Passa ai contenuti principali

Komatsu San: "Boys don't Cry” tra ironia e malinconia


Komatsu San: "Boys don't Cry" tra ironia e malinconia

"I Cure sono stati un gruppo molto presente nella mia infanzia e ci sono delle canzoni che hanno un forte valore nostalgico per me, ma nulla di più" spiega l'artista bergamasco Komatsu San presentando il suo nuovo singolo." La loro  'Boys Don't Cry' mi è sempre sembrato un bellissimo pezzo e per questo ho deciso di reinterpretarlo in questa vena piuttosto ironica". In realtà oltre all'ironia, si sente forte un muro di chitarre distorte e batteria, in cui comunque passa una voce profonda e forse, solo forse, un po' malinconica...

In ogni modo, "Boys don't Cry" è un capolavoro rock anni '90  e per Komatsu San reinterpretare un pezzo così è davvero qualcosa di nuovo. "Dopo 10 anni spaccati di elettronica, era per me il momento di cambiare genere. Ormai sentivo la musica dance più come un obbligo, un lavoro che uno sfogo artistico come all'inizio. Sono voluto tornare a un sound più spartano ed eccomi qui!", spiega Aldo, questo il vero nome di Komatsu San. 

Come hai vissuto questa infinita pandemia?

 "In questo periodo ho trasceso la 'peer pressure' che deriva dal fare musica in generale. Ho 23 anni, è troppo tardi per la musica adolescenziale e troppo presto per fare il nonno burbero!"

Il sound delle tue più recenti produzioni è via via cambiato. La recente "Se Loro" fa ridere e pensare, la "La Bulla di Bollate" mette in fila luoghi comuni ed energia… Come mai cambi spesso le carte (musicali) in tavola? 

 "Trovo che ormai le distanze tra i diversi generi musicali, ad esempio rock, elettronica e pop, si siano accorciate, se non azzerate. Le mescolanze fra tecniche di produzione e generi sono ormai pane quotidiano nel panorama musicale e sarebbe un peccato fare i puristi e non godersi queste differenze"

Come hai prodotto questo brano? Hai fatto come sempre tutto da solo?

 "Ho deciso di non darmi nessun paletto di tipo tecnico e sono andato dritto per la mia strada creando questa sonorità noise praticamente non mixata. Tanta saturazione e tanta attitudine do-it-yourself soprattutto". 

Che tipo di musica vorresti fare? 

 "Voglio solo fare della musica semplice e che soprattutto piaccia a me prima che agli altri. Voglio essere orgoglioso di quello che faccio al di la degli ascolti o dei potenziali nuovi ascoltatori, che si adattino loro, non io!"

Komatsu San - "Boys don't cry" su Spotify



Post popolari in questo blog

Elita lista dei dj

Atom TM ::  http://www.myspace.com/atomtm Ashley Beedle ::  http://www.myspace.com/ashleybeedle Bonaparte ::  http://www.myspace.com/bonaparte Bosconi Soundsystem feat: Mass_Prod, Rufus, The Clover :: http://www.myspace.com/bosconirecords Byetone ::  http://www.myspace.com/benderbyetone Chapelier Fou ::  http://www.myspace.com/chapelierfou Crystal Antlers ::  http://www.myspace.com/crystalantlers Metro Area feat. Dashran Jehsrani :: http://www.myspace.com/metroarea Deian ::  http://www.myspace.com/deiansong Dixon ::  http://www.myspace.com/justdixon Frivolous ::  http://www.myspace.com/frivolouslive Frost ::  http://www.myspace.com/frostnorway Gonzales ::  http://www.myspace.com/gonzpiration Italian Laptop Orchestra feat. Alessio Bertallot  Jimmy Edgar ::  http://www.myspace.com/colorstrip Jon Hopkins ::  http://www.myspace.com/jonhopkins Le Luci della Centrale Elettrica Loco Dice ::  http://www.myspace.com/locod...

Nicola Siracusa racconta la sua “Level Up” (Looptrack / Jaywork Music)

Nicola Siracusa racconta la sua "Level Up" (Looptrack / Jaywork Music) Abbiamo incontrato Nicola Siracusa che ci ha raccontato com'è nata "Level Up" (Looptrack / Jaywork Music), il suo nuovo singolo . «"Level UP" è nata in un weekend di pioggia, solo io e il mio computer, alla ricerca di un suono che scuotesse l'anima. Dopo ore di tentativi, un ritornello ha iniziato a pulsare nella mia testa come un mantra. Da quel loop è esplosa un'energia che non potevo ignorare» , spiega l'artista.   Come è andata la produzione, con chi hai collaborato? La produzione è stata una vera sfida emotiva: ho fatto tutto da solo, seguendo l'istinto e l'urgenza di raccontare qualcosa che mi rappresentasse al 100%. Poi Jaywork ha creduto in questa visione, trasformando un sogno in una traccia pronta a far ballare.   Come lo racconteresti a chi lo sta ascoltando in questo momento? Level UP è la mia voce quando non trovo le parole. È adre...

Giorgio V., estate '24 tra Acetone, Ibiza e Le Vele

Giorgio V., estate '24 tra Acetone, Ibiza e Le Vele  Chiacchierare un po' di musica con Giorgio V . è sempre piacevole. A differenza di troppi addetti ai lavori, ha sempre un approccio ottimista e incentrato sulla musica. Il business, quando la musica funziona, c'è sempre, anche se troppi se lo dimenticano restando ancorati al business.  Resident storico de Le Vele di Alassio, spesso quest'estate Giorgio V. è pure al mixer di uno dei più storici locali ibizenchi, il Tantra. E ovviamente ci sono le sue release su Acetone, la label di Maurizio Nari e Jens Lissat su cui pubblicano la loro musica prima di tutto lo stesso Nari, Stefano Tosi, Sandro Puddu e Max Magnani.  La sua recente "Tom's Club" è una vera bomba, perfetta per scatenarsi sul dancefloor... ma sempre con un certo stile. Perché per Giorgio V., il dj non è mai un juke box, ma è un professionista che deve proporre ciò fa divertire e scatenare, ma mai svendersi. "Amo tutti i dischi che ho fatt...