguardia. L'idea della metamorfosi, del riciclo, della possibilità che l'Arte ha di cambiare il destino delle cose è la base concettuale di Clean Water: please. Il progetto è dedicato al mare e alla responsabilità di comunicare bellezza. Ever in Art implementa il sistema dell'arte fisica, fatto di mostre, eventi, esposizioni, con le potenzialità del digitale e della Blockchain. Le opere selezionate si trasformano in pezzi unici e insostituibili di dati, per fornire a collezionisti e appassionati una miriade di opportunità per portare i beni del mondo reale nell'universo digitale 3D.
 
CHI è MARCO NEREO ROTELLI : BIO  ttp://www.marconereorotelli.it/bio/
Le sue opere sono presenti in musei e importanti collezioni private di tutto il mondo. 8 partecipazioni alla Biennale di Venezia, conosciuto come il M° della Luce per le sue macro-installazioni luminose urbane. Di lui hanno scritto alcuni tra i più importanti critici d'arte, oltre a poeti, scrittori, filosofi e personalità della cultura internazionale. Quotato in Sotheby's e Chistie's.
 
Un progetto prodotto da Partner Culturali  - Partner tecnici - ever_in_art internidesignregeneration 
Ever in art S.r.l. 
Sede legale: Via Vincenzo Monti, 15 - 20123 Milano (MI) – P.IVA 12370570967 Sede operativa: Via Cappuccini, 6 – 20122 Milano (MI) Italia
tel. +39 02 58 32 49 66 - info@everinart.com - www.everinart.com

Post popolari in questo blog

Elita lista dei dj

Atom TM ::  http://www.myspace.com/atomtm Ashley Beedle ::  http://www.myspace.com/ashleybeedle Bonaparte ::  http://www.myspace.com/bonaparte Bosconi Soundsystem feat: Mass_Prod, Rufus, The Clover :: http://www.myspace.com/bosconirecords Byetone ::  http://www.myspace.com/benderbyetone Chapelier Fou ::  http://www.myspace.com/chapelierfou Crystal Antlers ::  http://www.myspace.com/crystalantlers Metro Area feat. Dashran Jehsrani :: http://www.myspace.com/metroarea Deian ::  http://www.myspace.com/deiansong Dixon ::  http://www.myspace.com/justdixon Frivolous ::  http://www.myspace.com/frivolouslive Frost ::  http://www.myspace.com/frostnorway Gonzales ::  http://www.myspace.com/gonzpiration Italian Laptop Orchestra feat. Alessio Bertallot  Jimmy Edgar ::  http://www.myspace.com/colorstrip Jon Hopkins ::  http://www.myspace.com/jonhopkins Le Luci della Centrale Elettrica Loco Dice ::  http://www.myspace.com/locod...

Nicola Siracusa racconta la sua “Level Up” (Looptrack / Jaywork Music)

Nicola Siracusa racconta la sua "Level Up" (Looptrack / Jaywork Music) Abbiamo incontrato Nicola Siracusa che ci ha raccontato com'è nata "Level Up" (Looptrack / Jaywork Music), il suo nuovo singolo . «"Level UP" è nata in un weekend di pioggia, solo io e il mio computer, alla ricerca di un suono che scuotesse l'anima. Dopo ore di tentativi, un ritornello ha iniziato a pulsare nella mia testa come un mantra. Da quel loop è esplosa un'energia che non potevo ignorare» , spiega l'artista.   Come è andata la produzione, con chi hai collaborato? La produzione è stata una vera sfida emotiva: ho fatto tutto da solo, seguendo l'istinto e l'urgenza di raccontare qualcosa che mi rappresentasse al 100%. Poi Jaywork ha creduto in questa visione, trasformando un sogno in una traccia pronta a far ballare.   Come lo racconteresti a chi lo sta ascoltando in questo momento? Level UP è la mia voce quando non trovo le parole. È adre...

Giorgio V., estate '24 tra Acetone, Ibiza e Le Vele

Giorgio V., estate '24 tra Acetone, Ibiza e Le Vele  Chiacchierare un po' di musica con Giorgio V . è sempre piacevole. A differenza di troppi addetti ai lavori, ha sempre un approccio ottimista e incentrato sulla musica. Il business, quando la musica funziona, c'è sempre, anche se troppi se lo dimenticano restando ancorati al business.  Resident storico de Le Vele di Alassio, spesso quest'estate Giorgio V. è pure al mixer di uno dei più storici locali ibizenchi, il Tantra. E ovviamente ci sono le sue release su Acetone, la label di Maurizio Nari e Jens Lissat su cui pubblicano la loro musica prima di tutto lo stesso Nari, Stefano Tosi, Sandro Puddu e Max Magnani.  La sua recente "Tom's Club" è una vera bomba, perfetta per scatenarsi sul dancefloor... ma sempre con un certo stile. Perché per Giorgio V., il dj non è mai un juke box, ma è un professionista che deve proporre ciò fa divertire e scatenare, ma mai svendersi. "Amo tutti i dischi che ho fatt...