Passa ai contenuti principali

Michele Piagno, barman internazionale, si schiera contro i cocktail zero alcol

Michele Piagno, barman internazionale, si schiera contro i cocktail zero alcol

Michele Piagno, tra i più noti barman italiani (Nel 2011 ha ideato Glow Sweet & Sour Mix, preparatofluorescente con brevetto mondiale; ha collaborato con chef stellati e Flair Academy Milano, è Ispettore della Federazione Baristi Italiani, etc) non ama le polemiche. Ha per le idee chiare sulle bevande zero alcol come spritz analcolici e birre analcoliche.

Figlio d'arte, lavora da sempre con il sorriso e lavora tanto, decine di ore ogni giorno, da sempre e sa che mode e trend sono spesso nemiche del buon bere e che l'alcol non è il nemico. E' esagerare che fa male. A breve pubblicherà un suo volume, una sorta di enciclopedia della mixology pensata per tutti gli amanti dei cocktail. Nel frattempo, ecco il suo parere sul tema zero alcol. «Da che mondo è mondo, l'alcol ha sempre fatto parte della nostra cultura. Il problema è l'abuso, non certo bere mezzo bicchiere di vino la sera», spiega.  

E' una moda o tutto nasce dal maketing? 

«Secondo dati recenti, il mercato dei cocktail analcolici in Europa è cresciuto del +20% negli ultimi tre anni, spinto principalmente da brand internazionali e catene di ristorazione. Lo zero alcol è senz'altro un business. Si può bere bene godendosi un cocktail con poco alcol e vivere un'emozione. Replicare uno spritz senza alcol non mi sembra abbia senso».

Ma si dice che l'alcol fa male, cosa che non è del tutto sbagliata.

«L'alcol è cultura, socialità, identità. È stato celebrato nei banchetti, nelle feste, nelle cerimonie religiose, nei matrimoni. Certo, va consumato con responsabilità: abuso significa danno. Ma demonizzarlo totalmente è sbagliato. È come voler abolire la cucina mediterranea perché l'olio d'oliva è calorico: assurdo. La chiave è l'educazione, non il divieto».

Cocktail analcolici e mocktail sono una rivoluzione del bere? 

«E' una moda, e nulla di più. L'uomo ha sempre bevuto alcol: pensiamo al vino dei banchetti dell'antica Roma, alla birra che era considerata un vero e proprio alimento nelle civiltà nordiche, o ai distillati inventati dagli alchimisti per scopi terapeutici. Tutte queste bevande avevano una funzione sociale e culturale e ce l'hanno ancora. Oggi invece, in nome del marketing e del "bere sano", ci vogliono convincere che l'alcol sia il nemico. Questo è un lavaggio del cervello, soprattutto per i giovani, che rischiano di perdere il contatto con millenni di tradizione».

Molti sostenitori delle bevande analcoliche affermano che offrano il rituale del bere senza i rischi legati all'alcol.

«Si confonde il rito con il contenuto. Un cocktail come il Martini o il Negroni non è solo una miscela di liquidi: è cultura, storia, identità. Senza alcol, resta solo un surrogato, bello da vedere e da gustare, ma senza anima. È come bere caffè decaffeinato: certo, c'è la forma e il gusto (in parte, sia chiaro), ma manca la sostanza che lo ha reso parte della nostra vita quotidiana per secoli. Quando il Negroni nacque a Firenze negli anni '20, fu un cocktail che incarnava un'epoca, un certo modo di vivere e socializzare. Sostituirlo con una versione analcolica significa cancellare quella memoria storica, trasformando un'esperienza culturale in un semplice drink estetico. Certo bere tre Negroni ogni sera non fa bene, ma regalarsene uno qualche volta è una bella emozione».

Sempre più grandi marchi investono negli spirits analcolici: gin, rum e whisky "virgin".

«È puro business. Si creano esigenze che prima non esistevano e si vendono prodotti per soddisfarle. Un gin analcolico venduto a prezzo superiore al gin tradizionale? Stiamo pagando l'assenza di qualcosa, non la sua presenza. È la dimostrazione che il fenomeno è più marketing che cultura».

Come ti senti quando un cliente ti chiede un cocktail zero alcol?

«Rispetto sempre la richiesta e preparo il miglior mocktail possibile. Ma dentro di me so che non è la stessa cosa. Un cocktail analcolico non è un cocktail: è un drink a sé, e la parola "cocktail" ha un peso storico enorme. Possiamo chiamarli drink, soft drink, mocktail, ma non confondiamoli. Ecco perché continuo a insegnare ai giovani bartender a conoscere la tradizione prima di esplorare queste alternative».

Molti giovani e molti sportivi preferiscono oggi non bere alcolici.

«Lo capisco, ma non abbiate paura dell'alcol, abbiate paura dell'abuso. Non lasciatevi ingannare da un marketing aggressivo che vi propone bevande senz'anima. Imparate a riconoscere i prodotti, rispettate la qualità, i tempi e i contesti. Bere responsabilmente significa scoprire emozioni, sapori, tradizioni. Non lasciate che millenni di cultura vengano cancellati da una moda».




Post popolari in questo blog

Azuli presents Miami – 10th Edition (2 cd, tracce mixate e non mixate)

Azuli presents Miami – 10th Edition (2 cd, tracce mixate e non mixate) As the Miami Winter Music Conference preps its 25th anniversary celebrations, Azuli prepares for a little celebration of its own, as the 'Azuli presents Miami' series leaps into its 10th year. Azuli have successfully predicted all the tunes that haved rock Conference of year's gone by, and this one's no different as it picks of the big tracks of Miami 2010. 'Miami 10' features 26 of the hottest underground tracks from major dance stars like David Guetta and Deadmau5, underground electronic pioneers, Dennis Ferrer and Nic Fanciulli, and rising stars Sebastian Leger and Sebo. There are a whopping 7 hot exclusives on this album from Deadmau5 & Chris Lake, Meat Katie & Dylan Rymes (aka Down Right Rude), and Seamus Haji, available in mixed and DJ friendly unmixed formats - get 20 unmixed WAV qualilty tracks for a fraction of the download cost! (over £35 if bought seperately) Or buy downloa...

RAW bistrot apre il 12/12/24. Un luogo in cui mangiare e sentirsi bene, sul Lago d'Iseo

RAW bistrot apre il 12/12/24. Un luogo in cui mangiare e sentirsi bene, sul Lago d'Iseo Sul lago d'Iseo, a Costa Volpino, non lontano da Pisogne, proprio al confine tra le province di Bergamo e Brescia, giovedì 12 dicembre '24 apre RAW bistrot , in tempo per le festività di fine anno. E' logico lasciare un po' di mistero sul menu e sull'ambiente, che viene solo in parte raccontato su Instagram - Instagram.com/raw_bistrot - con video e brevi interviste allo staff.  "Un ristorante in cui mangiare e bere bene, con materie prime eccezionali" scrive lo staff sui social. "Un luogo in cui cerchiamo di fare al meglio ogni cosa, un luogo in cui sentirsi davvero bene...". Gestito da Cristiano Calore , imprenditore che ha iniziato ad aprire locali e fare consulenze a soli 21 anni, il nuovo ristorante propone i piatti della brigata guidata dallo chef Alessandro Pilatti . Lo staff di sala è invece coordinato da Davide Filisetti . "Prima di tutto ...

Circus beatclub - Brescia, le Christmas Celebrations continuano: 12/12 Albert Marzinotto, 13/12 VidaLoca, 14/12 Humble Night

Circus beatclub - Brescia, le Christmas Celebrations continuano: 12/12 Albert Marzinotto, 13/12 VidaLoca, 14/12 Humble Night Tra giovedì 5 dicembre 2024 e domenica 5 gennaio 2025,  Circus beatclub - Brescia  propone 16 party da non perdere. E'  Christmas Celebrations . E cosa succede dal 12 al 24 dicembre, la settimana che precede l'inizio dl meritato break di fine anno per studenti, lavoratori e nottambuli? Al Circus si balla forte, con tre eventi diversi. Gio 12/12 per l'evento house Panorama al mixer c'è Albert Marzinotto .    Albert Marzinotto è nato in un piccolo paese vicino a Venezia il 2 settembre 1989. Innamorato della musica fin da giovane, ha iniziato a studiare pianoforte e chitarra ottenendo ottimi risultati. A soli 13 anni inizia la sua carriera come dj trovando la sua migliore espressione musicale con la musica House. Guest in molti dei più importanti locali italiani, spesso sul palco con Lorenzo Jovanotti, le sue tracce sono state suonate dai mig...