Passa ai contenuti principali

Maurizio Pasca (presidente Silb): le discoteche meritano attenzione


Maurizio Pasca (presidente Silb): le discoteche meritano attenzione

«Siamo chiusi da fine febbraio e non sappiamo quando riapriremo e come riapriremo! Dobbiamo pagare affitti, dipendenti, il fatturato è zero. Il governo si è limitato a farsi garante di finanziamenti che seguono il normale iter procedurale, ovvero non vi è alcun agevolazione», ha dichiarato Maurizio Pasca, presidente del Silb (Sindacato Italiano Locali da Ballo - www.silb.it) in una recente intervista al quotidiano Il Giornale.  «La parola discoteche non viene menzionata da alcun decreto, come se i 50mila lavoratori che impieghiamo e i 4 miliardi di fatturato che produciamo siano nulla, senza contare l'indotto di barman, camerieri, catering, musicisti, ballerini, dj, tecnici che si muove dietro di noi».

Ma qual qual è il valore economico e sociale della voce intrattenimento? Nel complesso, considerati non solo locali e indotto ma eventi in senso lato, si tratta di un giro d'affari di 65,5 miliardi di euro con un impatto sul PIL di 36,2, per un totale di occupati pari a 569mila addetti (stima su dati Oxford Economics e Istituto Astra Ricerche/ADC Group). Di questi, i soli locali coprono 7 miliardi e mezzo per un totale di 400.000 occupati. Se consideriamo solo le discoteche aderenti a Silb, il Sindacato Italiano dei Locali da Ballo, sono 50.000 addetti e 4 miliardi di fatturato. 

Numeri importanti. Famiglie non solo di imprenditori, ma baristi, camerieri, addetti alla sicurezza, dj, scenografi, ballerini, musicisti, imprese di catering e di beverage, tecnici. 
 
Ebbene, nulla è stato dato a queste aziende per evitare il fallimento. Il Decreto Liquidità fondamentalmente offre la garanzia del Governo per prestiti  che imboccano la tradizionale via di accesso al credito, senza deviare dalle procedure bancarie e con agevolazioni solo per chi ha il 100% delle garanzie.  Ma ci si trova in una situazione di emergenza pari a una guerra! E i provvedimenti non possono essere ordinari. Le categorie cui fanno capo questi lavoratori hanno avanzato istanze precise alle istituzioni. 

Pace fiscale per i mesi di chiusura forzata, che nel caso delle discoteche sono ormai oltre due perché la serrata è avvenuta a fine febbraio. La sospensione delle utenze, l'inibitoria dello sfratto per morosità e la sospensione delle esecuzioni immobiliari, perché le aziende con fatturato zero sono tenute a pagare anche gli affitti, oltre agli stipendi. 

Silb inoltre chiede la sospensione dell'ISI, la tassa sull'intrattenimento pari al 16% che grava sulle aziende in sfregio alla direttiva europea 112 del 18/11/2006 portando una differenza fra spettacolo e intrattenimento (uno coinvolge lo spettatore, l'altro no e per questo è tassato!) e una sperequazione a danno di quest'ultimo. E la riduzione dell'IVA al 10%, come avviene per cinema e teatri: il linguaggio della musica è occasione formativa, dovunque si esplichi. E per i supporti fisici e digitali in ambito musicale, Silb chiede un adeguamento all'aliquota prevista per i libri, ovvero il 4%. 

Infine, Silb chiede il saldo dei pagamenti arretrati dovuti dalle amministrazioni pubbliche e dagli enti pubblici alle imprese, la previsione di un credito di imposta su locali e botteghe nonché per i premi assicurativi e un buono a fondo perduto per le imprese dello spettacolo e dell'intrattenimento. È fondamentale per l'intero settore dello spettacolo ed intrattenimento che le imprese (come sopra definite) siano supportate con provvedimenti atti a bilanciare il danno subito a causa dell'emergenza, che per la fine dell'anno potrebbe superare quota 600 milioni. 
 
Inoltre, il comparto fa notare che la parola discoteca non è mai stata nemmeno citata nei decreti emessi. Il frutto di una campagna demonizzante verso la categoria, capro espiatorio di una serie di problemi sociali legati a derive giovanili, alcolismo e droga, che devono trovare soluzione fuori dalla discoteca, non al suo interno.

Silb e le altre insegne hanno infatti firmato un Protocollo per la sicurezza con il precedente Governo, al fine di istituire le Discoteche Bollino blu e di creare addirittura un albo per garantire il divertimento in sicurezza. 
Il luogo comune che la discoteca sia fonte di ogni danno e comportamento delittuoso è da sradicare, perché statistiche e numeri evidenziano ogni anno che le fattispecie di reato o di comportamento socialmente e individualmente dannoso avvengono in minima parte all'interno di una discoteca. 
La discoteca è un'azienda che ormai fa spettacolo, ha oneri enormi e una burocrazia capillare da gestire, paga tasse più di ogni altra categoria: IRPEF, ISI, SIAE, IVA! 

Far divertire le persone non è un crimine, è un lavoro anzi un mestiere che in alcuni paesi europei viene assimilato al Turismo che gran parte degli imprenditori svolge con responsabilità e competenza.

Post popolari in questo blog

Azuli presents Miami – 10th Edition (2 cd, tracce mixate e non mixate)

Azuli presents Miami – 10th Edition (2 cd, tracce mixate e non mixate) As the Miami Winter Music Conference preps its 25th anniversary celebrations, Azuli prepares for a little celebration of its own, as the 'Azuli presents Miami' series leaps into its 10th year. Azuli have successfully predicted all the tunes that haved rock Conference of year's gone by, and this one's no different as it picks of the big tracks of Miami 2010. 'Miami 10' features 26 of the hottest underground tracks from major dance stars like David Guetta and Deadmau5, underground electronic pioneers, Dennis Ferrer and Nic Fanciulli, and rising stars Sebastian Leger and Sebo. There are a whopping 7 hot exclusives on this album from Deadmau5 & Chris Lake, Meat Katie & Dylan Rymes (aka Down Right Rude), and Seamus Haji, available in mixed and DJ friendly unmixed formats - get 20 unmixed WAV qualilty tracks for a fraction of the download cost! (over £35 if bought seperately) Or buy downloa...

RAW bistrot apre il 12/12/24. Un luogo in cui mangiare e sentirsi bene, sul Lago d'Iseo

RAW bistrot apre il 12/12/24. Un luogo in cui mangiare e sentirsi bene, sul Lago d'Iseo Sul lago d'Iseo, a Costa Volpino, non lontano da Pisogne, proprio al confine tra le province di Bergamo e Brescia, giovedì 12 dicembre '24 apre RAW bistrot , in tempo per le festività di fine anno. E' logico lasciare un po' di mistero sul menu e sull'ambiente, che viene solo in parte raccontato su Instagram - Instagram.com/raw_bistrot - con video e brevi interviste allo staff.  "Un ristorante in cui mangiare e bere bene, con materie prime eccezionali" scrive lo staff sui social. "Un luogo in cui cerchiamo di fare al meglio ogni cosa, un luogo in cui sentirsi davvero bene...". Gestito da Cristiano Calore , imprenditore che ha iniziato ad aprire locali e fare consulenze a soli 21 anni, il nuovo ristorante propone i piatti della brigata guidata dallo chef Alessandro Pilatti . Lo staff di sala è invece coordinato da Davide Filisetti . "Prima di tutto ...

Circus beatclub - Brescia, le Christmas Celebrations continuano: 12/12 Albert Marzinotto, 13/12 VidaLoca, 14/12 Humble Night

Circus beatclub - Brescia, le Christmas Celebrations continuano: 12/12 Albert Marzinotto, 13/12 VidaLoca, 14/12 Humble Night Tra giovedì 5 dicembre 2024 e domenica 5 gennaio 2025,  Circus beatclub - Brescia  propone 16 party da non perdere. E'  Christmas Celebrations . E cosa succede dal 12 al 24 dicembre, la settimana che precede l'inizio dl meritato break di fine anno per studenti, lavoratori e nottambuli? Al Circus si balla forte, con tre eventi diversi. Gio 12/12 per l'evento house Panorama al mixer c'è Albert Marzinotto .    Albert Marzinotto è nato in un piccolo paese vicino a Venezia il 2 settembre 1989. Innamorato della musica fin da giovane, ha iniziato a studiare pianoforte e chitarra ottenendo ottimi risultati. A soli 13 anni inizia la sua carriera come dj trovando la sua migliore espressione musicale con la musica House. Guest in molti dei più importanti locali italiani, spesso sul palco con Lorenzo Jovanotti, le sue tracce sono state suonate dai mig...