Passa ai contenuti principali

#Avvenireperdonneafghane, progetto benefico e di sensibilizzazione del quotidiano, a poco più di un mese dal lancio registra grandi numeri

#Avvenireperdonneafghane, progetto benefico e di sensibilizzazione del quotidiano, a poco più di un mese dal lancio registra grandi numeri


Milano, 21 marzo 2023. #Avvenireperdonneafghane, progetto che ha coinvolto tutte le giornaliste e collaboratrici di Avvenire, si è chiuso solo simbolicamente l'8 marzo, perché l'impegno a fianco delle donne afghane non finisce qui. Avvenire continuerà a seguire, come ha sempre fatto, l'evoluzione della situazione nel Paese, motivato ancora di più dai numeri, che hanno portato ad una raccolta di donazioni, tra i nostri lettori e non, oltre le aspettative.

Sono stati pubblicati oltre 40 articoli, sul sito e sul giornale: lettere dall'Afghanistan, interviste ad attiviste esuli all'estero, testimonianze di rifugiate in Italia e riflessioni di grandi scrittrici italiane: Maria Pia Veladiano, Ritanna Armeni, Tiziana Ferrario e Marina Terragni. Quasi 200.000 le visualizzazioni di pagine sul sito e oltre 300.000 utenti raggiunti sui social (Facebook, Instagram, twitter, Youtube). Un grande lavoro di documentazione e sensibilizzazione per testimoniare la situazione di un popolo vittima delle stringenti restrizioni imposte dai talebani nell'Emirato islamico.

Il progetto benefico, lanciato in collaborazione con Caritas, finanzierà nei prossimi mesi un progetto di sostegno all'istruzione. La consegna simbolica dell'assegno al Direttore di Caritas Don Marco Pagniello, avverrà il prossimo 28 marzo, in occasione di un incontro presso la sede milanese del quotidiano, che vedrà la presenza del Direttore Marco Tarquinio, delle coordinatrici del progetto Antonella Mariani, Viviana Daloiso e Lucia Capuzzi, giornaliste di Avvenire, oltre che dei rappresentanti delle onlus che hanno collaborato all'iniziativa: da Nove Onlus a Emergency, dal Coordinamento italiano sostegno donne afghane (CISDA) ad Azione contro la fame e WIIS Italy. Non mancheranno le voci e le testimonianze di donne afghane come Madina Hassani, attivista rifugiata nel nostro Paese e Elnaz Mahandes, ospite del progetto di accoglienza per profughi afghani della Casa della Carità di Milano. 

Il progetto #Avvenireperdonneafghane è andato anche oltre: fonte d'ispirazione per alcuni studenti di un liceo, che saranno collegati con noi, per raccontare come la nostra campagna per le donne afghane sia diventata un lavoro comune in classe per sensibilizzare l'intera scuola sul tema, oltre alla testimonianza di Suor Maria Rosa Bernardinis, Madre Priora del Monastero agostiniano di Santa Rita da Cascia, che ha voluto sostenere il progetto con tutta la sua comunità e alla fotografa Laura Salvinelli.

#Avvenireperdonneafghane nei prossimi giorni diventerà anche una miniserie podcast in cinque puntate, dove, attraverso le nostre giornaliste, verrà data voce a lettere di donne rimaste in Afghanistan che continuano a lottare per non essere cancellate dalla storia. Dal 28 marzo disponibili su: https://www.avvenire.it/podcast. 
In autunno il progetto diventerà anche un libro. 

Avvenire è il quotidiano nazionale di ispirazione cattolica diffuso in tutto il territorio italiano, diretto da Marco Tarquinio. Con grande attenzione all'evoluzione della società, alla cronaca e all'attualità economica e internazionale, si distingue per gli ampi spazi di approfondimento grazie ai numerosi editoriali, alle ricche sezioni del quotidiano e agli inserti periodici.

Avvenire è oggi al centro di un vero e proprio sistema editoriale che comprende oltre al quotidiano, un sito web con un servizio di lettura vocale degli articoli, siti verticali dedicati, presenza sui social con un elevato tasso di engagement sui profili Facebook, Twitter e Instagram, un canale podcast, una app dove consultare il quotidiano digitale e tutte le sue edizioni locali, un mensile Luoghi dell'Infinito, una produzione libraria che annovera anche una collana in collaborazione con Vita e Pensiero.

Le 107.000 copie diffuse ogni giorno, la percentuale di abbonati più elevata tra tutti i quotidiani italiani (80% dei lettori) e il trend di crescita della diffusione, costante e ininterrotto dal 2002, dimostrano che i lettori riconoscono ad Avvenire un livello di qualità molto alto, forte di un rapporto di fiducia che pochi altri quotidiani possono vantare. 



//

mail sent by:

lorenzo tiezzi / ltc - lorenzo tiezzi comunicazione / pr agency / ufficio stampa / brescia - milano, Italy / lifestyle, music & all the rest
+39 33 93433962 / ufficiostampa@lorenzotiezzi.it / skype lorenzotiezzi / 
HI RES PHOTOS & infos on our clients: lorenzotiezzi.it
NO SPAM? BASTA COMUNICATI? rispondici stop - write us: stop  (decreto legislativo n. 196/2003)
wanna rock? check alladiscoteca.com, our lifestyle & music blog 






Post popolari in questo blog

Benny Càmaro: "Hold Me Down" (Jango Music) piace a Daddy's Groove, Judge Jules e altri top dj... Su Ego Music "Incomplete" con Gian Nobilee & GLDN

Benny Càmaro: "Hold Me Down" (Jango Music) piace a Daddy's Groove, Judge Jules e altri top dj... Su Ego Music "Incomplete" con Gian Nobilee & GLDN E' un inverno esplosivo per il dj producer italiano Benny Càmaro. Esiste, ormai, tra lui e un mito clubbing mondiale come l'americano Robbie Rivera, uno scambio piuttosto fitto, tra remix e collaborazioni. Benny, di recente ha remixato  "Without You feat. Crystal Waters" di Rivera. E quest'ultimo, in seguito, ha messo le mani, dando ancora più tiro e forza, sul singolo "Hold Me Down" dello stesso Camaro, già disponibile su etichetta Jango Music (trovate, alla fine, i link per ascoltarlo). Tra i tanti i tanti dj che nel mondo supportano la solida versione di Rivera bisogna citare Judge Jules, gli italiani Daddy's Groove, Mendo, Outwork, Angelo Frezza, e, chiaramente, lo stesso Camaro.   A conferma di un momento prolifico, arriva anche, su Ego Music, nota label dance italiana, &qu

Ristorante Cost - Milano: 1/11Brasil, Brunch Carioca

Ristorante Cost - Milano: 1/11Brasil, Brunch Carioca Domenica 1 novembre, dalle 12 alle alle 18, in sicurezza e seguendo le normative in vigore, al Ristorante Cost di Milano, in zona Porta Nuova, torna Brasil.  Questa volta la formula è quella del brunch. Come dice lo slogan, "Brasil, Toda joia toda beleza" è un appuntamento da vivere con gli amici. Brasili è un brunch con un menù tipico brasiliano (tra i piatti escondinho de carne trita, fejoada, arroz...) e sonorità che spaziano tra bossanova, funk e samba.  Ristorante Cost, come dice il nome del locale, è prima di tutto un ristorante in cui è sempre possibile cenare scegliendo tra i mille piatti della carta, oppure chi lo desidera può lasciarsi trasportare dal menu guidato. Mentre si mangia, ci si gode un live show coinvolgente da cantare insieme e poi musica da ascoltare con gli amici, per emozionarsi... il segreto del successo di Ristorante Cost è tutto qui. E non è affatto facile da replicare altrove, anche per l'ec

ECOMONDO: 8 E 9 NOVEMBRE L’IMPEGNO DELLA REGIONE CAMPANIA SULLA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE CON INTERVISTA ESCLUSIVA A VINCENZO DE LUCA E MESSAGGIO DEL CARDINALE ZUPPI. CONDUCE CLAUDIA CONTE

ECOMONDO: 8 E 9 NOVEMBRE L'IMPEGNO DELLA REGIONE CAMPANIA SULLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE CON INTERVISTA ESCLUSIVA A VINCENZO DE LUCA E MESSAGGIO DEL CARDINALE ZUPPI. CONDUCE CLAUDIA CONTE Dal nuovo e rivoluzionario progetto sull'autonomia idrica e sulla gestione delle grandi Reti alle fonti alternative, fino all'unità di intelligenza ambientale: sono questi i temi che saranno affrontati l'8 e il 9 novembre prossimi dalla Regione Campania a Ecomondo 2023, la fiera internazionale che si terrà a Rimini e che unisce tutti i settori e gli stakeholder della green economy. Le due giornate si svilupperanno attraverso incontri, dibattiti, panel e presentazioni che metteranno in evidenza il gran lavoro svolto fino ad oggi dalla Regione Campania, e i progetti innovativi che partiranno in futuro, . In particolare, giorno 8 novembre alle 16.30 (presso lo stand 102 Padiglione Hall Sud) sarà discusso il tema delle fonti alternative e comunità energetica, grazie alla pres