Passa ai contenuti principali

I magnifici 4 premiati dal GIST con il Travel Food Award: Valtellina Nascosta, Lombardia Regione di Tartu, Estonia, Emozioni in malga, Alto Adige St. Johanner Knodel Fest, Austria

I magnifici 4 premiati dal GIST con il Travel Food Award: Valtellina Nascosta, Lombardia Regione di Tartu, Estonia, Emozioni in malga, Alto Adige St. Johanner Knodel Fest, Austria 
 
Premio speciale ex aequo:
Locanda Centimetro Zero
Porta Pazienza, primi secondi e ultimi
 
5 categorie, 11 giurati, 71 progetti valutati: i numeri del premio GIST

Sono stati consegnati al TTG di Rimini i premi dell'8^ edizione del Travel Food Award organizzato dal GIST, Gruppo Italiano Stampa Turistica. Un riconoscimento che la più importante associazione di giornalisti italiani di turismo consegna ai territori e agli eventi che promuovono un turismo enogastronomico di qualità.

La Presidente del Gist Sabrina Talarico e la Presidente del Premio TFA Elena Bianco, hanno consegnato le targhe ai vincitori delle 4 categorie, votate da un panel di 10 giurati. Consegnato anche il premio speciale, che ogni anno viene dedicato ad un tema specifico, che nel 2025 è stato l'inclusione. Eccezionalmente, vista la rilevanza dei progetti pervenuti, i premi sono stati due, ex aequo.
 
Oltre a Elena Bianco fanno infatti parte della giuria i colleghi e soci Gist: Giuseppe De Biasi, Alessandra Gesuelli, Carmen Guerriero, Riccardo Lagorio, Alberto Lupini, Sara Magro, Marco Morelli, Paola Scaccabarozzi, Marina Tagliaferri.
 
Come ogni anno, grande rilevanza è stata data alla sostenibilità e all'eticità dei
progetti concorrenti. Cosciente però delle incertezze di questo mondo purtroppo ancora in fiamme, la giuria si è quest'anno orientata a interpretare il cibo come forte strumento di dialogo, in quanto storia, cultura, spirito di un popolo. 
Riconoscendo il potere di inclusione del cibo, abbattiamo confini geografici e mentali e impariamo qualcosa di chi l'ha prodotto e cucinato.
Quest'anno il lavoro del Travel Food Award ha guardato all'etica del cibo: quella di chi lo produce senza ferire il pianeta. Di chi lo cucina evitando gli sprechi. Di chi lo dona agli altri e di chi, attraverso il cibo, si avvicina agli altri, anche a chi è diverso.
Allegato di posta elettronica
Da sinistra: Sabrina Talarico, Barbara Mazzali, Elena Bianco, Ada Mascheroni
Allegato di posta elettronica
Da sinistra: Sabrina Talarico, Barbara Mazzali
TUTTI I VINCITORI
 
Miglior Destinazione enogastronomica - Italia
Nome progetto: Valtellina Nascosta – Lombardia
Promotore: Consorzio Tutela Bresaola della Valtellina
Premio ritirato da Paola Dolzanelli, coordinatrice del Consorzio Tutela Bresaola della Valtellina.
Un lavoro in linea con i nostri tempi. Una app dedicata al turismo sostenibile che racconta 18 mete nascoste della Valtellina. Realizzata dal Consorzio del prodotto simbolo locale, la Bresaola, la piattaforma, attraverso uno storytelling evocativo, rende protagoniste storie e luoghi segreti, lontani dalla massificazione del turismo che talvolta colpisce indiscriminatamente. E naturalmente regala i suggerimenti dei migliori luoghi per un'esperienza non virtuale, bensì reale delle migliori bresaole.
 
Miglior Destinazione enogastronomica – Estero
Regione di Tartu, Estonia
Promotore: Tartu County Visit Foundation (Visit Tartu)
Premio ritirato da Helina Andruškevitšus, Food Tourism Manager di Visit Estonia e Annika Ojasaar, Head of Tourism di Visit Tartu, accompagnate da Lorenzo Martinengo di Martinengo Communication.
Continuità culturale, spirito comunitario, sostenibilità, impatto economico e riconoscimento globale. Sono i punti di forza che hanno fatto di Tartu, Regione Gastronomica dell'Estonia 2025.
Nella Regione di Tartu si incontrano infatti le tradizioni dell'Estonia meridionale, una cucina che segue il ritmo della natura che gli chef reinterpretano con creatività e tecniche moderne. Non solo ristoranti, ma mercati contadini, home restaurant, orti urbani e condivisione alimentare promuovono una cultura del cibo basata sulla comunità, sulla sostenibilità e sulle pratiche eque. Insignita di riconoscimenti internazionali, Tartu ha fatto della formazione con scuole professionali e corsi universitari, il fulcro di un'economia circolare virtuosa che abbraccia tutto il comparto enogastronomico.
 
Allegato di posta elettronica
Da sinistra: Sabrina Talarico, Elena Bianco, Paola Dolzanella, Barbara Mazzali
Allegato di posta elettronica
Da sinistra: Elena Bianco, Sabrina Talarico, Helina Andruškevitšus, Food Tourism Manager di Visit Estonia, Annika Ojasaar, Head of Tourism di Visit Tartu, Lorenzo Martinengo di Martinengo Communication, Barbara Mazzali
Categoria: Miglior Evento enogastronomico – Italia
Progetto:Emozioni in malga Alto Adige
Promotore: Area Vacanze Sci & Malghe Rio Pusteria
Premio ritirato da Désirée Plattner responsabile PR e Marketing di Area Vacanze Sci & Malghe Rio Pusteria.
Destagionalizzare per scoprire la bellezza. E' quello che fa ogni anno in autunno in Alto Adige l'Area Vacanze Sci & Malghe Rio Pusteria con Emozioni in Malga. Un evento che consente di vivere le tradizioni contadine di questo ramo della val Pusteria e godere dei meravigliosi colori della livrea autunnale dei boschi. Formaggi d'alpeggio, vini biodinamici, miele, frutta sono i gustosi protagonisti nei masi, che aprono le porte ai visitatori, proponendo non solo degustazioni, ma passeggiate nella natura e lezioni per imparare a cucinare le ricette tradizionali.
 
Categoria: Miglior Evento enogastronomico – Estero
Progetto: St Johanner Knodel Fest – Austria
Promotore:Turismusverband St. Johann in Tirol
Premio ritirato da Roberto Montagna.
La Knodelfest si svolge ormai da 43 anni e continua a essere una giornata di festa molto partecipata e amata nel Tirolo, ma è insieme anche un laboratorio di sperimentazione in cui si cercano nuovi gusti e sapori, attraverso l'offerta di numerose varianti di canederli. Il Knodelfest è un momento di grande aggregazione, con la partecipazione di venti ristoranti e la preparazione del tavolo di canederli più lungo del pianeta. Dunque un gigantesco "ristorante all'aperto" e un inno alle tradizioni culturali del luogo.
Allegato di posta elettronica
Da sinistra: Elena Bianco, Désirée Plattner, Sabrina Talarico
Allegato di posta elettronica
Da sinistra: Elena Bianco, Sabrina Talarico, Roberto Montagna, Barbara Mazzali
Premio speciale – ex equo
Assegnato quest'anno a chi ha saputo fare dell'inclusione di persone diversamente abili il fulcro di una attività nel campo dell'enogastronomia
 
Locanda Centimetro Zero
Promotore: Locanda del Terzo Settore,  Spinetoli (Ascoli Piceno)
Premio ritirato da Roberta D'Emidio, Fondatore e Responsabile progetto sociale Centimetro Zero.
Locanda Centimetro Zero vicino ad Ascoli Piceno è un ristorante veramente speciale, dove ai tavoli e in cucina lavorano dei ragazzi speciali, professionali ma con un entusiasmo in più: essersi conquistato il posto di lavoro, la dignità di farlo, lo stipendio con più difficoltà e fatica di molte altre persone. Sono ragazzi diversamente abili che in un lavoro impegnativo hanno trovato non solo un'attività terapeutica, ma un mestiere che regalasse una certa indipendenza. Tutto è nato nel 2014 da un'idea di Emidio Mandozzi, che è stato vicepresindente della Provincia di Ascoli Piceno. E' coadiuvato da Roberta D'Emidio, che insieme ai ragazzi, ha reso la Locanda un posto coloratissimo, comprese le sedie una delle quali è stata regalata al Presidente Mattarella, che li ha ringraziati in diretta Tv. Sulla sedia c'era scritto: "Quando perdiamo il diritto di essere differenti, perdiamo il privilegio di essere liberi".
 
Porta Pazienza
Promotore: Porta Pazienza, primi secondi e ultimi (Bologna)
Premio ritirato da Pierluigi Monachetti, Presidente della Cooperativa Sociale "La Formica".
"Porta Pazienza, Primi, secondi e ultimi" nasce in un quartiere bolognese come il Pilastro, concepito come luogo d'accoglienza dell'emigrazione meridionale negli anni del boom economico e poi diventato simbolo di integrazione multietnica. In tale contesto territoriale dal 2016 il locale ha saputo creare una virtuosa realtà solidale che impiega, in sala come in cucina, ragazze e ragazzi con disabilità, con problemi dello spettro autistico e con difficoltà di inserimento sociale, con grande attenzione all'aspetto etico delle materie prime, provenienti da agricoltura sociale, da terreni confiscati alle mafie o da progetti di reinserimento carcerario.
Allegato di posta elettronica
Da sinistra: Sabrina Talarico, Elena Bianco, Roberta D'Emidio e alcuni rappresentanti del Progetto Sociale Centimetri Zero
Allegato di posta elettronica
Da sinistra, Sabrina Talarico, Elena Bianco, Pierluigi Monachetti con una rappresentante della Cooperativa Sociale La Formica


GIST: la forza dell'associazionismo
Il GIST, Gruppo Italiano Stampa Turistica, si è costituito nel 1991 ed è operativo dal febbraio 1992.
Il Gist conta oltre 300 iscritti e costituisce la più importante, storica e rappresentativa associazione di giornalisti che in Italia di occupano di turismo. Sono soci GIST i giornalisti italiani (direttori, capiredattori, capiservizio, redattori ordinari, freelance, fotografi, addetti stampa, autori di guide) iscritti all'Ordine Nazionale dei Giornalisti che in tutta Italia si occupano con regolarità e continuità di turismo nei vari media per i quali lavorano: stampa quotidiana e periodica, web, radio e tv.




Post popolari in questo blog

Azuli presents Miami – 10th Edition (2 cd, tracce mixate e non mixate)

Azuli presents Miami – 10th Edition (2 cd, tracce mixate e non mixate) As the Miami Winter Music Conference preps its 25th anniversary celebrations, Azuli prepares for a little celebration of its own, as the 'Azuli presents Miami' series leaps into its 10th year. Azuli have successfully predicted all the tunes that haved rock Conference of year's gone by, and this one's no different as it picks of the big tracks of Miami 2010. 'Miami 10' features 26 of the hottest underground tracks from major dance stars like David Guetta and Deadmau5, underground electronic pioneers, Dennis Ferrer and Nic Fanciulli, and rising stars Sebastian Leger and Sebo. There are a whopping 7 hot exclusives on this album from Deadmau5 & Chris Lake, Meat Katie & Dylan Rymes (aka Down Right Rude), and Seamus Haji, available in mixed and DJ friendly unmixed formats - get 20 unmixed WAV qualilty tracks for a fraction of the download cost! (over £35 if bought seperately) Or buy downloa...

RAW bistrot apre il 12/12/24. Un luogo in cui mangiare e sentirsi bene, sul Lago d'Iseo

RAW bistrot apre il 12/12/24. Un luogo in cui mangiare e sentirsi bene, sul Lago d'Iseo Sul lago d'Iseo, a Costa Volpino, non lontano da Pisogne, proprio al confine tra le province di Bergamo e Brescia, giovedì 12 dicembre '24 apre RAW bistrot , in tempo per le festività di fine anno. E' logico lasciare un po' di mistero sul menu e sull'ambiente, che viene solo in parte raccontato su Instagram - Instagram.com/raw_bistrot - con video e brevi interviste allo staff.  "Un ristorante in cui mangiare e bere bene, con materie prime eccezionali" scrive lo staff sui social. "Un luogo in cui cerchiamo di fare al meglio ogni cosa, un luogo in cui sentirsi davvero bene...". Gestito da Cristiano Calore , imprenditore che ha iniziato ad aprire locali e fare consulenze a soli 21 anni, il nuovo ristorante propone i piatti della brigata guidata dallo chef Alessandro Pilatti . Lo staff di sala è invece coordinato da Davide Filisetti . "Prima di tutto ...

Circus beatclub - Brescia, le Christmas Celebrations continuano: 12/12 Albert Marzinotto, 13/12 VidaLoca, 14/12 Humble Night

Circus beatclub - Brescia, le Christmas Celebrations continuano: 12/12 Albert Marzinotto, 13/12 VidaLoca, 14/12 Humble Night Tra giovedì 5 dicembre 2024 e domenica 5 gennaio 2025,  Circus beatclub - Brescia  propone 16 party da non perdere. E'  Christmas Celebrations . E cosa succede dal 12 al 24 dicembre, la settimana che precede l'inizio dl meritato break di fine anno per studenti, lavoratori e nottambuli? Al Circus si balla forte, con tre eventi diversi. Gio 12/12 per l'evento house Panorama al mixer c'è Albert Marzinotto .    Albert Marzinotto è nato in un piccolo paese vicino a Venezia il 2 settembre 1989. Innamorato della musica fin da giovane, ha iniziato a studiare pianoforte e chitarra ottenendo ottimi risultati. A soli 13 anni inizia la sua carriera come dj trovando la sua migliore espressione musicale con la musica House. Guest in molti dei più importanti locali italiani, spesso sul palco con Lorenzo Jovanotti, le sue tracce sono state suonate dai mig...