Passa ai contenuti principali

L’intrattenimento italiano? Non esiste quasi più (AllaDiscoNews 28/12/21 by AllaDiscoteca.com)


L'intrattenimento italiano? Non esiste quasi più (AllaDiscoNews 28/12/21 by AllaDiscoteca.com)


Sono in giro per l'Italia, in questo momento a Firenze e ho meno tempo, durante le Feste, come tutti di pensare e quindi curare questo blog sul divertimento. In realtà ho anche poca voglia. Perché il divertimento oggi sembra l'unico motivo del Covid-19. Niente supermercati in cui la gente si ammala, niente lavoro: solo divertimento. E chiaramente, soprattutto divertimento giovanile. Ristoranti (a cui si accede, ricordiamolo SENZA mascherina FFP2) e teatri: aperti. Discoteche (già al 50% di capienza): chiuse. 

Se le disco son chiuse e bar e ristoranti poco controllati, vai con feste private, regno dell'illegalità da sempre? Quelle sono ben libere. Tanto lo stato, che quando si tratta di controllare le disco schiera decine e decine di agenti manco fosse di fronte alla Mafia (se avete qualche amico gestore di disco, sentitelo, io ne ho), non controlla le ville. Mai. 

Il problema è quello della visibilità delle discoteche, che sono l'esempio perfetto, da chiudere. Lo stesso stato, così inefficiente, promulga poi leggi ridicole come l'obbligo di mascherina all'aperto… obbligo che tantissimi, giustamente, non rispettano. Tanto nessuno controlla. E sopratutto è una legge demenziale.
Riassumendo e non divagando oltre, la chiusura delle disco decisa dal governo italiano alle 21 del 24 dicembre a partire delle 24 dello stesso giorno (meno di tre ore agli operatori del settore per prendere atto della decisione) è un atto crimonogeno e quindi criminale

Non avviene, infatti, all'inizio di una emergenza. La guerra al Covid è iniziata nel febbraio 2020 con la chiusura delle disco e la chiusura delle disco di fine 2021 (così come certi provvedimenti su cinema e teatri) arrivano in questa modalità "emergenziale" solo per dare la mazzata finale ad un settore, l'intrattenimento, che semplicemente non esiste quasi più.

Sono parole forti? Sono le stesse che usa Frankie HNG e riguardano anche la musica dal vivo e i cinema.

L'intrattenimento italiano, un tempo in qualche modo parente dello show biz internazionale, è sempre più parte integrante del sistema pizzerie, ristoranti, bar etc. Il Covid, anzi la gestione criminale che il governo italiano continua ad esercitare in pandemia, ha dato la mazzata finale. Il settore nel tempo ha perso gran parte della sua forza creativa e della sua capacità comunicativa. Non c'è niente di male, ma non lamentiamoci poi se il brand "intrattenimento italiano" fa sempre più schifo? No.. Ha perso però ogni attrattiva. Con qualche bella eccezione (Papeete Beach, Cocoricò), è noto solo agli appassionati, non fa fare chilometri manco a questi appassionati e i locali con musica da ballo elettronica vengono frequentati da chi abita in una certa zona. Proprio come pizzerie, bar e ristoranti (non stellati, etc)

(…)


Lorenzo Tiezzi x AllaDiscoteca

Foto scattata alla Villa delle Rose - Riccione 


Post popolari in questo blog

Benny Càmaro: "Hold Me Down" (Jango Music) piace a Daddy's Groove, Judge Jules e altri top dj... Su Ego Music "Incomplete" con Gian Nobilee & GLDN

Benny Càmaro: "Hold Me Down" (Jango Music) piace a Daddy's Groove, Judge Jules e altri top dj... Su Ego Music "Incomplete" con Gian Nobilee & GLDN E' un inverno esplosivo per il dj producer italiano Benny Càmaro. Esiste, ormai, tra lui e un mito clubbing mondiale come l'americano Robbie Rivera, uno scambio piuttosto fitto, tra remix e collaborazioni. Benny, di recente ha remixato  "Without You feat. Crystal Waters" di Rivera. E quest'ultimo, in seguito, ha messo le mani, dando ancora più tiro e forza, sul singolo "Hold Me Down" dello stesso Camaro, già disponibile su etichetta Jango Music (trovate, alla fine, i link per ascoltarlo). Tra i tanti i tanti dj che nel mondo supportano la solida versione di Rivera bisogna citare Judge Jules, gli italiani Daddy's Groove, Mendo, Outwork, Angelo Frezza, e, chiaramente, lo stesso Camaro.   A conferma di un momento prolifico, arriva anche, su Ego Music, nota label dance italiana, &qu

Ristorante Cost - Milano: 1/11Brasil, Brunch Carioca

Ristorante Cost - Milano: 1/11Brasil, Brunch Carioca Domenica 1 novembre, dalle 12 alle alle 18, in sicurezza e seguendo le normative in vigore, al Ristorante Cost di Milano, in zona Porta Nuova, torna Brasil.  Questa volta la formula è quella del brunch. Come dice lo slogan, "Brasil, Toda joia toda beleza" è un appuntamento da vivere con gli amici. Brasili è un brunch con un menù tipico brasiliano (tra i piatti escondinho de carne trita, fejoada, arroz...) e sonorità che spaziano tra bossanova, funk e samba.  Ristorante Cost, come dice il nome del locale, è prima di tutto un ristorante in cui è sempre possibile cenare scegliendo tra i mille piatti della carta, oppure chi lo desidera può lasciarsi trasportare dal menu guidato. Mentre si mangia, ci si gode un live show coinvolgente da cantare insieme e poi musica da ascoltare con gli amici, per emozionarsi... il segreto del successo di Ristorante Cost è tutto qui. E non è affatto facile da replicare altrove, anche per l'ec

02/09 Marika Rossa, ANKKH @ Bolgia Summer Garden - Bergamo

02/09 Marika Rossa, ANKKH @ Bolgia Summer Garden - Bergamo Sabato 2 settembre 2023, Bolgia Summer Garden, top club elettronico a Bergamo, inaugura la stagione 2023 / 2024 all'insegna dell'eccellenza. Sul palco del top club sull'A4, per l'occasione arriva la top dj producer ucraina Marika Rossa. Con lei, c'è il duo italiano ANKKH. E' l'ennesimo party imperdibile, dopo una breve pausa, perfetta per ricaricarsi e ripartire alla grande. Ucraina, classe '86, quasi 370mila follower su Instagram, Marika Rossa della console è un'artista completa. Mette insieme stile (è pure una fashion designer), fascino e conoscenza musicale. Propone una techno potente e senza fronzoli. Fino al 2010 si è esibita solo in Ucraina e Russia, dopo è diventata un'artista internazionale. Nella geografia di locali che ballano con la sua musica ci sono nazioni come Germania, Italia, Austria, Francia, Spagna, Georgia. Ha fatto scatenare festival come Kazantip, Parookaville, Airbe