Passa ai contenuti principali

The Experimental Sound Urban Regenerated: tre appuntamenti a Pontassieve



Viaggi Urbani nelle Sonorità Sperimentali

Tre appuntamenti dal 4 febbraio al primo aprile 2022: live, incontri, dj set
Ingresso libero

"Un'azione sperimentale è quella il cui risultato non è prevedibile"
John Cage

Dall'elettronica al free jazz, da John Cage a Jon Hassell. E' un percorso attraverso le avanguardie sonore contemporanee la rassegna "The Experimental Sound Urban Regenerated" in programma dal 4 febbraio al primo aprile 2022 a Pontassieve (Firenze). Musica dal vivo ma anche incontri, approfondimenti e dj-set. Tutto a ingresso libero, nel rispetto delle disposizioni anti-Covid. Attesi sul palco due senatori del genere quali Riccardo Sinigaglia e Marco Lucchi, oltre al Collettivo Octopus, impreziosito da Dado Ricci al sax e ai clarinetti. 
I concerti si svolgeranno, volutamente, in spazi e luoghi di Pontassieve non deputati allo spettacolo – il parcheggio piazza Cairoli, lo Skate Park di via Lisbona, piazza Libero Grassi - seguendo un principio di "rigenerazione" oltre che di eventi "site specific". La rassegna è organizzata da associazione culturale Sound e Comune di Pontassieve con il contributo di Fondazione CR Firenze e Dal Lago TTC.  

A tagliare il nastro sarà venerdì 4 febbraio Riccardo Sinigaglia, compositore, insegnante oltre che nome eccellente della musica sperimentale italiana, in particolare di quella corrente che tra i 70/80 ha cercato il punto di congiunzione tra elettronica e musica etnica (impossibile non ricordare l'esperienza Futuro Antico con Walter Maioli e Gabin Dabiré). Alle ore 21, nel parcheggio coperto di piazza Cairoli, Riccardo Sinigaglia presenterà la performance "Dall'elettronica all'acustica", e al suo fianco ritroverà, solo in questa occasione, Gabin Dabiré, cantante e polistrumentista originario del Burkina Faso e suo storico collaboratore. Un nuovo, magnifico, incontro tra sintetizzatori, Arp Odyssey, flauti, sanza, balafon e percussioni africane. Posti limitati, si può prenotare via email a comunicazioni@sound-musiche.it o via whatsapp al 328.7816084. Ingresso con super green pass e mascherina ffp2.
Sempre venerdì 4 febbraio, alle 17, presso la Sala delle Eroine del Comune di Pontassieve, lo scrittore, saggista e discografico Antonello Cresti condurrà la conferenza "Viaggio alla scoperta del minimalismo" (ingresso libero): le intuizioni dei compositori che hanno animato uno dei fermenti musicali più influenti del Novecento; procedure elettroniche poi divenute consuete: dal loop, al phasing, al drone sintetico; confronto con altre tipologie di composizione.

Secondo appuntamento venerdì 4 marzo, quando sul palco di piazza Libero Grassi (ore 21) salirà il compositore e polistrumentista Marco Lucchi, nell'ambito della serata "La musica è sacra": un concerto intriso di sonorità elettro-acustiche "alla ricerca della voce di Orfeo". Artista vicino al minimalismo e alla musica dei cosiddetti 'corrieri cosmici' sin dagli anni '70, Marco Lucchi insegue da sempre un ideale di musica 'assoluta' che restituisca all'atto sonoro l'interpretazione di ciò che ci anima e di ciò che ci circonda. Ha all'attivo numerose pubblicazioni e collaborazioni in ambito nazionale e internazionale (da Lino Capra Vaccina a Hector Zazou, da Bifo Berardi a Maurizio Marsico). La performance "La musica è sacra" vuol essere un invito alla contemplazione del Sé musicale, un percorso a ritroso verso la fonte di Mnemosine. L'occhio di Thoth. Misticismo orfico. "Dronescapes" e modi antichi. Ascolto profondo. 
Marco Lucchi – al Mellotron e sintetizzatori – sarà affiancato dal figlio Dario Derek Lucchi, al corno, basso elettrico e sintetizzatori. Anche questo concerto sarà preceduto da un incontro condotto da Antonello Cresti, alle ore 17, presso la Sala delle Eroine del Comune di Pontassieve: si parlerà di Kraut Rock, genere che si sviluppò in Germania negli anni Settanta, con caratteri di unicità rispetto a ciò che accadeva negli USA e nel Regno Unito e per questo ricordato ancora oggi come una "variante" di assoluto valore.  

La rassegna "The Experimental Sound Urban Regenerated" si chiuderà venerdì primo aprile (ore 21) allo Skate Park di via Lisbona a Pontassieve con il concerto del collettivo Octopus, formazione che allinea nomi noti del jazz italiano quali Franco Baggiani alla tromba, Giacomo Downie al sax baritono, Alessandro Geri al contrabbasso e Jacopo Andreini alla batteria, con la partecipazione straordinaria di Edoardo Ricci al sassofono e ai clarinetti. La scaletta attingerà proprio al repertorio di Edoardo Ricci, proponendo un excursus nelle pratiche novecentesche dell'improvvisazione, dal free jazz d'Oltreoceano alla free improvisation di marca europea.
Ai temi dell'improvvisazione in musica sarà dedicato anche l'incontro condotto dal trombettista, compositore e docente Franco Baggiani, in programma alle ore 17 alla Sala delle Eroine del Comune di Pontassieve.

Come detto, tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero. 
Info www.sound-musiche.it - info@sound-musiche.it. Tel. 055.8331000 - 328.7816084.

Programma

Venerdì 4 febbraio 2022 - ore 21 – ingresso gratuito
Parcheggio coperto Piazza Cairoli – Pontassieve (Firenze)
Dall'elettronica all'acustica
RICCARDO SINIGAGLIA
in concerto
(+ ore 17: conferenza con Antonello Cresti + dj-set)

Venerdì 4 marzo 2022 - ore 21 – ingresso gratuito
Piazza Libero Grassi – Pontassieve (Firenze)
La musica è sacra
MARCO LUCCHI
in concerto
(+ ore 17: conferenza con Antonello Cresti + dj set)

Venerdì 1 aprile 2022 - ore 21 – ingresso gratuito
Skate Park – via Lisbona – Pontassieve (Firenze)
Octopus – La libera improvvisazione dal free jazz alla scena europea
OCTOPUS
Special guest Edoardo Ricci
in concerto
(+ ore 17: conferenza con Franco Baggiani + dj set)



Titolo: The Experimental Sound Urban Regenerated - Viaggi Urbani nelle Sonorità Sperimentali
Quando: venerdì 4 febbraio / venerdì 4 marzo / venerdì 1 aprile 2022
Dove: Pontassieve (Firenze) - Parcheggio Piazza Cairoli / Piazza Libero Grassi / Skate Park
Promotori: Associazione Culturale Sound e Comune di Pontassieve
Sponsor: Fondazione CR Firenze e Dal Lago TTC.  

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero

Infowww.sound-musiche.it - info@sound-musiche.it. Tel. 055.8331000 - 328.7816084


Post popolari in questo blog

Benny Càmaro: "Hold Me Down" (Jango Music) piace a Daddy's Groove, Judge Jules e altri top dj... Su Ego Music "Incomplete" con Gian Nobilee & GLDN

Benny Càmaro: "Hold Me Down" (Jango Music) piace a Daddy's Groove, Judge Jules e altri top dj... Su Ego Music "Incomplete" con Gian Nobilee & GLDN E' un inverno esplosivo per il dj producer italiano Benny Càmaro. Esiste, ormai, tra lui e un mito clubbing mondiale come l'americano Robbie Rivera, uno scambio piuttosto fitto, tra remix e collaborazioni. Benny, di recente ha remixato  "Without You feat. Crystal Waters" di Rivera. E quest'ultimo, in seguito, ha messo le mani, dando ancora più tiro e forza, sul singolo "Hold Me Down" dello stesso Camaro, già disponibile su etichetta Jango Music (trovate, alla fine, i link per ascoltarlo). Tra i tanti i tanti dj che nel mondo supportano la solida versione di Rivera bisogna citare Judge Jules, gli italiani Daddy's Groove, Mendo, Outwork, Angelo Frezza, e, chiaramente, lo stesso Camaro.   A conferma di un momento prolifico, arriva anche, su Ego Music, nota label dance italiana, &qu

Ristorante Cost - Milano: 1/11Brasil, Brunch Carioca

Ristorante Cost - Milano: 1/11Brasil, Brunch Carioca Domenica 1 novembre, dalle 12 alle alle 18, in sicurezza e seguendo le normative in vigore, al Ristorante Cost di Milano, in zona Porta Nuova, torna Brasil.  Questa volta la formula è quella del brunch. Come dice lo slogan, "Brasil, Toda joia toda beleza" è un appuntamento da vivere con gli amici. Brasili è un brunch con un menù tipico brasiliano (tra i piatti escondinho de carne trita, fejoada, arroz...) e sonorità che spaziano tra bossanova, funk e samba.  Ristorante Cost, come dice il nome del locale, è prima di tutto un ristorante in cui è sempre possibile cenare scegliendo tra i mille piatti della carta, oppure chi lo desidera può lasciarsi trasportare dal menu guidato. Mentre si mangia, ci si gode un live show coinvolgente da cantare insieme e poi musica da ascoltare con gli amici, per emozionarsi... il segreto del successo di Ristorante Cost è tutto qui. E non è affatto facile da replicare altrove, anche per l'ec

Samuele Sartini fa ballare Palermo... e la sua "Love You Seek 2k18 Rework" spinge forte

Samuele Sartini fa ballare Palermo... e la sua "Love You Seek 2k18 Rework" spinge forte Il nuovo anno per il dj producer italiano Samuele Sartini è iniziato sotto i migliori auspici. Il suo nuovo singolo "Love You Seek", un rework 2018 di un brano che oggi valorizza ancora di più la voce splendida di Amanda Wilson, va alla grande. Per presentarlo Samuele è stato ospite a Radio 105, a m2o, a Radio Studio Più e in tante altre situazioni...  "Love You Seek 2k18 Rework" è pure stato utilizzato spesso in tv (Verissimo su Canale 5, etc) ed è top tune of the week 4/2018 di 105 in da Klubb. E non è tutto: ogni settimana da fine gennaio sarà guest pure special guest due volte al mese una radio internazionale importante, Revolution 93.5 FM, che trasmette da Miami.  Il 3 febbraio, infine, Samuele Sartini torna a far ballare la Sicilia. Infatti è dj guest del Carnival Chic Party dello storico Country Club di Palermo, disco in cui si esibisce per la prima volta con il