Passa ai contenuti principali

11/12 Giornata Internazionale del Tango al Teatro Parenti - Milano


 

 

La Herrera Tango Academy e il Teatro Franco Parenticon il Patrocinio del Consolato della Repubblica Argentina e in collaborazione con Fondazione P.U.P.I e Instituto Cervantes, presenta un eccezionale evento: POR SIEMPRE TANGO, la grande festa dedicata alla Giornata Internazionale del Tango.
Infatti, l'11 dicembre alle 22.30 ifoyer del Teatro Parenti si trasformerà in una milonga argentina

 

Con il Dj Luciano Ruvolo e l'Orchestra dal vivo Lo Que Vendrà sarà possibile ballare al suono della languida e passionale musica del tango e soprattutto partecipare a una festa argentina, godendo anche di una "ronda" realizzata dai più noti Maestri che arriveranno da tutta Europa e dall'Italia per celebrare questa danza universale insieme alla "leggenda del Tango" Roberto Herrera e suo fratello, il grande maestro Estanislao Herrera.

ITango Argentino riconosciuto, dieci anni fa, dall'Unesco come Patrimonio dell'Umanità è, senza dubbio, il fenomeno culturale più vasto che l'America latina abbia esportato nel mondo. 

Si dice che il Tango sia una musica che si respira, che ha forma di fianchi e profumo di donna, una musica che scalda il sangue e stordisce la gente.

Ma, cos'è la milonga
È un locale in cui si riuniscono gli argentini per conversare, bere qualcosa e, soprattutto, ballare Tango.
In questa sala da ballo, tra un "cabeceo"una "mirada" e le "tandas" della musica si viene trasportati alla scoperta di un universo che va ben oltre il semplice genere musicale o la disciplina artistica.

 

Il Tango nasce alla fine del diciannovesimo secolo all'interno di un processo d'immigrazione che vede milioni di europei – soprattutto Italiani - riversarsi nelle città argentine, dove si stabiliscono anche molti i gauchos, i quali abbandonano il loro tradizionale nomadismo per cercare fortuna nei centri urbani. 
Il tango nasce quindi dall'incontro di culture e genti diverse. Tuttavia esso si è ormai affrancato dalle sue origini per essere definitivamente consacrato a danza di valore universale, ma anche uno stile di vita, un modo di sentire l'esistente. 

 

Tra i musicisti più illustri della storia del tango si ricordano Osvaldo Pugliese, Carlos Gardel e, in tempi più recenti, Astor Piazzola, grazie al quale il tango si è rinnovato, arricchendosi di atmosfere proprie dei linguaggi della musica classica e del jazz. 

Ci si appassiona guardandolo, ci si entusiasma studiandolo, ma il momento in cui davvero entriamo nel mondo del tango è quando andiamo a ballare in milonga.

La milonga è l'ispirazione per il ballo, è il luogo dove si osserva, ci si conosce, siascolta musica sempre diversa.

Il viaggio nel tango deve passare per la milonga, perché è il luogo in cui si concretizzano le emozioni, si "vive il tango" e solo penetrando nell'energia della milonga si può capire la vera essenza della danza.

Non è necessario essere "tangheri" per frequentare la milonga, perché il tango non è solo una sequenza di passi, ma un mondo intero fatto di sguardi, intenzioni, scelte, riti, attese, incontri, abbracci, musica, conversazioni, personaggi, sapori, luci e storie. 

L'11 dicembre al Teatro Parenti non ci sarà solo il Tango Argentino, ma anche attenzione per chi ha bisogno d'aiuto e la Herrera Tango Academy ha voluto condividere la serata con la Fondazione PUPI che si impegna per dare conforto all'infanzia povera e difficile dell'Argentina più povera.

La Fondazione PUPI nasce da un'intuizione di Javier Zanetti, il grande calciatore argentino, che ha dichiarato: "Ho avuto un'infanzia difficile, e anche se oggi non vivo nel mio paese, conosco profondamente la situazione che sta attraversando e l'effetto che questo ha sui bambini più poveri. 

Ho sempre pensato che ognuno di noi debba darsi da fare e considerare che ha una certa responsabilità sociale all'interno della sua comunità, per questo si deve cercare di mettere tutto il proprio impegno e fare più sforzi possibili per raggiungere un obiettivo comune, proprio come si fa in una squadra di calcio. 

Da questa convinzione è nata l'idea di costituire una Fondazione che, raccogliendo aiuti, potesse mirare principalmente a soddisfare bisogni fondamentali come l'alimentazione, l'educazione, l'igiene e la cura dei bambini e di conseguenza aiutare le loro famiglie e la comunità in cui essi vivono".

 

La "buena onda" del mondo del Tango li aiuterà.

 

Vi aspettiamo in milonga con la Herrera Tango Academy al Teatro Parenti!

 



/// from ltc lorenzo tiezzi comunicazione /// lorenzotiezzi.it: his res photos & infos /// please check alladiscoteca.com our clubbing blog /// +393393433962 ufficiostampa@lorenzotiezzi.it /// no spam: basta comunicati? rispondici stop (decreto legislativo n. 196/2003) ///


Post popolari in questo blog

Samuele Sartini fa ballare Palermo... e la sua "Love You Seek 2k18 Rework" spinge forte

Samuele Sartini fa ballare Palermo... e la sua "Love You Seek 2k18 Rework" spinge forte Il nuovo anno per il dj producer italiano Samuele Sartini è iniziato sotto i migliori auspici. Il suo nuovo singolo "Love You Seek", un rework 2018 di un brano che oggi valorizza ancora di più la voce splendida di Amanda Wilson, va alla grande. Per presentarlo Samuele è stato ospite a Radio 105, a m2o, a Radio Studio Più e in tante altre situazioni...  "Love You Seek 2k18 Rework" è pure stato utilizzato spesso in tv (Verissimo su Canale 5, etc) ed è top tune of the week 4/2018 di 105 in da Klubb. E non è tutto: ogni settimana da fine gennaio sarà guest pure special guest due volte al mese una radio internazionale importante, Revolution 93.5 FM, che trasmette da Miami.  Il 3 febbraio, infine, Samuele Sartini torna a far ballare la Sicilia. Infatti è dj guest del Carnival Chic Party dello storico Country Club di Palermo, disco in cui si esibisce per la prima volta con il

10/7 per La Milanesiana allo Spazio Teatro No'Hma - Milano una serata dedicata a Joyce

10/7 per La Milanesiana allo Spazio Teatro No'Hma - Milano una serata dedicata a Joyce LA MILANESIANA, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, in collaborazione con Spazio Teatro No'hma Teresa Pomodoro, presenta una serata dedicata al gigante della letteratura JAMES JOYCE, nell'anno in cui il romanzo "Ulisse" festeggia i 100 anni dalla prima edizione integrale, il 10 luglio allo Spazio Teatro No'hma di Milano (via Orcagna, 2). L'appuntamento si apre con l'introduzione di Elisabetta Sgarbi e il prologo dell'autrice e esperta di letteratura contemporanea Giuliana Bendelli. Segue lo spettacolo di e con Mauro Covacich  (nella foto),"Joyce", a cura di Massimo Navone, produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Partendo da un approccio autobiografico, Covacich metterà in luce i tratti umani ed artistici di quello che può essere considerato il primo scrittore performer, un uomo che ha subito quindici operazioni agli occhi e ha dato vita

Mitch B.: ottimi risultati su Beatport per "Strike It Up" e il remix di "Into The Groove"

Mitch B.: ottimi risultati su Beatport per  "Strike It Up" e il remix di  "Into The Groove" Mitch B. , dj producer italiano spesso attivo anche all'estero, anche in questo periodo difficile, continua a produrre musica che raccoglie ottimi risultati in tutto il mondo. La sua "Strike It Up", prodotta con Meters Follow e pubblicata su Jango Music, è attualmente al 14esimo posto della Beatport Hype House Chart. "Strike It Up" è una cover del classico dei Black Box. "E' un forte connubio di piano e groove per creare pura musica House" , racconta Mich B. "E' una canzone fresca, perfetta per ogni primavera" -  Inoltre, il remix che ha realizzato con Gary Caos e Zen di "Into The Groove", prodotta da Joe Vinyle e Relight Orchestra, è al 93esimo posto della Beatport Funky Groove Jackin House Chart.  Mitch B.: photo hi res, media info  http://lorenzotiezzi.it/mitch-b-dj/ Meters Follow ,  MITCH B. DJ  - Strike It Up