Passa ai contenuti principali

Buone notizie: 7,5 MILIARDI DI DONAZIONI E QUASI 6 MILIONI DI VOLONTARI: L’ITALIA DEL DONO CAMBIA VOLTO

Buone notizie: 7,5 MILIARDI DI DONAZIONI E QUASI 6 MILIONI DI VOLONTARI: L'ITALIA DEL DONO CAMBIA VOLTO

L'analisi di Astolfi 15.70 sui dati dell'Istituto Italiano della Donazione evidenzia la ripresa del dono formale, la crescita del volontariato giovanile e la trasformazione degli strumenti di raccolta fondi

Milano, 20 novembre 2025 – Astolfi 15.70, società di consulenza e comunicazione strategica per il Terzo Settore, ha analizzato i  dati del nuovo rapporto "Noi Doniamo 2025", dell'Istituto Italiano della Donazione (IID), tracciando una fotografia dettagliata del dono in Italia. Dall'analisi emerge una tendenza chiara: crescono le donazioni formali, che raggiungono quasi 7,5 miliardi di euro, e aumenta la partecipazione attiva, con quasi 6 milioni di cittadini impegnati nel volontariato.

"I dati confermano che il dono in Italia non solo resiste ma evolve" – commenta Natascia Astolfi, responsabile di Astolfi 15.70 -. "Il donatore è sempre più consapevole e informato. Le organizzazioni del Terzo Settore devono saper dialogare con questa nuova sensibilità: trasparenza, fiducia e coinvolgimento sono oggi le chiavi per costruire comunità solidali e sostenibili".

 

L'IDENTIKIT DEL DONATORE

Nel 2024 gli italiani che hanno donato denaro ad un'associazione almeno una volta nell'anno sono l'11,6% della popolazione sopra i 14 anni, vale a dire oltre 6 milioni di donatori, dato  in crescita rispetto all'11% del 2023. Si registra inoltre un aumento del 9,8% delle donazioni, per un totale di quasi 7 miliardi e mezzo di euro(fonte: Italy Giving Report di Vita Non Profit Magazine).

Le donazioni informali invece calano: si passa dal 55% del 2024 al 50%di coloro che, nei 12 mesi precedenti, hanno effettuato almeno una donazione informale. Meno collette e offerte dirette (-5 punti), un dato che – secondo Astolfi 15.70 – indica "una maggiore ricerca di trasparenza e tracciabilità".

Il profilo dei donatori vede una netta prevalenza della fascia 65-74 anni (15,6%), seguita dai 45-59enni, mentre tra i giovani resta bassa la propensione economica: solo il 4,4% dei 18-19enni dona. Le donne si confermano più attive degli uomini (11,9% contro 11,2%), e i laureati sono la categoria più generosa (23,7%).

A livello territoriale, il Nord-Est guida la classifica con il 14,5% di donatori, seguito dal Centro (13,6%) e dal Sud (7%). In testa il Trentino-Alto Adige (22,6%).

 

RACCOLTE FONDI: STABILITÀ E RITORNO AGLI EVENTI IN PRESENZA

L'indagine IID sulle Organizzazioni Non Profit (ONP) fotografa un settore sostanzialmente stabile, ma con segnali positivi:

  • il 41% del campione intervistato ha registrato un aumento delle entrate nel 2024 (38% nel 2023);
  • il 19% ha subito un calo (24% nel 2023);
  • il 40% dichiara stabilità.

Le principali fonti di entrata restano le erogazioni liberali da persone fisiche (63%), seguite dal 5x1000 (36%) e dalle donazioni aziendali, in leggera crescita (31% contro 27% del 2023).

Sul fronte strumenti, si consolida l'uso del digitale: il 49% delle organizzazioni raccoglie online (+7% rispetto al 2023), privilegiando bonifici bancari (70%), piattaforme di pagamento (44%) e POS (29%).
Torna anche la forza del contatto diretto: banchetti ed eventi in presenza sono ritenuti efficaci dal 40% delle ONP.

 

VOLONTARIATO: QUASI 6 MILIONI GLI ITALIANI ATTIVI

Nel 2024 cresce il numero di chi investe tempo e competenze: l'8,4% della popolazione (+0,6%) partecipa ad attività gratuite, per un totale di 5,7 milioni di volontari. Di questi, 4,3 milioni operano in associazioni di volontariato mentre la restante parte appartiene ad organizzazioni non strettamente collegate al settore.

La fascia 18-19 anni è la più attiva (10,1%), seguita dai 65-74 (9,9%). Le donne superano gli uomini fino ai 65 anni, per poi invertirsi nelle età più avanzate. Particolarmente significativa la crescita tra i giovanissimi (14-17 anni): + 42.000 volontari in un anno. Gli under 35 rappresentano ormai il 24% del totale dei volontari, a conferma del ritorno di una generazione che vede nel dono un modo per essere protagonisti di un cambiamento.

Per Astolfi 15.70, la fotografia del 2025 racconta una nuova stagione del dono in Italia: più matura, tracciabile e relazionale. "La sfida per il Terzo Settore – conclude Natascia Astolfi – è lavorare sulla fiducia, non solo raccogliere fondi. Le persone non cercano più solo cause da sostenere ma comunità a cui appartenere. Il dono diventa allora il linguaggio di questa appartenenza: un gesto che unisce, che crea legami, che si fa capitale sociale.".

 

Fonte Dati:

Istituto della Donazione – Rapporto Noi Doniamo 2025. Analisi e interpretazione a cura di Astolfi 15.70

Post popolari in questo blog

Azuli presents Miami – 10th Edition (2 cd, tracce mixate e non mixate)

Azuli presents Miami – 10th Edition (2 cd, tracce mixate e non mixate) As the Miami Winter Music Conference preps its 25th anniversary celebrations, Azuli prepares for a little celebration of its own, as the 'Azuli presents Miami' series leaps into its 10th year. Azuli have successfully predicted all the tunes that haved rock Conference of year's gone by, and this one's no different as it picks of the big tracks of Miami 2010. 'Miami 10' features 26 of the hottest underground tracks from major dance stars like David Guetta and Deadmau5, underground electronic pioneers, Dennis Ferrer and Nic Fanciulli, and rising stars Sebastian Leger and Sebo. There are a whopping 7 hot exclusives on this album from Deadmau5 & Chris Lake, Meat Katie & Dylan Rymes (aka Down Right Rude), and Seamus Haji, available in mixed and DJ friendly unmixed formats - get 20 unmixed WAV qualilty tracks for a fraction of the download cost! (over £35 if bought seperately) Or buy downloa...

RAW bistrot apre il 12/12/24. Un luogo in cui mangiare e sentirsi bene, sul Lago d'Iseo

RAW bistrot apre il 12/12/24. Un luogo in cui mangiare e sentirsi bene, sul Lago d'Iseo Sul lago d'Iseo, a Costa Volpino, non lontano da Pisogne, proprio al confine tra le province di Bergamo e Brescia, giovedì 12 dicembre '24 apre RAW bistrot , in tempo per le festività di fine anno. E' logico lasciare un po' di mistero sul menu e sull'ambiente, che viene solo in parte raccontato su Instagram - Instagram.com/raw_bistrot - con video e brevi interviste allo staff.  "Un ristorante in cui mangiare e bere bene, con materie prime eccezionali" scrive lo staff sui social. "Un luogo in cui cerchiamo di fare al meglio ogni cosa, un luogo in cui sentirsi davvero bene...". Gestito da Cristiano Calore , imprenditore che ha iniziato ad aprire locali e fare consulenze a soli 21 anni, il nuovo ristorante propone i piatti della brigata guidata dallo chef Alessandro Pilatti . Lo staff di sala è invece coordinato da Davide Filisetti . "Prima di tutto ...

Circus beatclub - Brescia, le Christmas Celebrations continuano: 12/12 Albert Marzinotto, 13/12 VidaLoca, 14/12 Humble Night

Circus beatclub - Brescia, le Christmas Celebrations continuano: 12/12 Albert Marzinotto, 13/12 VidaLoca, 14/12 Humble Night Tra giovedì 5 dicembre 2024 e domenica 5 gennaio 2025,  Circus beatclub - Brescia  propone 16 party da non perdere. E'  Christmas Celebrations . E cosa succede dal 12 al 24 dicembre, la settimana che precede l'inizio dl meritato break di fine anno per studenti, lavoratori e nottambuli? Al Circus si balla forte, con tre eventi diversi. Gio 12/12 per l'evento house Panorama al mixer c'è Albert Marzinotto .    Albert Marzinotto è nato in un piccolo paese vicino a Venezia il 2 settembre 1989. Innamorato della musica fin da giovane, ha iniziato a studiare pianoforte e chitarra ottenendo ottimi risultati. A soli 13 anni inizia la sua carriera come dj trovando la sua migliore espressione musicale con la musica House. Guest in molti dei più importanti locali italiani, spesso sul palco con Lorenzo Jovanotti, le sue tracce sono state suonate dai mig...